Durante l’evento Unleashed dello scorso lunedì, Apple ha presentato l’HomePod mini in nuovi vivaci colori, ma per il nostro mercato rappresenta un’assoluta novità. HomePod mini offre “un suono incredibile, interagisce alla perfezione con iPhone, integra l’intelligenza di Siri ed è la base perfetta per qualunque sistema di domotica“.
Continua a leggere Apple ha presentato HomePod mini in nuovi vivaci coloriTag: domotica
Domotica, Matter slitta al 2022
Matter, il nuovo standard universale per la demotica presentato dalla CSA e previsto per la fine del 2021, slitta al primo trimestre del 2022. La notizia arriva tramite un post del presidente della CSA Tobin Richardson sul blog ufficiale, nel quale si chiarisce che il ritardo è dovuto alla volontà di offrire un SDK e strumenti che possano soddisfare le aspettative del mercato.
Continua a leggere Domotica, Matter slitta al 2022Zigbee Alliance diventa Connectivity Standard Alliance e nasce Matter
La Zigbee Alliance cambia nome e diventa Connettivity Standard Alliance (CSA), e nasce Matter, con un nuovo logo che andrà a contraddistinguere i dispositivi certificati con la nuova standardizzazione e che, secondo gli ideatori, diverrà noto a tutti tanto quanto quello del Wi-Fi.
Continua a leggere Zigbee Alliance diventa Connectivity Standard Alliance e nasce MatterApple ha presentato la nuova Apple TV 4K
Durante l’evento Spring Loaded, Apple ha presentato anche la nuova Apple TV 4K, che (usiamo le parole di Apple) “mette insieme il meglio della televisione e tutto ciò che ami dei dispositivi e servizi Apple“. Vediamo le caratteristiche del nuovo modello.
Continua a leggere Apple ha presentato la nuova Apple TV 4KFinalmente è arrivato AirPlay sullo smart TV LG
Come forse saprete, AirPlay 2 e Home Kit sono ufficialmente fruibili tramite gli smart TV del produttore coreano LG. In una fase iniziale la compatibilità era riservata soltanto ai modelli più recenti, ma a fine dello scorso anno è stato annunciato un aggiornamento firmware che avrebbe reso compatibili anche gli OLED ed alcuni LED con piattaforma WebOS del 2018. L’aggiornamento è arrivato e ve lo mostriamo !
Continua a leggere Finalmente è arrivato AirPlay sullo smart TV LGCHIP, un nuovo standard universale per la domotica
La domotica è ormai una realtà, una concreta possibilità per chi si appresta a costruire o ristrutturare un nuovo appartamento oppure un nuovo ufficio, con concreti risvolti pratici per la gestione smart di tutti i dispositivi installati: impianto elettrico connesso e facilmente modificabile, controllo e gestione caldaia e condizionatore, videocitofono, gestione accessi, serrature, telecamere di sicurezza, impianto d’allarme, centralina meteo, gestione tende e tapparelle ed altro ancora. La strada intrapresa dalle aziende è l’integrazione dei vari sistemi, e la compatibilità con le interfacce smart più diffuse: Siri, Alexa e Google, ma l’offerta è veramente vasta e diversificata, e rende la vita difficile sia a privati che a professionisti nella fase di scelta e pianificazione di un impianto. Ben 170 società, tra cui Apple, Amazon, Google e Zigbee, stanno collaborando per sviluppare uno standard universale denominato CHIP (Project Connected Home over IP) ed i primi dispositivi potrebbero arrivare già entro la fine di quest’anno.
Continua a leggere CHIP, un nuovo standard universale per la domoticaPhilips sta per rilasciare le lampadine Hue da 1600 lumen
Philips Hue si evolve e prepara una nuova lampadina da 1600 lumen con attacco E27, un modello quindi molto più luminoso rispetto a quelli attuali che si aggirano sugli 800 lumen.
Continua a leggere Philips sta per rilasciare le lampadine Hue da 1600 lumeniDevices Switch trasforma ogni dispositivo in un prodotto smart
Parliamo ancora di demotica perché iDevices ha presentato al CES di Las Vegas Switch, una presa smart che consente di trasformare tutti i nostri dispositivi (lampade, illuminazione, elettrodomestici ed ogni altro prodotto) in dispositivi controllabili in modalità wireless o remota. Tramite una specifica App iDevices Connected per iOS l’utente può accendere e spegnere il dispositivo collegato, oppure programmarne l’accensione sulla base di eventi singoli o orari specifici. Possono essere impostati eventi periodici ed è possibile combinare più eventi per automatizzare insieme determinate situazioni come ad esempio al risveglio, oppure prima di coricarsi, oppure per setup specifici. Il tutto è compatibile con HomeKit di Apple ed il controllo di iDevices Switch è eseguibile anche tramite l’assistente vocale Siri direttamente da iPhone, iPad e iPod touch. iDevices Switch misura 42 x 69 x 40 mm e si collega alla rete wireless esistente o anche direttamente a iPhone e iPad senza la necessità di installare un hub centrale. La data di lancio sul mercato non è ancora stata annunciata, così come il suo prezzo, elemento fondamentale per il successo di questa soluzione. Potete registrarvi per ricevere una notifica non appena saranno disponibili.
Elgato Eve, linea di sensori per la domotica compatibile con HomeKit
Elgato ha presentato al CES di Las Vegas la linea Eve, composta da una serie di sensori per controllare e monitorare la qualità dell’aria, la temperatura, l’apertura di porte e finestre, l’accensione di elettrodomestici e dispositivi elettrici ed altro ancora, tutti abbinati ad un’unica App compatibile con HomeKit di Apple e controllabile a voce tramite Siri. I dispositivi sono sei (prosegui per approfondire) … Continua a leggere Elgato Eve, linea di sensori per la domotica compatibile con HomeKit
WWDC – Che sia l’ora della domotica ?
La WWDC 2014 si avvicina e le novità in arrivo da Cupertino potrebbero riservare delle sorprese. Le ultime indiscrezioni riferiscono di un’Apple pronta ad entrare prepotentemente nella domotica, con un sistema che vede al centro iOS e tutti i dispositivi basati su di esso, inclusa la AppleTV (o una nuova AppleTV). Il progetto coinvolgerebbe società partner, probabilmente produttrici di dispositivi connessi o connettibili (luci, termostati, sistemi di sicurezza, telecomandi per l’apertura dei cancelli, tapparelle ecc.), per un qualcosa che sta a metà strada tra domotica e “internet delle cose” e che vede iOS come centro di controllo e di gestione. Apple avrebbe predisposto un programma di certificazione, per garantire l’interoperabilità dei diversi dispositivi.
Philips amplia la gamma Hue con Bloom e LightStripes
Philips ha ottenuto un grande successo con la linea di lampadine wireless a Led denominata Hue. Nonostante il prezzo decisamente elevato dello starter kit e delle lampadine, rispettivamente 199,95€ e 59,95€, in vendita solo ed esclusivamente negli Apple Store e sull’Apple Online Store, sono in tanti ad aver apprezzato la possibilità di comandare l’illuminazione della propria casa da iPhone, iPad o iPod touch: accensione/soegnimento manuale, automatico o interattivo (legato a specifici eventi), regolazione dell’intensità della luce, della temperatura del bianco e del colore (16 migliorni di colori possibili). Dopo aver rilasciato le API agli sviluppatori, per creare un vero e proprio ecosistema di prodotti e applicazioni, adesso Philips espande la gamma, aggiungendo una lampada da tavolo e una striscia led di 2 metri. I due nuovi prodotti si chiamano Bloom e LightStripes, ed hanno un costo di 89,95€ ciascuno (Già disponibili sull’Apple Store). Tutti i prodotti Hue dialogano tra loro col protocollo Zigbee per l’home automation, compatibile anche con sensori di movimento, termostati e altri sistemi compatibili.