La Commissione Europea ha da tempo messo sotto osservazione il servizio Apple Pay e la piattaforma Apple Store utilizzata per la distribuzione di applicazioni, giochi e contenuti, nonché l’uso del chip NFC sui dispositivi di Cupertino. La Commissione europea sembra ora sul punto di inviare ad Apple la cosiddetta “comunicazione degli addebiti”, ovvero l’elenco delle condotte anticoncorrenziali rilevate durante l’indagine. All’orizzonte ci potrebbe essere una multa fino al 10% delle entrate annuali.
Continua a leggere L’antitrust punta l’NFC di AppleTag: Commissione Europea
La Commissione Europea all’attacco di Apple
La Commissione Europea ha concluso l’analisi sulle pratiche attuate da Apple nei confronti dei concorrenti sull’App Store, in particolare sul meccanismo degli acquisti in-app imposto ai competitor per la gestione dei pagamenti. Distorsione della concorrenza e abuso di posizione dominante, queste sono le accuse rivolte ad Apple.
Continua a leggere La Commissione Europea all’attacco di AppleLa Commissione Europea presenta il passaporto sanitario digitale
La Commissione Europea ha presentato la proposta di un passaporto sanitario digitale, che permetta ai cittadini di viaggiare in libertà, dimostrando di aver effettuato la vaccinazione, un tampone negativo oppure di essere guarito dal Covid19.
Continua a leggere La Commissione Europea presenta il passaporto sanitario digitaleFacebook ed il copyright dei contenuti editoriali
Si fa sempre più complessa la posizione di Facebook, alle prese con la guerra lanciata ad Apple per la questione delle etichette sulla privacy, con le sanzioni dell’AGCM italiana, e adesso anche con nuove normative sul diritto d’autore, che hanno portato Facebook a bloccare in Australia tutti i contenuti multimediali sulla propria piattaforma. Vediamo di comprendere meglio la vicenda …
Continua a leggere Facebook ed il copyright dei contenuti editorialiLa Commissione Europea fa ricorso per annullare la sentenza favorevole ad Apple
Nuovo capitolo della guerra tra Apple e l’Unione Europea. La Commissione Europea ha deciso infatti di presentare ricorso alla Corte di Giustizia per la sentenza dello scorso luglio, con cui veniva annullato il pagamento di 13 miliardi di tasse arretrate all’Irlanda.
Continua a leggere La Commissione Europea fa ricorso per annullare la sentenza favorevole ad AppleLa Commissione Europea raccomanda Signal
La Commissione Europea ha invitato i propri funzionari ad usare Signal come software di messaggistica. Signal è open-source, più trasparente e no profit, e offre un sistema di cifratura end-to-end in grado di garantire maggiore riservatezza e sicurezza contro le intercettazioni rispetto ad esempio a WhatsApp, che ha un codice “chiuso”.
Continua a leggere La Commissione Europea raccomanda SignalUE ed Apple allo scontro sulla standardizzazione dei caricabatterie
L’Unione Europea lavora da tempo per la standardizzazione dei caricabatterie delle apparecchiature radio mobili come telefoni cellulari, tablet ed eBook reader. Un sicuro vantaggio per gli utenti, che non si vedrebbero costretti ad avere e portarsi in viaggio una pletora di cavi e cavetti differenti per ogni dispositivo, ma Apple si dichiara molto critica in proposito, considerando la porta unica un freno per l’innovazione. Approfondiamo …
Continua a leggere UE ed Apple allo scontro sulla standardizzazione dei caricabatterieCon eCall l’auto chiamerà i soccorsi automaticamente
La Commissione Europea vuole l’eCall, un sistema in grado di allertare automaticamente i servizi di emergenza e assistenza stradale in caso di grave incidente, ed ha fatto i primi passi per arrivare ad avere la sua adozione su tutte le auto di nuova immatricolazione entro il mese di ottobre 2015. Il sistema eCal garantirà un forte calo delle vittime degli incidenti stradati ed una diminuzione anche degli incidenti secondari, oltre ad offrire l’oportunità alle case automobilistiche di sfruttare la strumentazione necessaria per offrire ulteriori servizi all’automobilista. Scopriamo insieme un pò di dettagli … Continua a leggere Con eCall l’auto chiamerà i soccorsi automaticamente
Unione Europea – Dal 2011 ricarica con micro-USB
La Commissione Europea ha formalizzato la standardizzazione dell’alimentazione e ricarica di cellulari e smartphone commercializzati sul mercato europeo, dal 2011 dovranno essere tutti alimentabili e ricaricabili tramite la porta micro-USB. L’intento è quello di poter usare un alimentatore di un altro telefono, con benefici pratici, economici e ambientali, stimolare la concorrenza e favorire l’interoperabilità. Continua a leggere Unione Europea – Dal 2011 ricarica con micro-USB