“Perché non piantare alberi mentre fai le tue ricerche su internet ?“. Questo è lo slogan con cui si apre la pagine di Ecosia, un motore di ricerca alternativo, che utilizza i ricavi derivanti dalle ricerche sul web per piantare alberi dove ce n’è più bisogno. E’ già disponibile l’estensione gratuita i vari browser, incluso Safari, e la stessa opzione sarà possibile anche su iPhone e iPad, con l’imminente rilascio di iOS 14.3.
I numeri di Ecosia
I numeri di Ecosia al momento in cui scriviamo questo articolo:
- oltre 15 milioni di utenti attivi;
- oltre 115 milioni di alberi piantati in oltre 9.000 zone di riforestazione;
- quasi 13 millini di euro investiti.
“Gli alberi sono sinonimo di ambiente felice, persone sane ed economia stabile“.
Trasparenza
“Sappiamo che la fiducia va guadagnata. Ecco perché pubblichiamo mensilmente i nostri report finanziari e le ricevute per la riforestazione. In questo modo potrai tenerci sott’occhio nel nostro viaggio verso un mondo riforestato!“
Ecosia pubblica mensilmente un report con tutte le cifre aggiornate.
Privacy
La dichiarazione sul sito Ecosia parla chiaro: “Rispettiamo la tua privacy. Non vendiamo i tuoi dati ad inserzionisti pubblicitari e non utilizziamo tracker di parti terze, al contrario della maggior parte degli altri motori di ricerca“.
Ma chi è Ecosia
Ecosia è una società tedesca fondata nel 2009 dopo un viaggio attorno al mondo del suo fondatore Christian, durante il quale si è reso conto dei problemi della deforestazione ed ha deciso di impegnarsi in prima persona.
La sua brillante idea ha ottenuto un vasto apprezzamento a cui è seguita una rapida espansione in Europa e poi nel resto del mondo, ottenendo tra il 2009 ed il 2011 numerosi riconoscimenti.
Nel 2014 Ecosia è stata la prima società tedesca a diventare una B Corporation, grazie al suo modello di social business.
Nel 2019 la società taglia il traguardo dei 60 milioni di alberi piantati e costruisce il proprio impianto solare per sostenere energicamente tutte le ricerche effettuate.
Cos’è una B Corporation
Le B Corp sono aziende che insieme formano un movimento globale che ha l’obiettivo di diffondere un paradigma più evoluto di business. Le B Corp certificate si distinguono sul mercato da tutte le altre perché vanno oltre l’obiettivo di profitto e innovano continuamente per massimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano, l’ambiente e tutti gli stakeholder. Infatti l’azienda B Corp sceglie volontariamente e formalmente di produrre contemporaneamente benefici di carattere sociale e ambientale mentre raggiunge i propri risultati di profitto. Presente in 150 settori e in oltre 70 Paesi, il movimento B Corp ha un unico obiettivo: ridefinire un nuovo paradigma di business adeguato ai nostri tempi, concreto e replicabile. Leggi il B Book, il grande libro delle B Corp italiane.
Regala un albero
Tra le iniziative in corso da segnalare quella che permette di regalare un albero, iniziativa a tempo limitato, con cifre a partire da 12,50€.
Lo Shop
Su Ecosia c’è anche uno shop di prodotti proposti con lo slogan “Zero Waste Clothing“. Ogni prodotto proposto può essere rigenerato in nuovi prodotti. “Per coloro che cercano di seguire uno stile di vita consapevole del pianeta, è chiaro che il consumismo in fuga sta danneggiando il nostro pianeta, ma come possiamo ridurre al minimo il nostro impatto? Entra nell’economia circolare, un sistema a rifiuti zero per la produzione e la produzione di beni. Tutti gli articoli esistenti vengono riparati, riutilizzati, riciclati o rigenerati, quindi non sono necessarie ulteriori risorse. Le magliette di Ecosia sono progettate per essere rigenerate dopo l’uso, in modo che possano essere trasformate in nuovi prodotti. Abbracciare l’economia circolare significa mettere in discussione la logica della nostra cultura dello scarto. Indossare i nostri vestiti più e più volte significa che possiamo creare ricordi in essi. E rielaborare il vecchio significa che possiamo continuare a fare acquisti su un pianeta finito“.
L’App
Ecosia dispone di un’applicazione per dispositivi iOS e Android, ma come dicevamo in apertura, con l’imminente rilascio di iOS 14.3 e iPad OS 14.3 sarà possibile impostarlo come motore di ricerca predefinito in Safari.
Puoi seguire tutte le novità sul Blog di Ecosia.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: