WWDC 2023, l’inizio di una nuova era

È iniziata una nuova era, and you will see why 2023 won’t be like 2023. Uno straordinario keynote di apertura della WWDC 2023 della durata di due ore, ricco di novità al punto che sarebbe stato ricco anche senza la “One more thing” che tutti aspettavamo. Un evento culminato con la presentazione non di un nuovo prodotto ma di una nuova piattaforma composta da Apple Vision Pro ed il suo visionOS, uno straordinario salto nel futuro. Ma vediamo in breve tutte le novita …

Continua a leggere WWDC 2023, l’inizio di una nuova era

Fino a 500TB di dati su un piccolo disco di vetro

Le nanotecnologie al servizio dello Storage del futuro. Alla Southampton University un gruppo di ricercatori ha dichiarato di poter salvare fino a 500TB di dati su un supporto di vetro dalle dimensioni equivalenti. quelle di un CD. La tecnica utilizzata è stata definita 5D. Approfondiamo.

Continua a leggere Fino a 500TB di dati su un piccolo disco di vetro

Un impianto cerebrale che permette di comunicare col pensiero

Da San Francisco arriva la notizia di un impianto cerebrale in grado di trasformare l’attività neurale in parole compiute, sembra fantascienza ma è realtà. Un passo importante per restituire a soggetti affetti da paralisi la capacità di comunicare “semplicemente” pensando le parole.

Continua a leggere Un impianto cerebrale che permette di comunicare col pensiero

Dall’Autoritè de la Concurrence francese 500 milioni di euro di multa a Google

L’Autorità de la Concurrence francese, l’equivalente della nostra Aautorità Garante della Concorrenza e del Mercato, ha inflitto a Google una sanzione da ben 500 milioni di euro per non aver rispettato le ingiunzioni imposte nell’aprile del 2020 relativamente alla remunerazione degli editori e delle agenzie di stampa per i diritti sui contenuti utilizzati da Google per la propria sezione News. 

Continua a leggere Dall’Autoritè de la Concurrence francese 500 milioni di euro di multa a Google

Batterie agli ioni di alluminio

Grandi notizie nel campo delle batterie ricaricabili dall’Australia, più precisamente dall’Università del Queensland. I ricercatori hanno annunciato di essere entrati nella fase di sviluppo dei prototipi commerciali di una batteria agli ioni di alluminio con un’alta velocità di ricarica e con una durata fino a tre volte superiore rispetto a quelle agli ioni di litio

Continua a leggere Batterie agli ioni di alluminio

Segnali Wi-Fi come fonte di alimentazione

Il segnale Wi-Fi, usato per la trasmissione dati tra dispositivi di vario genere, può essere convertito per alimentare piccoli componenti elettronici. E’ quanto hanno sviluppato ricercatori della National University of Singapore (NUS) e della Japan’s Tohoku University (TU).

Continua a leggere Segnali Wi-Fi come fonte di alimentazione

Batterie di calcestruzzo

Oggi parliamo di ricerche nel campo degli accumulatori di energia, in modo particolare di una ricerca che mira a sfruttare le strutture in calcestruzzo facendone una sorta di batteria ricaricabile. La ricerca arriva dalla Chalmers University of Technology in Svezia, dove è stato sviluppato un concept in laboratorio, con l’obiettivo di utilizzare un domani un intero edificio per immagazzinare l’energia prodotta ad esempio dai pannelli fotovoltaici dell’edificio.

Continua a leggere Batterie di calcestruzzo

L’AGCM sanziona Google con oltre 100 milioni di euro per abuso di posizione dominante

L’AGCM (Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato) ha sanzionato con oltre 100 milioni di euro Alphabet Inc., Google LLC e Google Italy S.r.l. per violazione dell’art. 102 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea. L’accusa è di abuso di posizione dominante relativamente ad Android Auto, il sistema nato per competere con CarPlay di Apple. L’abuso consiste nelle restrizioni imposte all’interoperabilità delle app di terze parti.

Continua a leggere L’AGCM sanziona Google con oltre 100 milioni di euro per abuso di posizione dominante

Uno smartphone con fotocamera dotata di lente liquida. Rivoluzione in arrivo ?

Xiaomi ha annunciato un dispositivo dotato di una fotocamera con lente liquida, capace di cambiare forma in seguito ad uno stimolo elettrico. Sembrerebbe una vera rivoluzione per il settore.

Continua a leggere Uno smartphone con fotocamera dotata di lente liquida. Rivoluzione in arrivo ?

L’Unione Europea lancia il Consiglio Europeo per l’innovazione

Nasce il Consiglio Europeo per l’Innovazione (European Innovations Council, EIC), con un fondo da ben 10 miliardi di euro destinati a finanziare, tra il 2021 ed il 2027, le piccole e medie imprese che si dedicano ad innovazioni pionieristiche, col fine di dare una spinta all’innovazione verso nuove soluzioni di mercato.

Continua a leggere L’Unione Europea lancia il Consiglio Europeo per l’innovazione

La Commissione Europea presenta il passaporto sanitario digitale

La Commissione Europea ha presentato la proposta di un passaporto sanitario digitale, che permetta ai cittadini di viaggiare in libertà, dimostrando di aver effettuato la vaccinazione, un tampone negativo oppure di essere guarito dal Covid19.

Continua a leggere La Commissione Europea presenta il passaporto sanitario digitale

Diritto alla riparazione in vigore dal 1° marzo

Ci pare che la notizia sia passata in sordina, ma sappiate che dal 1° marzo tutti i cittadini dell’Unione Europea beneficiano di 10 anni di diritto alla riparazione per frigoriferi, lavatrici, monitor e televisori. L’obiettivo è quello di limitare l’obsolescenza programmata, allungare la vita dei prodotti e ridurre di conseguenza l’impatto ambientale dovuto alla necessità di una prematura sostituzione di un prodotto, stimolando così il mercato verso un’economia circolare ed ecosostenibile.

Continua a leggere Diritto alla riparazione in vigore dal 1° marzo

Dal 1° marzo le nuove etichette energetiche

Dal 1° marzo cambiano le etichette energetiche degli elettrodomestici. Frigoriferi, lavastoviglie, lavatrici e, per arrivare a prodotti più in linea con i nostri contenuti, display e televisori, avranno una nuova classificazione energetica. Vediamo le caratteristiche e che cosa cambia rispetto al passato.

Continua a leggere Dal 1° marzo le nuove etichette energetiche

L’AGCM multa Facebook di 7 milioni di euro

L’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ha sanzionato Facebook per 7 milioni di euro, per non aver messo in pratica le prescrizioni stabilite dal provvedimento emesso dalla stessa autorità nel novembre del 2018 per la mancata informativa sull’attività di raccolta dei dati e la sua finalità commerciale, durante la fase di registrazione sulla piattaforma.

Continua a leggere L’AGCM multa Facebook di 7 milioni di euro

Windows perde quote di mercato

Il 2020 è stato un anno difficile per Windows, tra problemi di stabilità ed un calo nella quota di mercato registrato a consuntivo. Se pensate che ad avvantaggiarsene sia stato principalmente MacOS, dobbiamo dirvi che vi sbagliate di grosso, almeno secondo i dati forniti da GeekWire.

Continua a leggere Windows perde quote di mercato