La WWDC (Worldwide Developers Conference) del 2022 si svolgerà dal 6 al 10 giugno, e per il terzo anno consecutivo sarà un evento online, da seguire in diretta streaming, a cominciare dall’atteso Keynote di apertura. Apple concentra in questo evento annuale gli annunci relativi alle nuove versioni dei suoi OS, permettendo agli sviluppatori di iniziare a lavorare sulla prima versione a loro dedicata, e familiarizzare con le nuove tecnologie e le nuove API di volta in volta introdotte, grazie ad un’ampia serie di laboratori e workshop. Ma tutti si aspettano anche annunci hardware, e quest’anno le aspettative dovrebbero essere soddisfatte.
Susan Prescott, Vice President of Worldwide Developers Relations and Enterprise and Education Marketing, ha dichiarato:
«La WWDC è sempre stata innanzitutto un forum dove creare connessioni e costruire una community. Seguendo questo spirito, la WWDC 2022 invita gli sviluppatori e le sviluppatrici di tutto il mondo a riunirsi per scoprire come dare vita alle loro idee migliori e andare oltre i limiti del possibile. Ci piace entrare in contatto e interagire con i nostri sviluppatori e ci auguriamo che ogni partecipante esca da questa esperienza con una nuova energia».
Una nota importante, Apple ha annunciato che molte delle sessioni della WWDC di quest’anno saranno localizzate in diverse lingue, in modo da consentire una partecipazione globale.
Nonostante l’evento si svolga online, Apple ha annunciato inoltre alcune limitate forme di partecipazione in presenza destinate ad un numero ristretto di insider e studenti. Allestirà anche un maxi schermo presso l’Apple Park, dove un gruppo di ospiti selezionati (studenti e sviluppatori) residenti negli USA, potranno assistere assieme alla diretta dell’evento. Un piccolo passo verso il ritorno alla normalità oppure la formula online resterà prevalente anche per il futuro ?
Passiamo all’hardware …
Le ultime edizioni della WWDC non hanno visto la presentazione, o anche il solo annuncio, di nuovi prodotti hardware, ma quest’anno le cose potrebbero andare diversamente. Apple è nel pieno della sua ultima transizione, che vede la gamma Mac passare progressivamente ai SoC (System on Chip) ARM sviluppati internamente.
C’è molta attesa per un eventuale annuncio del primo Mac Pro con chip proprietario, ma si intensificano le voci su un sempre più vicino annuncio del primo visore per realtà aumentata/mista made in Cupertino,
Secondo Mark Gurman di Bloomberg, notoriamente ben informato sugli sviluppi del mondo Apple, la società avrebbe già praticamente ultimato la nuova linea di Mac Pro con chip M2, che andrebbe a sostituire o affiancare il modello rilasciato nel 2019, mentre altre fonti parlano di una prossima nuova versione dei Macbook Air.
Alcune delle voci relative al visore per la realtà aumentata riferiscono di un prodotto high-end, progettato per i professionisti, non per il grande pubblico. Un prodotto che potrebbe costare oltre i 3.000 dollari. Sarà la volta buona?
Potrete seguire il keynote della WWDC 2022 in diretta streaming tramite il sito ufficiale Apple.com, sull’Apple Developer app, sul portale Apple Developer, su Apple TV e su YouTube. Appuntamento quindi alle 19:00 (ora italiana) di lunedì 6 giugno.
Seguici sui social e sul nostro canale YouTube:
Le offerte del giorno di Amazon.it
Seguendo i link sponsorizzati Amazon, tu non spenderai un centesimo in più, mentre noi riceveremo una piccola commissione, che investiremo nel mantenimento e nella crescita del sito.
Gli ultimi articoli di Nonsolomac:
- Wonderlust, l’evento Apple del 12 settembre
- WWDC 2023, l’inizio di una nuova era
- L’Easter Egg nell’invito alla WWDC 2023 che svela il visore AR/VR
- Inserimento rapido di testo editabile nelle note di iOS
- HomePod mini rileverà temperatura e umidità
Aiutaci a far conoscere sempre più Nonsolomac, condividi questo articolo sui tuoi social preferiti: