Mentre gli Usa legano sempre più politica e tecnologia, la Ue deve uscire dall'attesa e puntare su interoperabilità, imprese, ricerca. Spazio e pagamenti digitali, il ruolo dell’Italia
Secondo gli ultimi dati appena pubblicati l'energia oscura, responsabile dell’espansione accelerata dell’universo, sta cambiando nel tempo
La protagonista è T Coronae Borealis, una nova ricorrente che all'incirca ogni 80 anni diventa migliaia di volte più luminosa del Sole. Un astronomo francese ha ipotizzato una data precisa, ma non ci sono certezze che sarà il giorno giusto: potrebbe essere a novembre ma anche nel 2026 o 27
L'agenzia spaziale ha modificato la pagina dedicata al programma Artemis per ritornare sulla Luna nel 2027: «In linea con l'ordine esecutivo del Presidente, stiamo aggiornando il nostro linguaggio»
Centrifugati all'interno di un immenso buco nero o semplice effetto doppler? Cosa rivela un recente studio su un campione di 263 galassie a spirale osservate dal telescopio James Webb telescope
Dopo una missione spaziale estesa a 286 giorni, gli astronauti Suni Williams e Butch Wilmore non hanno ricevuto compensi straordinari, accumulando una diaria minima. Il Presidente Trump interviene, offrendo di coprire personalmente gli straordinari non riconosciuti
Fra servizi di connettività per enti governativi e satelliti Leo (low Earth orbit) o geostazionari per la comunicazione commerciale, il Vecchio Continente cerca di recuperare terreno nella corsa all'orbita terrestre: da Leonardo a Eutelsat OneWeb, da Iris2 a Ses, i progetti già attivi o in arrivo
Il nuovo incidente dimostra la necessità di un'evoluzione tecnologica che ancora SpaceX non ha conquistato: ci sono problemi profondi di varia natura che devono essere affrontati per garantire la sicurezza dell’innovativo veicolo spaziale, che dovrà riportare l'uomo sulla Luna e arrivare in futuro su Marte
È accaduto mercoledì a Komorniki, non lontano da Poznan. Si trattava di un serbatoio a pressione impiegato nel corso della missione Starlink 11-4
La scoperta, secondo Hans Bhoringer del Max Planck institute, potrebbe gettare nuova luce sulla comprensione dell'Universo, dallo sviluppo di modelli cosmologici sempre più accurati, allo studio dei processi evolutivi delle galassie
La Nasa: i «Gruithuisen Domes» sono «uno dei luoghi più enigmatici sul satellite naturale della Terra». Per capire come si sono formati è in preparazione la missione Blue Ghost 3
L'imprenditore ha commentato una foto postata dal podcaster Joe Rogan scattata in realtà da una sonda Nasa 24 anni fa
Scoperto intorno ad Hd 20794, una stella simile al sole a circa 19 anni luce dalla Terra, HD 20794 d è un pianeta roccioso che a causa della sua orbita eccentrica entra ed esce dalla zona di abitabilità, facendo di esso un candidato da tenere sotto osservazione per la ricerca della vita nell'universo
Prosegue la missione Nasa che cerca di scoprire sempre più informazioni su Bennu, un asteroide che ha avuto origine nel sistema solare e che ospita tracce di elementi fondamentali per la vita come la conosciamo: «Rafforza l'ipotesi che le molecole fondamentali siano arrivate sulla Terra dallo spazio»
Il centro Minor Planet Center ha registrato il nuovo asteroide 2018 CN41 per poi cancellarlo nel giro di 2024: era l'auto che SpaceX ha lanciato per inaugurare il suo razzo Falcon Heavy nel 2018 e che ancora vaga nello spazio
Progettato per poter essere riutilizzato, il nuovo vettore farà concorrenza al Falcon Heavy di SpaceX. Il ceo di X ci scherza su:«Complimenti per esserci riusciti al primo tentativo». In ballo un appalto da 5,6 miliardi
Negli ultimi anni la ricerca spaziale è cresciuta e con essa l'ecosistema di satelliti intorno alla Terra, con la crescita dei rifiuti spaziali. Gli esperti temono la sindrome di Kessler: un effetto domino che porterebbe alla distruzione dei satelliti e a un sostanziale blocco dell’esplorazione spaziale
Cibo migliore e meno dipendenza dai Paesi di orgine: viene presentato oggi al New Space Economy Expoforum di Roma un sistema per fornire nutrimento a chi vive oltre l'atmosfera per missioni a lungo termine finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi). Un piccolo impianto che massimizza acqua, fertilizzanti ed energia
Il progetto, coordinato dall'Università Federico II di Napoli, a cui partecipano anche il Cnr e le università di Roma Tor Vergata, punta a realizzare sistemi biorigenerativi per la produzione di cibo fresco ad alto contenuto di fitonutrienti
I ricercatori della Nasa hanno individuato sette nuove comete oscure, il totale ora è di 14. Questi oggetti nuovi e misteriosi rappresentano per gli astronomi una nuova sfida e potrebbero aver giocato un ruolo chiave nel trasporto dei materiali utili allo sviluppo della vita sulla Terra
Grazie alle capacità uniche del telescopio spaziale Hubble gli astronomi dell'università di Nizza, Francia, sono riusciti ad osservare con un dettaglio senza precedenti il quasar 3C 273: un oggetto più luminoso di tutte le stelle in 10 galassie messe insieme, al suo centro un buco nero super massiccio�
Problemi tecnici da risolvere e la transizione amministrazione con l'amministrazione Trump e il nuovo numero 1 Nasa, Jared Isaacman. L'annuncio genera una nuova ondata di post complottisti di chi non crede agli allunaggi delle missioni Apollo
Imprenditore, pilota di aerei e astronauta commerciale americano, ha un patrimonio netto stimato in 2 miliardi di dollari. Ha già volato due volte con programmi di SpaceX, la società spaziale di Elon Musk
Il lancio sarà effettuato alle 22.20 (ora italiana) dalla base Esa di Kourou, in Guyana francese. Il satellite raggiungerà il suo gemello Sentinel 1-A,� che già pattugliava i cieli con l'1B, da tempo fuori uso
Per un lungo periodo la scienza ha creduto che l'orientamento a destra o a sinistra delle molecole dipendesse dall'acido ribonucleico. Un nuovo studio getta una luce sul comportamento biologico delle proteine e potrebbe cambiare la nostra conoscenza sulla vita