
Giovanni Aletti
Direttore dell’Unità di Strategie terapeutiche innovative nel carcinoma ovarico all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano
Giovanni Aletti è direttore dell’Unità di Strategie terapeutiche innovative nel carcinoma ovarico all’Istituto Europeo di Oncologia di Milano e Professore Associato in Ginecologia e Ostetricia all’Università degli Studi di Milano. È esperto delle principali tecniche chirurgiche (laparotomia, laparoscopia, chirurgia robotica e laparoscopia) per il trattamento delle neoplasie ginecologiche. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, con una tesi dal titolo “Ruolo del Recettore dell'Urochinasi (u-PAR) nel Cancro Ovarico, con il voto di 110/110 e lode. Ha completato la sua specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con una tesi dal titolo “Presence Of Serine Protease HtrA1 Confers Cisplatin Sensitivity In Ovarian Cancer Cell Lines (70/70 e lode). Successivamente, ha completato una Fellowship di Ricerca sotto la guida dei Prof. WA Cliby e V Shridhar, in Patologia Sperimentale presso la Mayo Clinic, Rochester, Minnesota, Stati Uniti. Una volta Specializzatosi in Ostetricia e Ginecologia, ha completato con successo una Fellowship Clinica in Ginecologia Oncologica presso la Mayo Clinic di Rochester. Rientrato a Milano una volta completata la Fellowship, è entrato a far parte del Dipartimento di Ginecologia Oncologica dell'Istituto Europeo di Oncologia, in qualità di Vicedirettore; successivamente è stato nominato Direttore dell'Unità Strategie Innovative nel Tumore Ovarico presso l'Istituto Europeo di Oncologia. A partire da febbraio 2018 ha assunto il ruolo di Professore Associato di Ostetricia e Ginecologia presso l'Università degli Studi di Milano, ove attualmente insegna nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, e nella Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia. Autore di numerose pubblicazioni nel campo dell'Oncologia Ginecologica, membro dell’Editorial Board di Gynecologic Oncology e del International Journal of Gynecological Cancer, ha particolari interessi nel tumore dell'ovaio, nella chirurgia oncologica e citoriduttiva, nella chirurgia oncologica (chirurgia a cielo aperto, laparoscopica e robotica) e nella formazione in oncologia chirurgica (Co-Responsabile della Fellowship ESGO in Oncologia Ginecologica). Recentemente, ha fatto parte del Comitato di Garanzia della Qualità della Società Europea di Ginecologia Oncologica per la definizione degli Indicatori di Qualità per la Chirurgia Avanzata del Cancro Ovarico.