TURB II look
02 aprile 24Buongiorno, sono stato sottoposto a TURBK e optlume a dicembre 2023 per una stenosi uretrale e sospetta neoplasia vescicale. Sono stato dimesso con la seguente diagnosi: neoplasia vescicale (esame istologico : pT1G3) , stenosi uretrale bulbare prossimale e sclerosi anastomosi vescico-uretrale in esiti di RALP. Consiglio di effettuare TURB II look a 2/6 settimane e instillazioni vescicali con BCG. Il mio attuale urologo mi ha effettuato una cistoscopia per indagare sullo stato della vescica con la seguente diagnosi :recidiva/persistenza malattia emiparete sn / Da effettuare TURBT. Nel caso in cui anche questa volta venisse confermata la gradazione del tumore(pT1G3) dovrei effettuare le instillazioni o sara' addirittura valutata la possibilita di asportare totalmente la vescica. Sarei grato di sapere il suo parere in merito . Grazie

in Tumori di rene e vescica
la re-TURBT in casi come il suo è un passaggio importante per verificare l'estensione di malattia in profondità, la presenza di tonaca muscolare intatta e definire la scelta terapeutica più appropriata, non si può quindi ipotizzare l'effettuazione di un trattamento endovescicale (le installazioni) o altro approccio terapeutico fino alla sua effettuazione. Se verrà confermata una malattia superficiale, la vescica dovrà anche risultare libera da neoformazioni visibili. Dopo la reTURBT dovrà quindi riparlare l'urologo, verificare la diagnosi istologica della sua vescica e definire cosa fare in base ai parametri di aggressività della malattia e alle sue condizioni generali