Che cos’è la vitamina D Assieme alla E, alla K e alla A, la D appartiene al gruppo delle vitamine liposolubili: significa che non si diluisce nell’acqua come invece avviene con la vitamina C e gli elementi del complesso B, ma il suo...
Che cos’è la VES È una sigla che sta per Velocità di EritroSedimentazione. Questa analisi di laboratorio misura il tempo che impiega la parte materiale, solida del sangue (rappresentata nella fattispecie dagli eritrociti, ossia dai globuli...
Che cosa sono i trigliceridi e a che cosa servono I trigliceridi sono composti chimici formati dall’unione di uno zucchero semplice modificato, il glicerolo, con tre acidi grassi, che sono lunghe catene di carbonio con attaccati atomi di...
(O siderofillina), proteina presente nel sangue appartenente al gruppo delle b globuline. Svolge la funzione di trasportatore del ferro ematico dall’intestino dove viene assimilato ai tessuti di deposito (fegato, milza) e di utilizzazione...
Ormone androgeno secreto dalle cellule interstiziali (cellule di Leydig) del testicolo e, in quantità minore, dall’ovaio, dalla corteccia surrenale e, probabilmente, anche dalla placenta. La funzione principale del t. è quella di dare inizio...
Consulta la voce Tempo di protrombina.
Che cos’è la sideremia La sideremia rappresenta la quota di ferro circolante nel sangue, legata a una proteina di trasporto chiamata transferrina. Costituisce la forma del minerale prontamente disponibile. È un parametro (accertabile su un...
Il PSA, l’Antigene Prostatico Specifico: che cos’è Il PSA è un acronimo inglese: sta per Prostate-Specific Antigen, che significa Antigene Prostatico Specifico. Si tratta di una sostanza di natura proteica (una glicoproteina composta da 240...
(Acronimo di Proteina C Reattiva), è una proteina anomala, rilevabile nel sangue solo durante la fase attiva di alcune patologie acute, in particolare la febbre reumatica. Aumenta in relazione al danno tessutale in modo aspecifico ed...
Che cos’è il progesterone Il progesterone è un ormone che viene comunemente sintetizzato dallo strato superficiale (corticale) delle ghiandole surrenali e dalle gonadi, ossia gli organi sessuali femminili (ovaie) e maschili (testicoli)....
Che cos’è e quali azioni svolge il paratormone Il paratormone è un ormone elaborato dalle paratiroidi, le quattro ghiandole collocate sulla superficie posteriore dei poli dei lobi tiroidei. Questo ormone (la sigla è PTH, dalle parole inglesi...
Che cos’è l’omocisteina L’omocisteina è un aminoacido contenente zolfo che non proviene dalla dieta. Può essere convertito in cisteina o “riciclato” in metionina, aminoacido essenziale, con l’ausilio di specifiche vitamine...
È l’acronimo inglese che indica l’ormone luteinizzante, dalle parole Luteinizing Hormone. Consulta la voce Ormone luteinizzante.
Che cos’è la glicemia Si chiama glicemia la concentrazione del glucosio nel sangue. Il glucosio è una molecola che appartiene alla famiglia dei monosaccaridi o zuccheri semplici, carboidrati contenenti da tre a sette atomi di carbonio. In...
Che cos’è la Gamma-GT La sigla Gamma-GT (o GGT) indica la gamma-glutamil transferasi (o transpeptidasi), una glicoproteina che si trova sulla membrana delle cellule. A che cosa serve La sua funzione è quella di gestire il trasferimento di...
Acronimo che sta per Follicle-Stimulating Hormone. Consulta la voce Ormone follicolostimolante.
Che cos’è la fosfatasi alcalina La fosfatasi alcalina (indicata con la sigla ALP, ALkaline Phosphatase) è un enzima ancorato allo strato esterno della membrana cellulare. A che cosa serve Provvede a rimuovere gruppi fosfati dalle proteine...
Che cos’è la ferritina La ferritina costituisce una forma di stoccaggio del ferro all’interno delle cellule (della mucosa intestinale, del fegato, della milza e del midollo osseo). Si tratta di una proteina idrosolubile, formata da un...
– Peso specifico: molto variabile e soggetto allo stato d’idratazione, può variare in condizioni di normalità da 1007 a 1030. Risulta elevato nel caso di poliuria accompagnata da perdita di glucosio e diminuito nella...
Che cos’è l’emoglobina L’emoglobina è una molecola contenuta all’interno dei globuli rossi (o eritrociti) e grazie ad essa queste cellule sono in grado di veicolare nel torrente sanguigno l’ossigeno e il biossido di carbonio. Circa il...