Microcircolazione: definizione e significato medico | Corriere Salute

Microcircolazione

Rete periferica costituita dai capillari che rappresentano le più frequenti modalità di comunicazione tra arterie e vene. Rientrano inoltre nella m., dove presenti, i capillari linfatici.I capillari sono piccolissimi canali, di diametro variabile da 7 a 30 mm, situati tra i rami terminali delle arterie e i rami di origine delle vene. Sono numerosissimi anche negli organi meno riccamente vascolarizzati (nell’uomo la superficie complessiva dei capillari è di circa 6300 metri quadrati). La loro parete è estremamente sottile e fenestrata. Attraverso questa il sangue può effettuare gli scambi nutritizi e gassosi con i tessuti circostanti.I vasi linfatici costituiscono un sistema deputato al trasporto di acqua, proteine e altre sostanze residue dallo spazio interstiziale al sistema circolatorio. Queste sostanze costituiscono nel loro insieme la linfa.La m. non possiede regolazione propria, per cui dipende dalla pressione arteriosa, dal deflusso venoso, e dalla capacità del sangue di trattenere acqua (pressione oncotica).

23 marzo 2022 (modifica il 25 giugno 2024 | 10:07)

A CURA DI
Redazione Salute

ARTICOLI MICROCIRCOLAZIONE