Academia.eduAcademia.edu

Italian Genealogy

11 papers
561 followers
AI Powered
Italian Genealogy is the study of family history and lineage in Italy, focusing on the collection, analysis, and interpretation of historical records, such as civil registries, church documents, and immigration records, to trace ancestry and understand familial connections within the Italian context.
Uso in Spagna di titoli stranieri I titoli nobiliari concessi da un potere sovrano diverso da S.M. il Re di Spagna sono considerati in Spagna titoli stranieri. Questi titoli, pur essendo sottoposti a una procedura amministrativa speciale... more
Senatore del Regno d'Italia, per la categorie della persone che da tre anni pagano tre mila lire d'imposizione diretta in ragione dei loro beni e della loro industria . Fu insignito del titolo di Cavaliere e Commendatore dell'ordine dei... more
Tuttavia, Tommaso Caracciolo non potè subentrare facilmente nel lascito testamentario, ma dovette sostenere un impegnativo giudizio davanti al Supremo Reale Consiglio 1 , che si protrasse per alcuni anni, dal momento che il Presidente del... more
Alcuni anni fa, in un brillante saggio, Irene Fosi e Maria Antonietta Visceglia hanno messo in rilievo come le più eminenti famiglie aristocratiche del Sei-Settecento romano abbiano avuto come massima aspirazione il far congiungere i loro... more
Il nobile Cosimo Andrea Sanminiatelli (1792-1850), Balì dell’Ordine di Santo Stefano è una delle figure più criticate – ancorché meno conosciute – della Penisola italiana del periodo del cosiddetto Risorgimento. Vissuto nell’ambiente... more
I d'Alagno o Alagna o anche detti Alanea sugli antichi documenti, erano originari di Amalfi e godettero nobiltà anche in Napoli in Sicilia ed in Puglia. Il capostipite risulta essere un Mauro d'Alagno (900) che fu vicario di Antiochia e... more
Questa è la prima di una serie di monografie nelle quali mi propongo di raccogliere notizie su alcune famiglie nobili collegate a Torre del Greco. Ho deciso di iniziare con la famiglia Morra che secondo molti storici sarebbe antichissima... more
Nel campo delle fonti per la ricerca delle genealogie delle antiche famiglie del Meridione d'Italia, gli archivi privati hanno ancora oggi un ruolo vitale per la ricostruzione storica delle vicende ad esse collegate. La cultura calabrese,... more
Interzato in palo: nel I d'azzurro, alla fascia accompagnata da due stelle di otto raggi, una in capo e una in punta, il tutto d'oro (ANGELO); nel II d'oro, a tre campane di nero poste 2 e 1; sul tutto uno scudetto d'oro, a tre fasce di... more
La ricerca indaga alcuni tasselli fondamentali per capire le strategie messe in atto dai principi Grimaldi Oliva di Genova, principi di Gerace, tese a costruire patrimoni notevoli e conseguire ruoli dominanti sul piano economico,... more
La Compagnia delle Reali Guardie del corpo a cavallo (1815-1860). Repertorio genealogico, araldico e storico, quarta parte (R-Z), in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, Nuova serie, anno XV, n.15, 2023, pp. 141-187... more
Nel gennaio del 1642, Luigi del Portogallo, nipote di Antonio, pretendente al trono lusitano nel 1580, fuggì da Napoli, dove si trovava al servizio della monarchia spagnola, arrivò a Roma e professò la sua lealtà a Giovanni IV di... more
articolo originale, poi pubblicato sul n. 84 (2023) de "La Ricerca" Centro di studi storici di Rovigno.
Scheda sulla signoria degli Alemagna nella zona al confine tra Principato Citra e Basilicata. Estratto da "La signoria rurale nell’Italia del tardo medioevo. 5. Censimento e quadri regionali", a cura di Federico Del Tredici, Roma,... more
Un documento redatto in Grecia da Filippo di Savoia-Acaia (1303) Il giubileo del 1300, voluto da Bonifacio VIII, fu un evento che richiamò una grande moltitudine di entusiasti pellegrini da ogni parte d'Europa. A Roma si trovava anche... more
La donazione della baronessa de Quadro: "l'arma segreta" del clero di Santa Maria per conquistare l'egemonia religiosa? a cura di Angela Militi "Frode è de l'uom proprio male" Dante, Inf. XI, 25 Corre l'obbligo di precisare che questo... more
Premessa "L'impronto gentilizio della nobilissima stirpe d'Alagno nella originaria configurazione era d'argento alla croce d'azzurro caricata da cinque gigli d'oro.(concessi dai d'Angiò)" Casata di molto splendore e di considerevole... more
The contribution left by Luigi Staibano to the local history of the Amalfi coast is the main theme of this paper. In the past his works were not appreciated but today we can affirm the value of his micro-historical researches as a... more
in: Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, nuova serie, anno XII, n° 12, 2020, pp. 23÷78 - - - - - Elenco dei cadetti di numerose famiglie nobili del Regno di Napoli entrati fra il 1815 e il 1860 a far parte del... more
di Davide Shamà e Maurizio Carlo Alberto Gorra, in Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, nuova serie, anno XII, n.12, pp. 23-79, Venezia 2020. 528 schede. Famiglie trattate nella prima parte (schede 1-172):... more
Il XIV secolo registra in Europa, in uno all'affermarsi dell'idea di nazione che vede come principali attrici le case regnanti di quelle che saranno poi la Francia, la Spagna e l'Inghilterra, l'esasperazione del ruolo politico della... more
di Davide Shamà, in collaborazione con Francesco Lombardo di San Chirico, in Rivista Araldica, anno CXVI, n.2, dicembre 2019, pp. 43-104
Questo studio intende focalizzare la propria attenzione sui feudi come unità terriere circoscritte, legate alle sorti dei lignaggi familiari che le possedettero. Due le linee guida, terre e famiglie, l’analisi di un binomio... more
La pubblicazione di queste pagine, confortate da fonti del tutto inedite, conserva alla storia del Mezzogiorno uno scorcio di particolare spessore. Alcune notizie, quali ad esempio quelle sull’allodio come istituto e più in generale sulla... more
La Porta Nuova” a Palermo, “Ecco, io sono nato nelle stanze poste su questa porta...”. Così racconta Don Francesco Notarbartolo, XI° Principe di Sciara, VIII° Principe di Castelreale e VIII° Marchese di San Giovanni La Mendola, “... il 15... more
Bari under the Sforza of Milano. Isabella of Aragona in Vigevano and Bari. Cultural and religious education of Bona Sforza destined to reign. Bona Queen of Poland. Her reforms in the western Russia (Bjelorus and Ukraine). Her government... more
L’opera è una biografia di Costanza Monti (1792-1840), figlia del noto poeta neoclassico Vincenzo Monti, e del marito, il conte Giulio Perticari (1779-1822), con il quale condivise dieci anni di vita a Pesaro, dal 1812 al 1822. Attorno ai... more
A poco più di due anni di distanza dalla nascita, nel 1810, delle Società agrarie in tutte le provincie del Mezzogiorno continentale, un nuovo decreto trasformava questi istituti in Società economiche 1 . E' noto che, istituzioni di... more
Brindisi al tempo dei re aragonesi sul trono di Napoli: 50 anni densi di storia cittadina nella seconda metà del XV secolo
Il giureconsulto Pasquale Graziano nacque a Striano il 1543 e morì a Napoli il 1578.Alla sua morte, i suoi eredi, onde perpetuarne il ricordo ai posteri, fanno erigere un sepolcro marmoreo con inciso il suo volto, nella chiesa... more
Il saggio "Giustiniano Lebano. Un massone alle falde del Vesuvio", dei giornalisti Angelandrea Casale e Carlo Avvisati, ripercorre con dati di fatto la vita di uno dei massimi esponenti della Massoneria italiana e internazionale, vissuto... more
di Fulvio Conti GILARDINI, Francesco. -Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle ?le della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane.
The researchers of Sicilian genealogy have many challenges in gathering family lists and expanding lines on the pedigrees of the researched ancestors. 1837 is a year of the cholera epidemic and the search for vital records may turn to be... more
Scritto per il convegno "Lo stato feudale dei Carafa di Roccella", organizzato dal Comune di Roccella Jonica e la Deputazione di Storia Patria per la Calabria, con il Patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione... more
Dizionario biografico dell'Armata Sarda, seimila biografie (1799-1821), pp. 596, rilegato in tela, Widerholt Frères editore 2008
Genealogie dei feudatari d'Orta, in AAVV, Le spighe tra il vento. Storia di Orta Nova, I, pp. 131-137, Orta Nova 2013
Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, Nuova Serie, anno III, n.3, pp. 65-81, Venezia 2011 - Versione aggiornata gennaio 2019.
Genealogia della famiglia Pignatelli dal 1073 al 2007, Edizioni del Rosone, Franco Marasca, Foggia 2009; 330 pagine, 22x30 cm, brossura, 60 fotografie inedite provenienti dagli archivi della famiglia Pignatelli, 120 blasoni a colori
Notiziario dell'Associazione Nobiliare Regionale Veneta, anno V, n.5, pp. 45-118, Venezia 2013
Il lavoro ripercorre le vicende di Cesira Pozzolini dalle trattative matrimoniali con Filippo Parlatore a quelle col filosofo Pietro Siciliani, che finì per sposare, alla luce dei diari della donna e della corrispondenza familiare... more