Academia.eduAcademia.edu

Il diritto alla salute alla prova delle migrazioni

2019

Abstract

Il saggio intende ricostruire un quadro articolato della normativa e della giurisprudenza sul tema della tutela della salute degli stranieri. Dopo aver ripercorso le garanzie assicurate all’immigrato regolarmente soggiornante sul nostro territorio, sono poste in evidenza le problematiche relative al trattamento dello straniero irregolare. Specifica attenzione è dedicata ai rapporti tra tutela della salute e potere dello Stato di disciplinare l’ingresso, il soggiorno e l’espulsione degli stranieri. Il saggio si conclude mettendo in risalto l’importanza di quelle misure necessarie per rendere davvero effettivo il godimento del diritto alla salute da parte degli immigrati.

Key takeaways

  • Infine agli stranieri titolari di un permesso di soggiorno per studio e agli stranieri collocati alla pari, anche se titolari di un permesso inferiore ai novanta giorni, è consentito soggiornanti di lungo periodo; stranieri regolarmente soggiornanti o che abbiano chiesto il rinnovo del titolo di soggiorno, per lavoro subordinato, per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per casi speciali, per protezione speciale, per cure mediche ai sensi dell'art.
  • Il legislatore nel venire a disciplinare questa fattispecie di inespellibilità fa riferimento a «condizioni di particolare gravità … tali da determinare un rilevante pregiudizio alla salute»; è evidente che le maglie interpretative potranno essere più o meno stringenti e che rileverà significativamente la valutazione caso per caso da parte delle autorità sanitarie e poi, eventualmente, dell'autorità giudiziaria, ma ciò che deve essere fermo, alla luce della giurisprudenza della Corte costituzionale, è il rispetto di quel nucleo irriducibile di tutela del diritto alla salute che concerne non solo le cure urgenti, ma anche tutte quelle situazioni che potrebbero recare danno alle condizioni del soggetto.
  • Se come si è visto, le condizioni di salute di un individuo possono venire a incidere sui provvedimenti relativi all'espulsione di uno straniero, occorre adesso comprendere se e in che limiti le condizioni di salute possano avere un rilievo per consentire la permanenza nel nostro territorio allo straniero giunto irregolarmente.
  • Tui che disciplina il trattenimento degli stranieri non detta alcuna disposizione in relazione alle condizioni di salute degli stessi, ma è la direzione sanitaria del Centro a stabilire se le condizioni di salute siano o meno compatibili con la detenzione.
  • Nei precedenti paragrafi è stato delineato un quadro delle garanzie che sul piano giuridico sono offerte a tutela del diritto alla salute degli stranieri, le quali, come si è visto, possono condizionare anche il potere dello Stato di limitare la libertà di ingresso e soggiorno sul territorio.