Academia.eduAcademia.edu

APPUNTI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Galgano

Abstract

Diritto: sistema di regole per la soluzione dei conflitti fra gli uomini Caratteristiche: 1. VALIDITA' necessità della presenza di una autorità superiore con funzioni di creare le regole e di farle applicare; 2. EFFETTIVITA' il diritto vige perché accettato, la sua legittimazione è il consenso; 3. COGENZA (coercività) presenza di un sistema organizzato per imporre l'osservanza delle regole (sanzione).

Key takeaways

  • Non è sufficiente quindi adempiere ma occorre adempiere secondo gli elementi dell'esatto adempimento: -nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia (art.1176 CC); -il creditore può rifiutare un adempimento parziale, quindi il debitore deve adempiere per intero, salvo i casi previsti dalla legge come la legge cambiaria (art.1181 CC); -quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestare cose di qualità non inferiore alla media (art.1178 CC); -obbligo di custodire la cosa da consegnare fino alla consegna (art.1177 CC); -chi è tenuto a prestare garanzia la può dare reale o personale (art.1179 CC).
  • L'azione per far dichiarare la nullità non è soggetta a prescrizione (art.1422 CC) ed inoltre il contratto nullo non può essere convalidato (art.1423 CC).
  • RESCISSIONE (art.1447 CC): Il contratto con cui la parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessità, nota alla controparte, di salvare sé o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla persona, può essere rescisso sulla domanda della parte che si è obbligata.
  • Stante però la difficoltà e la lunghezza dei tempi per l'azione giudiziaria si può pervenire ad una risoluzione di diritto: -diffida ad adempiere (art.1454 CC): non c'è più interesse nella prosecuzione del contratto e quindi tramite una sollecito scritto si invita l'altra parte ad adempiere entro un determinato periodo di tempo, trascorso il quale il contratto si riterrà risoluto di diritto; -clausola risolutiva espressa (art.1456 CC): è prevista alla stipulazione del contratto e copre l'interesse fondamentale di una parte, di cui è a conoscenza anche l'altra, dei modi della prestazione; -termine essenziale (art.1457 CC): scrivere sul contratto dell'essenzialità del termine temporale di esecuzione trascorso il quale c'è la risoluzione di diritto.
  • CONTRATTO DI VENDITA (art.1470 CC): La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo.