Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
10 pages
1 file
in Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno ASLI (Milano, 5-7 novembre 2020), a cura di Michele A. Cortelazzo, Silvia Morgana e Massimo Prada, Firenze, Cesati, 2022 (ISBN: 978-88-7667-969-8), pp. 413-21.
2018
Il presente Glossarietto, pur avendo più che raddoppiato le pagine, rispetto alla prima Bozza, è ancora allo stato embrionale. Non esistono lemmatizzazioni, né categorie grammaticali e le citazioni (in genere composte di tre versi, il secondo dei quali contiene il termine del Glossarietto) sono spesso grezze e non curate. Anche le occorrenze vengono inserite nel Glossarietto senza un criterio coerente: talvolta vengono inserite in calce ad un lemma, talaltra formano voce a sé stante. In calce al volumetto ho inserito un elenco di Proverbi, detti, motti e modi di dire (al momento limitati al volume di Lino Cascioli). Nel corso del 2019 tenterò di dare una forma organica al Glossarietto, il cui scopo non è peraltro quello di fornire una indagine completa sul Dialetto Romano.
Queste 100 paginette scarse costituiscono una semplice bozza di parte di un compendio di voci romanesche che abbiano un riscontro in opere letterarie.
Redazione informatica e impaginazione a cura di ARUN MALTESE ([email protected]) È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L'illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell'art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.41 ISBN 978-88-6274-351-8 INDICE IX. Claudio Giovanardi I Sonetti romaneschi di Filippo Chiappini dai manoscritti alle stampe. Con un testo adespoto (o del Belli?) 213 X. Claudio Costa Metro e rima nelle Favole romanesche di Trilussa 235 XI. Pietro Trifone Un poeta tra italiano e romanesco: Cesare Pascarella 251 XII. Antonella Stefinlongo La lingua mala di Roma Criminale. Lessico e fraseologia 261 PARTE TERZA. DINAMICHE SOCIOLINGUISTICHE XIII. Rita Fresu Donne e uomini, popolo e clero. Strati socioculturali e dinamiche di alfabetizzazione/italianizzazione nella Roma preunitaria 281 XIV. Gerald Bernhard Romanesco rimisurato: una piccola indagine longitudinale 301 XV. Massimo Palermo Tra ipercorrezione e parodia: aspetti della deformazione comica del romanesco dal Belli a Bombolo 315 INDICE DEI NOMI DI PERSONA 335 INDICE DEI NOMI DI LUOGO 345 INDICE DELLE FORME 349 VI Indice * Ringrazio Nello Bertoletti, Antonio Ciaralli, Livio Petrucci e Alfredo Stussi per i loro utili suggerimenti. 1 Kirsch (1898, XL-XLI; alle pp. 164-5 qualche breve estratto del registro); Ehrle e Egger (1935, 74-6); Redig de Campos (1967, 25-33); Cortonesi (1990). Hic incumbe, hic omnem sacri ingenii vim exerce, ut sparsa recolligas, lapsa erigas, deformata reformes, nutantia firmes, consumpta restaures. Eversam domum non destituit vir sapiens, sed attollit ac reficit (Petrarca, Sen., IX 1, 67).
Il glottonimo tradizionale del dialetto di Roma è 'romanesco' invece dell'atteso 'romano'. Il saggio indaga le ragioni di questo fatto sulla base di una ricca documentazione storica. In un percorso a ritroso attraverso il primo Ottocento e l'età moderna si mostra come allora, almeno secondo la percezione dei contemporanei, 'romanesco' e 'romano' potessero individuare varietà differenti del continuum linguistico cittadino. L'origine di ciò è ricondotta alle dinamiche sociopolitiche della Roma del Rinascimento e alla diffusione sociale della lingua cortigiana romana. __________________________________________________________ ENGLISH The traditional glottonym of the dialect of Rome is 'Romanesco' instead of the expected 'Romano'. This essay investigates the reasons of this fact basing on a rich historical documentation. A backwards path is tracked through the first nineteenth century and the modern age arguing that then, at least according to contemporaries' perception, 'Romanesco' and 'Romano' could identify different varieties of the Roman linguistic continuum. The origins of that are reduced to the socio-politica! dynamics of Renaissance Rome and to the social diffusion of the lingua cortigiana romana.
… quando la filosofia si accosta alla storia con pensieri suoi propri, è per trattarla alla stregua di un materiale, è per non lasciarla così com'è, bensì per darle un indirizzo secondo il pensiero, ossia, come suol dirsi, per costruirla a priori." (Hegel) "… la condizione presente di un essere vivente si spiega con l'eredità del suo passato." (Henri-Irénée Marrou)Nello scritto di Hegel, Lezioni sulla filosofia della storia, l'autore parla di tre modi di trattare tale argomento: la storia come narrazione originale, come materia di riflessione, come storia filosofica.
Ettore De Ruggiero 1962 L'ERMA di Bretschneider
Quaderni vicentini, n.4, 2015
Sulla progettazione e le prime fasi di elaborazione dell'opera si veda Bruni (1992). 2 Si tratta dei celebri falsi introdotti nella terza edizione della Crusca dal Redi, sui quali si veda ora Mosti (2008) e Beltrami (2010, 236-237). 3 Sul problema della 'ricezione passiva' nella tradizione lessicografi ca italiana si vedano ora Della Valle / Patota (2013).
Questo elaborato prende in esame un testo del XIV secolo (1357-1358), la Cronica dell’Anonimo romano, forse da identificarsi con Bartolomeo di Iàcovo da Valmontone. L’analisi è focalizzata su un passo del cap. XII...
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Antidoron: studi in onore di Barbara Scardigli Forster, 2007
Storia della scienza, I. La scienza antica, Sez. B. Scienza antica, pp. 177-180. Edited by S. Petruccioli. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana., 2001
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 2017
De re vestiaria. Antichità e moda nel Rinascimento, 2022
History of Classical Scholarship, 2025
Scritti linguistici e filologici: in onore di Tristano Bolelli, 1995
Zeitschrift für romanische Philologie (ZrP), 2009
Historiographia Linguistica, 1993
Storici antichi e moderni nella Methodus di Bodin, 2012