Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
1989, Rassegna dei Beni Culturali
…
5 pages
1 file
Sciamboli e canti all'altalena, 2010
Sciamboli, un repertorio musicale ormai disperso e insieme l’altalena su cui venivano eseguiti i canti: questa pubblicazione raccoglie e studia le ultime testimonianze di una tradizione diffusa in alcuni paesi del Sub-Appennino Dauno. Un lavoro in cui si ricercano i nessi che legano questi canti alla cultura locale e in cui si valutano comparazioni con altri canti all’altalena diffusi in aree geografiche limitrofe. Il volume fornisce anche accurate indicazioni metodologiche nei riguardi dell’analisi etnomusicologica con trascrizioni musicali dei canti e schede, unitamente ad una chiave di lettura per la comprensione dell’analisi musicale elettroacustica con esempi di tracciati sonografici.
2006
Sicurezza Nazionale L'Osservatorio per la Sicurezza Nazionale è una pubblicazione del Centro Militare di Studi Strategici, realizzata sotto la direzione editoriale dell'Amm. Div. Luciano Callini. Le informazioni utilizzate per l'elaborazione delle analisi provengono tutte da fonti aperte (pubblicazioni a stampa e siti web) e le fonti, non citate espressamente nei testi, possono essere fornite su richiesta. Quanto contenuto nelle analisi riflette, pertanto, esclusivamente il pensiero degli autori, e non quello del Ministero della Difesa né delle Istituzioni militari e/o civili alle quali gli autori stessi appartengono. L'Osservatorio per la Sicurezza Nazionale è disponibile anche in formato elettronico (file PDF) nelle pagine CeMiSS del Centro Alti Studi per la Difesa: www.casd.difesa.
2017
L'intervento intende illustrare le recenti strategie dell'ICCU per rendere sempre più aperti e riutilizzabili i dati delle biblioteche, in modo da poterli integrare nel web e con le infrastrutture per la ricerca che si stanno realizzando in Italia e all'estero. A partire dalla politica di apertura di SBN, ora in grado di integrare al suo interno materiali di tipo diverso e differenti programmi, viene affrontato il tema dal punto di vista dei servizi di prestito interbibliotecario che rappresenta attualmente un obiettivo prioritario per l'ICCU. Un altro passo verso tale obiettivo è stato fatto con la condivisione delle informazioni sui dati anagrafici delle biblioteche censite nell'Anagrafe delle biblioteche italiane pubblicati sotto forma di open data con licenza Creative Commons. Anche sul Portale CulturaItalia viene gradualmente implementata una sezione specifica dedicata ai Linked Open Data. In ambito europeo l'ICCU partecipa allo sviluppo di alcune delle ...
Fare mostre. Italia, 1920-2020: colpi di scena e messinscena, 2020
La progettazione e la curatela di una mostra integrano e sostanziano la strumentazione metodologica di una tesi di dottorato sull’orizzonte editoriale contemporaneo. Più precisamente, la tesi si focalizza su riviste , non sostenute da un editore o da un gruppo editoriale, caratterizzate da una periodicità lenta – due numeri all’anno – e posizionate, soprattutto in una fase iniziale, all’esterno del circuito di larga diffusione. Nel corso del triennio di dottorato l’osservazione delle peculiarità di riviste self-initiated, oggetto di studio della tesi, suggerisce la necessità di riflettere sia sulle loro potenzialità materiali che immateriali. La mostra, allestita da maggio a giugno 2017 negli ambienti della biblioteca dell’Università Iuav di Venezia e promossa dal Sistema bibliotecario e documentale di ateneo, è intitolata “Fiamme: cinquanta riviste contemporanee d’arte, moda, design e architettura” e si configura come un dispositivo per costruire dei ragionamenti tridimensionali.
2016
italianoL'articolo analizza l'applicabilita di Resource Description and Access (RDA) nelle biblioteche pubbliche, negli archivi e nei musei italiani in maniera da contribuire al dibattito internazionale. L'Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU) gestisce il catalogo online delle biblioteche italiane e la rete dei servizi bibliografici. Il 31 marzo 2014, l'Istittuto ha firmato un accordo con l'American Library Association, Publishing ALA, pre i diritti sulla traduzione italiana di RDA, ora disponibile e pubblicata in RDAToolkit.La traduzione italiana e stata presa in carico e realizzata da un Gruppo di lavoro tecnico, composto dalle biblioteche nazionali e dalle principali biblioteche universitarie, istituzioni culturali e agenzie bibliografiche. Il gruppo ha iniziato a lavorare partendo dalla necessita di studiare il nuovo codice nel suo dettaglio testuale, per meglio comprenderne i principi, ...
2017
Riassunto: Il contributo si incentra sulla ricerca come profilo essenziale della figura dell’insegnante e come risorsa per il miglioramento della qualita della pratica professionale dei docenti oltre che per la promozione dell’apprendimento critico da parte degli studenti nella cornice generale della teoria e della pratica scolastiche. L’idea principale e che la ricerca deve informare l’intero insegnamento e il processo di apprendimento “da dentro” e non “accanto”. In questa prospettiva, la ricerca rappresenta non solo un’attivita (da fare), ma anche una dimensione dell’identita professionale dell’insegnante (da essere). Per rendere possibile e sostenibile la ricerca dell’insegnante, e necessario agire non solo sul percorso formativo del docente e sulla sua attivita professionale, ma anche sulle condizioni organizzative della pratica scolastica. Parole chiave: profilo docente, migliora qualita educativa, identita professionale docente, professorato.
2000
ISTISAN 03/34 ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Progetto italiano sull'epidemiologia della malattia di Alzheimer (IPREA): disegno dello studio e metodologia della fase trasversale Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Gino Farchi per il Gruppo IPREA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità e Direttore responsabile: Enrico Garaci Registro della Stampa -Tribunale di Roma n. 131/88 del 1° marzo 1988 Redazione: Paola De Castro e Sandra Salinetti La responsabilità dei dati scientifici e tecnici è dei singoli autori. © 2003 Istituto Superiore di Sanità (Viale Regina Elena, 299 -00161 Roma) Istituto Superiore di Sanità Progetto italiano sull'epidemiologia della malattia di Alzheimer (IPREA): disegno dello studio e metodologia della fase trasversale. Emanuele Scafato, Claudia Gandin, Gino Farchi per il Gruppo IPREA 2003, iii, 106 p. Rapporti ISTISAN 03/34
2020
Il report presenta i risultati di una ricerca sulle opinioni degli assistenti sociali italiani raccolti attraverso una survey svolta nel periodo 2013-2014 da un gruppo di ricercatori italiani e scandinavi, interessati a conoscere la posizione della professione in merito in particolare ai temi delle condizioni di lavoro, del lavoro sociale quotidiano, della povertà e del welfare con le sue risorse. Riferimenti
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Regione Toscana - Direzione Istruzione, formazione, ricerca e lavoro; URTT - Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico, 2021
P.O. Rossi, "Le ragioni di una ricerca. Strategie d'intervento per il Flaminio", in P.O. Rossi (a cura), "Flaminio Distretto Culturale di Roma. Analisi e strategie di progetto", Quodlibet, Macerata 2020, pp. 10-21
L'Industria delle Costruzioni, n.462, 2016
GIP - Generation in progress research , 2019
Cartagine. Studi e Ricerche, 2017
Per un catalogo dei codici dell'Abbazia cistercense di Morimondo, 2022
Istituzioni Del Federalismo Rivista Di Studi Giuridici E Politici, 2008
"La segregazione urbana" by Marco Oberti and Edmond Préteceille, 2017
ALLE PENDICI DEI COLLI ALBANI DINAMICHE INSEDIATIVE E CULTURA MATERIALE AI CONFINI CON ROMA, 2019