Academia.eduAcademia.edu

Genealogia Parentela Genetica. Mantenere le distanze?

2013, Anuac

Abstract

Drawing on examples from Indian ethnography and not only, this paper seeks to identify, ranging from research and representations of geneticists and local images, to systematize the idea of descent on three different levels: the first about the field of relationships between people and groups, families, genealogies; the second about the terms and kinship relations, ie the raw material of visible genealogies; the third about the genetic text and the classes that it generates.

Key takeaways

  • Vi sono però motivi iconografici e logici più antichi, nei quali questo germogliare maschile, questo tralignare da carne a tronco vegetale e poi di nuovo a carne compare con evidenza figurativa: l'albero di Jesse di certo è fra i più noti, un "albero" che nasce letteralmente dalle viscere dell'antenato, il capostipite del lignaggio di Maria e dunque, diremmo, il lignaggio materno di Gesù e che, nella serie degli antenati intermedi, presenta unicamente uomini.
  • Pellegrinaggio di ancestry e delle origini (irlandesi), idealmente, una risalita al prima, al mondo perduto… e al tempo perduto… Più che un racconto, è la messa in testo della galleria consacrata delle identità accumulate nella storia, nell'emigrazione, nelle fondazioni ripetute delle molte propaggini, di luogo in luogo, di ramo in ramo.
  • Se nella pratica convenzionale della ricerca genealogica il cultore attuale, il soggetto o persona che dal presente va alla ricerca del passato ancestrale, è , diciamo così, committente, regista, o magari investigatore, ma non oggetto, nel caso della genealogia genetica egli diventa fonte primaria, l'unica che conserva nel proprio corredo genomico il registro ereditario dell'identità trasmessa, una sorta di filogenesi della identità.
  • Nel corso della storia assai breve (dodici anni) del progetto DNA di cognome (come nella maggior parte dei casi questo progetto fa capo al FTDNA, è presso questa compagnia che i partecipanti al progetto depositano i loro campioni e da questo che ricevono il proprio referto), la Società, Clan Gregor Society of Scotland vede accumularsi una quantità più che incoraggiante di campioni e di richieste di riconoscimento.
  • L'accesso è riservato ai soggetti che rispondono a requisito preliminare di appartenenza (e che dunque possono superare la selezione cladistica e acquisire nuovi elementi di riconoscimento, più dettagliati, contribuendo a ricostruire così la trama della articolazione in subcladi)