Academia.eduAcademia.edu

Le lumache di San Giovanni

2014, published in "Civiltà della Tavola" rivista dell'Accademia Italiana della Cucina

Abstract

Non è un caso che per San Giovanni sia nata la tradizione di mangiare lumache. Infatti non c'è un altro animale, che abbia le stesse caratteristiche fisiche, altrettanto adatte a minimizzare i rischi incombenti in quella notte dell'anno in cui si aprono le porte dell'Inferno

Key takeaways

  • Perché alla festa di san giovanni Battista è stato associato questo piatto, che, in senso stretto, sarebbe un po' fuori stagione, dato che le lumache escono dai loro nascondigli nei periodi piovosi e temperati dell'anno, dunque in primavera e in autunno?
  • abbiamo anche ricordato che alla fine di giugno non è più stagione di lumache.
  • L'altro nespolo, ugualmente conosciuto in Italia, è l'"eriobotrya japonica", nespolo del Giappone, a foglie persistenti, fioritura autunnale e frutti primaverili, che sono quelli che si degustano in maggio-giugno.