Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2014, published in "Civiltà della Tavola" rivista dell'Accademia Italiana della Cucina
…
4 pages
1 file
Non è un caso che per San Giovanni sia nata la tradizione di mangiare lumache. Infatti non c'è un altro animale, che abbia le stesse caratteristiche fisiche, altrettanto adatte a minimizzare i rischi incombenti in quella notte dell'anno in cui si aprono le porte dell'Inferno
La Festa di San Giovanni Battista e l'accensione dei falò tra mito, letteratura e folklore
diritto canonico a Bologna e poi continuò la sua formazione tra Ferrara e Padova, dove conobbe Nicoletto Vernia, Elia del Medigo, Agostino Nifo, ai quali dovette la sua conoscenza dell'aristotelismo. Dopo un soggiorno pavese, nel quale si dedicò allo studio del greco, giunse a Firenze, che divenne la sua patria adottiva. Qui entrò in contatto con Marsilio Ficino e con gli ambienti platonici della città. Cominciò dunque a elaborare un modello sincretistico di concordia del sapere, che facesse convergere le antiche teologie come pure i diversi orientamenti filosofici in una comune pia philosophia. A tal fine si concentrò sullo studio della Patristica e della cabala, e apprese i rudimenti dell'ebraico e del caldaico, tramite l'ausilio prima di Elia del Medigo e di Yohanan Alemanno, e poi dell'ebreo convertito Flavio Mitridate. La stagione di studi sfociò nel progetto di una disputa, da tenere a Roma all'inizio del 1487, in cui il giovane conte avrebbe dimostrato al papa, ai cardinali e ai dotti provenienti da tutta Europa la con-
LUCI DALLE TENEBRE. Dai lumi degli Etruschi ai bagliori di Pompei. A cura di Luigi Donati, Paolo Bruschetti, Vittorio Mascelli, 2021
La mostra esposta a Cortona nel 2021 con tema i sistemi di illuminazione prevalentemente nel mondo etrusco (ma con approfondimenti su alcuni reperti romani e sardi) è stata un'occasione per riconsiderare le due lucerne rinvenute in un contesto di attività metallurgica a Madonna di Fucinaia e dal 2001 esposte al Museo Archeologico di Piombino. Una di queste infatti risulta di particolare interesse per l'iscrizione di appartenenza sul fondo.
«Segni di maraviglia». I ricami su disegno del Pollaiolo per il Parato di San Giovanni, 2019
5 Introduzione Scopo del presente lavoro è la valutazione delle caratteristiche acustiche degli ipogei e nello specifico delle Catacombe di San Gennaro in Napoli; nel periodo paleocristiano le catacombe erano luoghi di sepoltura, ma erano adibiti anche a funzioni sacre. Già da diverso tempo gli autori della presente memoria hanno effettuato studi sull'acustica degli ipogei [1] [2] [3]. Questi luoghi suggestivi, meta di turisti e appassionati, sono in alcuni casi utilizzati con successo per manifestazioni di diverso genere (proiezione di film, recitazione , spettacoli musicali di vario genere) [4]. Lo studio dell'acustica delle catacombe è stato eseguito per comprendere le caratteristiche sonore delle stesse, ovvero per valutare se in tali luoghi, le complesse geometrie architettoniche e le particolari finiture superficiali di pareti e pavimenti, determinano una condizione favorevole alla comprensione del parlato. La storia delle catacombe Le prime comunità cristiane nascono ...
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
AUCTORES NOSTRI. STUDI E TESTI DI LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 26, 2023
STORIA VENETA, n.50 , 2019
Ottaviano Nelli e il '400 a Gubbio, 2021
«Giornale Storico della Letteratura Italiana», Vol. CXC, anno CXXX, Fasc. 630, 2° trimestre 2013, pp. 185-211.
in "Dizionario Biografico degli Italiani", vol. 91, Istituto dell'Enciclopedia Treccani, Roma, 2018
Published on "Civiltà della Tavola" magazine of Accademia Italiana della Cucina, Mar, 2021