Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2013, Societamutamentopolitica
…
26 pages
1 file
The article, through the analysis of datasets from Banca d'Italia, explores the ongoing stratification processes in Italian society in contemporary crisis, with particular attention to the evolution of middle and entrepreneurial classes.
2017
The coastline forms an unusual cityscape: because it is linear, developing and outlining an unstable fringe of land, caressed and disputed by the sea; because it offers the ambiguous precarity of bathing facilities on one side of the shoreline and the fixed bulk of residential buildings on the other; it doesn’t have many inhabitants but mainly just guests; and it undergoes seasonal renewal with rites and rituals to set the stage for the holiday scene. The bathing cities are often disputed territories: by the sea, in the case of the beaches; by the regimental and imprisoned rivers in the Riviera; by the cliffs, by the ports and the marine, maritime and production activities; by the abandoned countryside, the coastal scrub and pinewoods; by the imperturbable masses of the railways and roads. Natural beaches are mobile, unstable. Shorefront ‘cultivation’ has taught to consolidate them, defend them from erosion, level them out, removing their shape, in practice denaturing them. While fo...
The birth and development of a widespread spiritual movement in Latin America: The Great Universal Brotherhood. New identities, the charismatic relationship of the Master with the disciples, the conversion processes
Il fenomeno comune della polarizzazione della luce e l'effetto collegato della fotoelasticità in ambito oftalmico_seconda parte
2017
The notion of sublimation alludes to a deliverance from sexual aims and is related both to the individual "instictual" vicissitudes and the establishment of social ends. For this reason, it has often become a conceptual tool in the service of progressive preconceptions and ideals of various types, anthropological, clinical, aesthetic. It is useful to analyse one of the most disconcerting sides of this Freudian concept, that is the side that relates it to "desexualization" (a desertion, rather than a deviation of sexual aims), binding it to the collective dynamics of idealization and identification. A link that directs its potential, as well as to the field of creation, to the most ambiguous territories of homogeny, integration and belief. 2 Cfr. J. Laplanche, Problematiques III. La sublimation, Presses universitaires de France, Paris 1980. Vale ricordare che già nell'articolo che Edward Glover al principio degli anni trenta dedicò alla sublimazione e ai suoi rapporti con la formazione reattiva, il sintomo e l'inibizione, si parlava della sublimazione «non come un meccanismo unico, ma come un gruppo di meccanismi» (cfr. E.
Antichità Egizie e Italia. Atti del III Convegno Egittologico Nazionale Veneto "Ricerche sull'Egitto Antico in Italia", 2015
La stazione multimediale 'egizia' 1 dei Musei Civici di Padova-Museo Archeologico nasce dalla necessità di comunicare un illustre passato cittadino, spesso poco noto: Giovanni Battista Belzoni, un uomo che ha fatto della sfida la molla del suo essere. Il museo ha proposto un prodotto curato a livello scientifico e, nel contempo, 'ludico', scommettendo sulla sua capacità di far cultura.
En EL iMPERio RoMAno (SS. iV y V d.c.)
Il concetto di contraddizione trova la sua specifica trattazione nella dottrina dell'essenza e, più specificatamente, nella sezione dedicata alle determinazioni della riflessione. In questo capitolo prenderò in analisi proprio questa sezione, cercando di mettere in luce la struttura logica della determinazione della contraddizione e il significato che essa assume rispetto alle determinazioni della riflessione e all'essenza in generale 1 .
Kaiak, 2017
The notion of sublimation alludes to a deliverance from sexual aims and is related both to the individual "instictual" vicissitudes and the establishment of social ends. For this reason, it has often become a conceptual tool in the service of progressive preconceptions and ideals of various types, anthropological, clinical, aesthetic. It is useful to analyse one of the most disconcerting sides of this Freudian concept, that is the side that relates it to "desexualization" (a desertion, rather than a deviation of sexual aims), binding it to the collective dynamics of idealization and identification. A link that directs its potential, as well as to the field of creation, to the most ambiguous territories of homogeny, integration and belief.
La Civiltà Cattolica 2005 I 342-351 quaderno 3712 (19 febbraio 2005)
Da circa 40 anni la catechesi costituisce un campo di innovazione, di sperimentazione, di creazione veramente notevole. In concreto, sotto la pressione della vita, sono apparse nuove forme, nuove modalità di organizzazione della catechesi, rivolte soprattutto agli adulti. A livello di Chiesa universale, il Magistero si è fortemente impegnato nel rinnovamento catechetico. Ricordiamo alcuni interventi: la pubblicazione del Direttorio Catechistico Generale (1971), il Sinodo dei vescovi sulla catechesi (1977), l'Esortazione apostolica Catechesi tradendae (1979), il Catechismo della Chiesa Cattolica (1993) e, infine, il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi (1997). Da questo punto di vista, sia alla base sia a livello dei Pastori, possiamo affermare che la catechesi, sin dalla conclusione del Concilio Vaticano II, è entrata in una fase di ricostruzione. Attraverso difficoltà e tentativi, assistiamo alla formazione di un nuovo sistema. Un modello catechetico passa e un altro arriva anche se ancora nell'incertezza, anche se i punti di riferimento teoretici non sono ancora bene stabiliti e le direttive pastorali non sempre sono chiare.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Demitizzazione e comprensione. Tra Rudolf Bultmann e Martin Heidegger, 2018
Ciudades, 2007
Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, a cura L. Barbari- F. De Vanna, Giappichelli, Torino, 2018
LEONE, Massimo (2023) I discorsi dell’oltre: Fascino e pericoli della polarizzazione. Trento: FBK Press; ISBN eISBN 9788898989812, 2023
ΠΑΝΤ’ ὌΝΟΜΑ. STUDI IN ONORE DI MAURO VISENTIN, 2022
SocietàMutamentoPolitica, 2010