Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2018
…
26 pages
1 file
Il Regno Unito, ad esempio, come altri Paesi del Nord Europa di tradizione protestante, ha una Chiesa di Stato; la Spagna-e di fatto anche la Germania, malgrado il formale separatismo-segue il modello concordatario; separatista quasi per definizione è la Francia, ed un modello separatista, sia pure con esiti diversi da quello francese, è seguito anche dal Belgio, Da questi diversi modelli Stato-Chiesa sono scaturiti atteggiamenti diversi verso le minoranze religiose: tutti tradizionalmente improntati alla più ampia tolleranza, ,ma tanto diversi da rendere difficile dar vita in tempi brevi ad. una politica unitaria europea verso le comunità islamiche in Europa-politica che pure viene auspicata da più pani. Il dconoscimento dell'islam, con ogni evidenza, non costituisce solo una "semplice" questione di libertà religiosa-peraltro già ampiamente garantita da tutte le Costituzioni nazionali e dalla futura Costituzione europea. Riassume Silvio Ferrari: «la novità e la complessità della ((questione musulmana" non dipendono in primo luogo da problemi legali ma da altri fattori: dal numero dei musulmani (molto più alto di quello di ogni altra
Il sentimento intriso di emotività che ci ha portato in fase postconciliare a credere in una ormai prossima intesa tra le grandi religioni del mondo, si è notevolmente affievolito negli ultimi anni. Alla luce delle vicende di violenza e d'intolleranza sperimentate recentemente nei rapporti islamico-cristiani, abbiamo compreso quanto le difficoltà nel dialogo interreligioso siano ancora elevate. Rispetto al sogno che ci ha fatto sperare nel raggiungimento di una sufficiente comunione tra le due più grandi religioni monoteiste, si è dovuto constatare di essere stati troppo ingenui nel pensare che un'unanimità di facciata potesse ottenere le condizioni per la pace e il dialogo. Dialogare non vuol dire essere d'accordo su tutto, ma il dialogare stesso impone di proporre e concordare alcune linee fondamentali in vista di uno scambio fecondo.
Neodemos, 2018
La questione della presenza musulmana è ovunque in Occidente un tema di accesa discussione politica e sociale e il sentimento anti-islamico appare in continua crescita. Non sono pochi coloro che paventano una vera e propria “invasione islamica”. In questo scenario, è quanto mai necessario poter disporre di dati sulla reale presenza musulmana nel nostro Paese.
Studi in onore di Stefano Vassallo, 2020
The narrative thread through which this paper moves is the research of the distinctive characters of the architectural production in the Islamic period in Palermo. The structures brought to light during some archaeological investigations, of which the technical characteristics are analyzed, are the basis of the investigations carried out.
1. Di cosa parliamo quando parliamo dell'Islam italiano? 2. Problemi emersi nelle trattative per le Intese ex art. 8 Cost. 2.1. False friends concettuali ed equivoci terminologici. 2.2 Gerarchia e organizzazione sul territorio. 2.3 Destinatari dell'Intesa. 3. La Primavera araba e l'Islam che abbiamo di fronte. 3.1 La prevalenza della statualizzazione. 3.2 Cosa ci insegnano gli errori altrui, in Europa. 3.3 Breve riflessione critica su neutralizzazione e "multi-culturalismo". 4. Intese: il perimetro tracciato dalla Corte costituzionale. 4.1 Che cosa significa dire che si tratta di questione "politica". 4.2 Il nodo della formazione degli imam. 4.3. Breve parentesi su rapporti della Repubblica con l'Islam e politiche euromediterranee. 5. Riflessione conclusiva 1. Di cosa parliamo quando parliamo dell'inquadramento giuridico dell'Islam nel sistema italiano, attraverso lo strumento delle Intese, ex art. 8 Cost.
Lenius portal, 2023
Stima demografica della popolazione musulmana in Italia
In un'Italia sempre più interculturale nasce l'esigenza di investire nel dialogo tra cittadini appartenenti a diverse religioni e culture, protagonisti di prospettive e aspettative di vita articolate, spesso derivanti dai propri percorsi personali, e quindi dare vita a visioni e rappresentazioni condivise del Paese, del mondo, della storia e del futuro. Si tratta di costruire una nuova concezione dello "stare insieme", sintesi della sua complessità interculturale e del dibattito tra tutti i suoi appartenenti.
Ciò che per prima cosa intendiamo dimostrare è che, per porsi in modo giusto di fronte al problema della necessità di una "ri-attualizzazione" della Parola di Dio, è necessario convertirsi ad una nuova visione della verità, una visione dinamica di essa: ciò che possiamo, infatti, notare, ancora oggi, nell'ambito del pensiero teologico è il fatto che spesso si tende ad identificare tout court la Parola di Dio con il testo biblico, trascurando in questo modo l'importanza fondamentale della Traditio, a causa di una tendenza, instauratasi da molti secoli nel pensiero occidentale e difficile da estirpare, a considerare la verità come qualcosa di statico e monolitico. Eppure noi cristiani non dovremmo considerare la verità in questo modo 2 : del resto lo stesso Gesù ha prospettato, nel Vangelo di Giovanni, la verità come qualcosa di dinamico sia affermando che la comunità cristiana sarebbe stata nel futuro guidata verso "la verità tutta intera" dallo Spirito Santo, prevedendo quindi la possibilità di uno sviluppo nella comprensione della verità, sia, soprattutto, identificando se stesso con la verità affermando "Io sono la via, la verità e la vita" 3 .
La nuova giurisprudenza civile commentata, 2015
N. 11 NOVEMBRE 2015 • Anno XXXI RIVISTA MENSILE de Le Nuove Leggi Civili Commentate OMAR VANIN Ripudio islamico, principio del contraddittorio e ordine pubblico italiano APP. VENEZIA, 9.4.2015 Delibazione -Sentenza straniera in materia matrimoniale -Ripudio -Procedimento -Accertata violazione del principio del contraddittorio -Contrarietà all'ordine pubblico processuale -Sussistenza -Riconoscimento in Italia -Esclusione (Cost., art. 111, comma 2 o ; l. 31.5.1995, n. 218, artt. 64, 67) La sentenza straniera che, in osservanza della shari'a, dichiara lo scioglimento del matrimonio per avvenuto ripudio della moglie da parte del marito non può essere riconosciuta in Italia, ai sensi dell'art. 64, lett. b) e g), l. n. 218/1995, se pronunciata all'esito di un procedimento che non garantisce alla moglie il diritto di difesa, violando, in particolare, il principio del contraddittorio.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Confronti. Mensile di Religioni, Politica, Società, 2018
IslamoChristiana, 2021
IN: A. Miltenburg (a cura), Incontri di sguardi. Saperi e pratiche dell’intercultura, Unipress, Padova 2002, pp. 229-258
Le dinamiche dell'islamizzazione nel Mediterraneo centrale e in Sicilia: nuove proposte e scoperte recenti, a cura di A. Nef - F. Ardizzone, pp. 119-128., 2014
Viviana Schiavo, 2021
Tesi di Laurea Magistrale in Scienze Religiose, 2021
Critica del Testo, 2000
Mediterraneo: opportunità, criticità e prospettive, 2019
Europa. Radici-confini-prospettive, ISBN 978-88-85073-33-3, 2010
Forum di Quaderni costituzionali (Paper)
I Romani e l'altrove. Viaggi e paesi reali e immaginati nel Rinascimento, a cura di Francesca Niutta , 2020