Academia.eduAcademia.edu

Prime interlocuzioni tra islam e stato italiano

2018

Abstract

Il Regno Unito, ad esempio, come altri Paesi del Nord Europa di tradizione protestante, ha una Chiesa di Stato; la Spagna-e di fatto anche la Germania, malgrado il formale separatismo-segue il modello concordatario; separatista quasi per definizione è la Francia, ed un modello separatista, sia pure con esiti diversi da quello francese, è seguito anche dal Belgio, Da questi diversi modelli Stato-Chiesa sono scaturiti atteggiamenti diversi verso le minoranze religiose: tutti tradizionalmente improntati alla più ampia tolleranza, ,ma tanto diversi da rendere difficile dar vita in tempi brevi ad. una politica unitaria europea verso le comunità islamiche in Europa-politica che pure viene auspicata da più pani. Il dconoscimento dell'islam, con ogni evidenza, non costituisce solo una "semplice" questione di libertà religiosa-peraltro già ampiamente garantita da tutte le Costituzioni nazionali e dalla futura Costituzione europea. Riassume Silvio Ferrari: «la novità e la complessità della ((questione musulmana" non dipendono in primo luogo da problemi legali ma da altri fattori: dal numero dei musulmani (molto più alto di quello di ogni altra