Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2016
…
40 pages
1 file
Quest'opera è distribuita con licenza internazionale Creative Commons Attribuzione Non commerciale-Non opere derivate 4.0. Copia della licenza è disponibile alla URL http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/ La lettura delle pubblicazioni di Paolo Leon (1935-2016) è un utile esercizio che coinvolge almeno due diversi piani di interesse. Da un lato, racconta di un individuo curioso e attento nell'analisi della società che lo circondava. Dall'altro, inserisce questo percorso personale in un contesto storico specifico, rendendo evidente il legame fra evoluzione delle idee e mutamento sociale. In questo rapporto che fa di ogni autore un figlio dei propri tempi, Leon ha una caratteristica peculiare. Non solo combina legge di Engel e analisi della struttura produttiva in modo inedito e originale, ma prefigura una matrice (deduttiva) dello sviluppo capitalistico che ricorre nei suoi scritti nel concetto di "tecnica superiore di produzione", ossia una relazione...
ERN: Marxian; Sraffian; Institutional; Evolutionary (Topic), 2016
Quest'opera è distribuita con licenza internazionale Creative Commons Attribuzione Non commerciale-Non opere derivate 4.0.
A metà degli anni Novanta, quando lessi questo brano dell’allora presidente dell’Associazione americana di Sociologia, sentii di essere davanti a qualcosa d’importante. Lo trovai provocatorio, ne discussi con i miei studenti dell’istituto tecnico e del liceo tecnologico, poi compilai una riduzione che resi pubblica. Tornandoci ora, per recuperare elementi a sostegno dell’idea che la scuola debba adattarsi a una società e un’economia in trasformazione, mi sembra di essere di fronte a una “pietra miliare”. Anzi, per quanto riguarda lo sviluppo delle mie convinzioni su quello che può essere definito il “prodotto scolastico”, ci troviamo di fronte alla “prima pietra”. La provocazione di Coleman ha continuato a rimestarmi per anni, prima di trovarle un senso progressivo nel collegamento al mondo produttivo della “sharing economy”. Così ho riscritto gli appunti, dando maggiore spazio alla proposta, che allora era rimasta in secondo piano.
Prima edizione digitale settemre 2018
UTET GIURIDICA 1 è un marchio registrato e concesso in licenza da UTET S.p.A. a Wolters Kluwer Italia S.r.l. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
2008
Simondon è noto come filosofo della tecnica e il suo pensiero è tuttora prevalentemente studiato e utilizzato in ambito epistemologico. Il suo pensiero è influenzato soprattutto da Merleau-Ponty (suo maestro) e Canguilhem (suo directeur de thèse). Nella sua tesi di dottorato, L'individuation à la lumière des notions de forme et information, Simondon elabora una "filosofia dell'individuazione" a partire dalle nozioni di "forma" e "informazione" che, rispettivamente nella Gestalttheorie e nella Cibernetica, sembrano aver dato prova di versatilità e trasferibilità in ambiti di ricerca tradizionalmente anche molto lontani tra loro. Da qualche tempo si è risvegliato nei suoi confronti uno specifico interesse filosofico politico: inizialmente in Francia -a partire dalla sua riscoperta da parte di É. Balibar, M. Combes e B. Stiegler -, successivamente in ambito anglosassone, ed infine in Italia grazie alla mediazione di P. Virno e R. Esposito.
Parlare di ergonomia e società oggi, nel pieno del dibattito sui risvolti sociali ed economici della globalizzazione, a qualcuno potrebbe apparire fuori luogo o addirittura anacronistico ma non è assolutamente così. Appare peraltro più utile farlo ora che nel recente passato per la rapidissima evoluzione dei modelli e sistemi di lavoro (di tipo fisico, cognitivo e organizzativo) e dei riflessi negativi che la cosiddetta Società della Conoscenza sta generando nelle persone. Come, ad esempio: l’ansia di adattamento a situazioni in continua evoluzione e problemi di disorientamento causati dal sovraccarico cognitivo. L’ergonomia del secondo millennio è oggi una moderna disciplina scientifica system-oriented che si occupa di questo e di tanto altro. Studia l’interazione tra le persone e gli elementi tecno-digitali e sociali del sistema in cui interagiscono con l’obiettivo di ottimizzare benessere e performance: ossia di renderlo (il sistema) compatibile con i bisogni, le capacità e i limiti delle persone in tutti gli aspetti delle attività umane... vedi - pagg.36-40
Filosofia Politica, 2019
Ente di a erenza: Universit Verona (univr) Copyright c • by Società editrice il Mulino, Bologna. Tutti i diritti sono riservati. Per altre informazioni si veda https://www.rivisteweb.it Licenza d'uso L'articoloè messo a disposizione dell'utente in licenza per uso esclusivamente privato e personale, senza scopo di lucro e senza fini direttamente o indirettamente commerciali. Salvo quanto espressamente previsto dalla licenza d'uso Rivisteweb,è fatto divieto di riprodurre, trasmettere, distribuire o altrimenti utilizzare l'articolo, per qualsiasi scopo o fine. Tutti i diritti sono riservati.
Il conflitto e la formazione di prassi di partecipazione nei processi di elaborazione e attuazione delle decisioni riguardanti le politiche pubbliche, devono diventare un’opportunità per esplorare e sperimentare nuove possibilità e nuovi significati, facendo così rinvigorire il senso della democrazia
2002
Abstract Typically, the economic theory of professions has been concerned with the analysis of the economic rationality of the mechanisms regulating professional markets (eg State authorizations, barriers to entry, self-regulation through professional associations) and with their effects on the social welfare. Both the process through which an occupation acquires the status of profession and the effect of this professionalization process on the allocation of working talent and on the economic growth has been neglected.
Il diritto e la realtà sociale dinamica
Il diritto deve modificarsi tenendo conto della realtà
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Rubbettino, 2020
Itinerari di ricerca storica, 2019
"Chichibio" a. XIII, settembre-ottobre 2011, 2011
SITAR - Sistema Informativo Territoriale Archeologico di Roma - Atti del I Convegno di Studi, Roma 26 ottobre 2010, 2011
Società, potere e influenza, 2017
Facoltà di Scienze della società e della comunicazione - Corso di Laurea magistrale in Comunicazione Digitale e Marketing - Tesi di Laurea in Diritto dei Media Digitali., 2024
Cerase, Andrea (2016) 'Dalla società del rischio alla società a rischio zero: la paradossale radicalizzazione di un processo' in Francesca Colella, Maria Paola Faggiano, Mihaela Gavrila & Mariella Nocenzi (ed
Roma e l’Italia tirrenica Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C. a cura di E. Bianchi e C. Pelloso, 2020