Academia.eduAcademia.edu

Ma il sindacato chi rappresenta?

2014, Ma il sindacato chi rappresenta?

Abstract

L'elaborato analizza l'andamento storico del tasso di sindacalizzazione in Italia ed in Europa, concentrandosi sui motivi della crisi attuale. Dopodiché viene preso in considerazione il tasso di copertura sindacale. Infine, si approfondisce l'annosa questione della misurazione e certificazione della rappresentanza sindacale nel settore privato in Italia, alla luce dei recenti accordi e delle autodichiarazioni rese dagli stessi sindacati, mettendo in luce problematiche e contraddizioni.

Key takeaways

  • In buona sostanza, quindi, la metà degli iscritti dei due principali sindacati italiani è rappresentata da pensionati iv .
  • Pur essendovi importanti differenze nel tasso di sindacalizzazione a livello europeo, escludendo Paesi scandinavi, Belgio e Olanda il trend storico seguito dall'Italia è comune a quanto avvenuto nella maggior parte degli Stati UE: un progressivo aumento dal secondo dopoguerra, seguito da uno più forte a partire dagli anni '60, per raggiungere un picco tra fine anni '70 e primi anni '80.
  • Infine, è interessante notare come ad un tasso di sindacalizzazione più elevato corrisponda generalmente anche un tasso di centralizzazione del sistema di contrattazione collettiva più elevato xii .
  • eccesso di copertura della contrattazione collettiva, che è dato dalla differenza tra la percentuale di lavoratori sindacalizzati e lavoratori coperti da contratti.
  • Sarà il datore di lavoro a conteggiare il numero delle deleghe sindacali dei propri lavoratori dipendenti iscritti ai sindacati che hanno stipulato gli accordi del 2011, 2013 e 2014 che disciplinano il tema della rappresentanza (ma vi è anche una clausola in base alla quale verranno certificati anche gli iscritti ai sindacati disponibili a firmare in seguito i sopracitati accordi xxviii ).