Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2021, Strenna Piacentina
…
10 pages
1 file
Anche i codici della Divina Commedia di Dante hanno subito la distruzione e il riuso dei fogli nel corso dei secoli: questo breve contributo si riferisce in particolare ai frammenti conservati a Piacenza. La discussione si focalizza soprattutto su quelli riconducibili ad un codice appartenuto alla famiglia Appiani D'Aragona di Piombino, di cui si citano per la prima volta altri tre bifogli conservati presso l'Archivio di Stato di Parma.
Per coloro che desiderano il potere, non c'è via di mezzo tra il vertice e il precipizio. PUBLIO CORNELIO TACITO In ultima analisi, il solo potere al quale un uomo deve aspirare è quello che egli può esercitare su se stesso. ELIE WIESEL La leggenda di Hiram quasi sempre la si cita (e ascolta) solo durante l'iniziazione al grado di Maestro Libero Muratore. Ma rileggendola attentamente ci si accorge che qualcosa non quadra, in particolar modo il movente dell'assassinio di Hiram. Si tenterà, nel presente scritto, di individuare la vera motivazione che si asconde dietro il mito, e che è causa dell'efferato delitto. f 1. ANALISI E IPOTESI. Il fatto: i cattivi compagni cercano di estorcere, facendo uso della violenza, la Parola di Maestro a Hiram e quando questi rifiuta, l'ultimo dei tre lo uccide. A ben vedere è solo una morte apparente, in quanto Hiram avendo conosciuto i propri metalli, con la sua maestrìa, li aveva dominati dapprima e trasmutato poi, tant'è che alla fine risorge. Ma ci si dovrebbe domandare perché chiedere la parola? E si badi bene che non è una domanda oziosa, peregrina, come potrebbe sembrare prima facie, tutt'altro. La leggenda di Hiram riporta che il suo assassinio, alla fin fine, viene compiuto per motivi prettamente economici. Tale giustificazione viene quasi sempre accolta, accettata così com'è. Ma se non ci si sofferma in superficie, se si vuole addentare il frutto anziché guardare solo la buccia, tale movente non è poi così solido. Anzi. Molti sono gli interrogativi, tant'è che accettare la versione ufficiale suona, per dirla giornalisticamente, come un insabbiamento. Si proceda con ordine e si facciano delle ipotesi.
2010
MARIETTI 1820 Grafica e impaginazione: Camillo Addis Stampa e confezione: Legatoria Varzi, Città di Castello (PG) Rimaniamo a disposizione di eventuali aventi diritto che non è stato possibile identificare o contattare. I Edizione 2010
. giustizia 23 giugno 2012, n. 138) di Matteo Rescigno Sommario: 1. Gli interventi legislativi. -2. Le finalità perseguite e le scelte normative: dubbi e compiti dell'interprete. -3. S.r.l.c.r. e s.r.l.s. come tipi o sottotipi: critica e conseguenze applicative. -4. La disciplina comune della s.r.l.c.r. e della s.r.l.s.: a) capitale sociale e conferimenti. -5. Segue: b) i soci persone fisiche. -6. La disciplina particolare della s.r.l.s.: a) la vincolatività del modello di statuto. -7. Segue: b) il requisito di età dei soci. -8. Segue: c) i soci amministratori. -9. L'applicazione della disciplina generale della s.r.l. alle s.r.l.c.r. e s.r.l.s. In particolare le regole sul capitale sociale . La prescrizione del diritto al risarcimento del danno derivante dal mancato recepimento di direttive (art. 4, comma 43 o , l. 12 novembre 2011, n. 183) di Antonio Cilento Sommario: 1. Il problema. -2. Il diritto al risarcimento del danno per mancato recepimento di direttive non autoesecutive nella giurisprudenza sulla vicenda dei medici specializzandi. -3. La responsabilità dello Stato nei confronti dei singoli nel quadro dei principi dell'UE rilevanti in materia. -4. Segue: i presupposti dell'azione risarcitoria secondo la Corte di giustizia. -5. La qualificazione della responsabilità statale ad opera dei giudici nazionali: l'illecito comunitario quale illecito aquiliano. -6. Segue: il revirement delle sezioni unite della Cassazione. -7. La cogenza del diritto dell'Unione europea quale presupposto della responsabilità del legislatore interno per violazione di una norma superiore. -8. Il binomio responsabilità contrattuale/extracontrattuale e le conseguenze operative. Termine di prescrizione e dies a quo. -9. Segue: computo del termine di prescrizione e ratio dell'innovazione legislativa.
Il saggio segna la complementarietà tra disciplilna delle pratiche commerciali scorrette e disciplina delle clausole abusive.
2015
In the wide and varied scenery of detective and horror stories set in Tuscany by their Tuscan authors, women's writing has an independent and original slot, finding its way into different anthologies of detective tales published in the last two decades. This article, in the form of a concise and general outline, without claiming exhaustiveness, focuses on three female writers of Florence crime novels: Magdalen Nabb, Linda Di Martino, and Lucia Bruni. The image of a two-faced Florence emerges from their stories: "Fiorenza bella" hides a heart of darkness. La topografia del romanzo "giallo" italiano, diversamente sfumato fino ai confini del noir 2 , disegna, a partire dalla Milano calibro 9 (1972) di Giorgio Scerbanenco, nel pieno boom economico degli anni Sessanta, una mappa del lato oscuro dell'identità nazionale, da nord a sud, dai centri urbani e dalle loro degradate periferie alla provincia apparentemente sonnacchiosa e perbene. La Toscana e il suo cap...
P.P. Giglioli (a cura di), Manuale di sociologia, Bologna, il Mulino,, 2005
Reti Medievali Rivista, 2014
This paper presents an overview of the fundamental features (definition of the corpus , publication criteria, presentation of the documents) of the project for the new edition of the Codice Diplomatico Dantesco (CDD), which will be published in the series Nuova edizione commentata delle opere di Dante (new annotated edition of Dante’s works). It is introduced by a brief review of the work of Piattoli about Dante and his edition of the CDD .
La struttura del Purgatorio è studiata, in questo nuovo saggio che Gennaro Sasso dedica alla Commedia, non tanto in base alla divisione delle sue parti e dei criteri teologici che Dante adottò nel costruirla, quanto piuttosto attraverso il lavoro compiuto dalle anime per pervenire al luogo deputato alla loro purgazione. Grande attenzione è consacrata all’Antipurgatorio, cioè alla zona che si trova al di qua della porta che immette nel Purgatorio vero e proprio. Le questioni che questa zona pone all’interprete sono molteplici e insidiose e Sasso ha cercato di individuarle insistendo su quello che sembra essere il loro tratto fondamentale, cioè l’assenza di rigide divisioni e la “libertà” di movimento che caratterizza la condizione delle anime: di qui la sua differenza dalla parte della montagna che costituisce il vero e proprio Purgatorio; ma anche dal cosiddetto Antinferno, che appartiene all’Inferno a tutti gli effetti e ne costituisce il primo cerchio.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Impronte di Dante nella cultura romana fra Tre e Cinquecento, Roma, Roma nel Rinascimento, 2021
L'Unica via è il pensiero. Scritti in memoria di Vincenzo Pirro, a cura di Hervé A. Cavallera, 2019
Diritto penale e processo, n. 6, 2017
«In principio fuit textus». Studi di linguistica e filologia offerti a Rosario Coluccia in occasione della nomina a professore emerito, a cura di Vito Luigi Castrignanò, Francesca De Blasi e Marco Maggiore, Firenze, Cesati, pp. 61-72. , 2018
Rivista italiana di diritto e procedura penale, 2011
Quaderni Friulani di Archeologia VII, 1997
RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE, 2023
Dante poeta della libertà ed altri saggi danteschu, 2022
Medioevo Letterario d'Italia, 2019
LEA : Lingue e Letterature d'Oriente e d'Occidente, 2015
La Commedia di Dante nell'antica tradizione manoscritta. Per uno studio integrato e computazionale dei codici, dei testi e delle immagini, a cura di G. Ferrante, Roma-Padova, Editrice Antenore, 2024, pp. 111-124 , 2024
"Dante e l'arte", 2023