Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
25 pages
1 file
Realizzazione editoriale a cura di Arun Maltese ([email protected]) È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L'illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell'art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.1941
Enciclopedia italiana Treccani. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Economia, diretta da P. L. Della Porta e V. Zamagni, Roma 2012, pp. 137-141
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere gradual-mente, infatti, che il patrimonio di virtù civiche di una città dipende dalla fedeltà e dall'impegno sociale anche dei mercanti e degli uomini d'affari locali. Questo diventa un topos della letteratura umanistica: a Firenze, città di artigiani e mercanti, Coluccio Salutati vede proprio nei mercanti i difensori della città e nel piccolo commercio e nell'industria i nerbi vigorosi del corpo politico (Becker 1968, pp. 34-35). La vita. Coluccio Salutati nasce a Stignano in Valdinievole il 16 febbraio 1331 da un'antica famiglia di tradizioni militari. A Bologna, dove la famiglia Salutati si tra-sferisce poco dopo la sua nascita, frequenta la scuola di retorica di Pietro da Moglio. Quando Jacopo e Giovanni Pepoli, protettori della famiglia Salutati, sono costretti a vendere la signoria di Bologna all'arcivescovo Giovanni Visconti, Coluccio nel 1351 decide di tornare in Valdinievole, dove comincia a esercitare l'attività di notaio. Spinto dalle necessità familiari, è costretto ad accet-tare incarichi pubblici in vari comuni dell'Italia centrale: nel 1366 è notaio a Vellano, dal 1367 al 1368 è cancelliere a Todi. Insoddisfatto di queste esperienze, si trasferisce a Roma al seguito del segretario apostolico Francesco Bruni. Dal febbraio del 1372 si trasferisce nuovamente a Stignano e si sposa in seconde nozze con Piera, figlia di Simone di Puccino Riccomi, appartenente al ramo della famiglia Salutati di Pescia, da cui avrà nove figli. Nel 1374 entra in Palazzo Vecchio a Firenze come notaio delle Tratte, occupandosi cioè della gestione e della conservazione dei documenti relativi all'elezione e alle nomine alle magistrature. Con provvigione del 19 aprile 1375, subentra a Niccolò di Ventura Monaci come cancelliere della repubblica fiorentina, carica che mantiene fino alla morte, avvenuta il 4 maggio 1406. Sulla scorta della tradizione di Brunetto Latini (1220 ca.-1294 ca.), a Firenze è chiamato «cancelliere» il notaio immatricolato presso l'Arte dei giudici e dei notai che ha il compito specifico di mantenere i rap-porti di politica estera per conto della Signoria; essendo esperti di retorica oltre che notai, la forma scelta opportunamente nella corrispondenza ufficiale con le potenze straniere acquista un peso decisivo nella soluzione delle crisi politiche e diplomatiche. Stabili nel rapido variare delle magistrature fiorentine, i cancellieri rappresentano un elemento di continuità politica, di contatti personali, di amicizie autorevoli (Garin 1961, 1979 2 , pp. 4-5; Witt 1976, pp. 2, 10). Le epistole di Salutati vengono considerate subito un modello eccellente di eloquenza e di stile; le fonti riportano che Giangaleazzo Visconti (1347-1402), duca di Milano, temeva più la sua penna che uno squadrone di cavalleria. Dall'Umanesimo civile all'economia civile Salutati è il primo dei grandi umanisti a diventare cancelliere della repubblica fiorentina e la tradizione di elevare alla carica di cancelliere un umanista diventa subito una venerabile consuetudine. Il lungo ufficio di Salutati coincide con la diffusione del civic Human-ism (Umanesimo civile), espressione con cui lo storico Hans Baron (1955, 1966 2 ; trad. it. 1970) spiega la genesi delle nuove idee che si diffusero durante l'esperienza politica di aggressione dell'Italia centro-settentrionale da parte di Giangaleazzo Visconti. Nel corso del 1390, infatti, Giangaleazzo riesce a isolare Firenze: una dopo l'altra, cadono tutte le città alleate e sarebbe caduta pure Firenze, se la morte non lo avesse colpito improvvisamente. Durante quegli anni, Firenze viene investita da una crise de conscience politique, da cui emerge una nuova consapevolezza circa le origini repubblicane della città e il suo posto cruciale in un sistema di Stati italiani indipendenti,
È vietata la riproduzione, anche parziale, non autorizzata, con qualsiasi mezzo effettuata, compresa la fotocopia, anche a uso interno e didattico. L'illecito sarà penalmente perseguibile a norma dell'art. 171 della Legge n. 633 del 22.04.1941
2016
Part of the Early Iron Ages necropolis in Pontecagnano (Salerno - Italy) is published, dating back in the late ninth and eighth century.BC., with chapters on typology, chronology, burial customs and anthropological of human and animal remains. A deeper insight is given to greek and south italian imports.
L’articolo propone di utilizzare gli enormi materiali contenuti nelle voci del LEI in modo diverso rispetto a quello largamente prevalente, centrato quasi esclusivamente sullo sfruttamento delle attestazioni lessicali. Considerate in una diversa prospettiva, la ricchezza della base documentaria e la variazione dei lemmi ai diversi livelli della lingua costituiscono un’implicita (e ricchissima) grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, in grado di integrare gli strumenti fondamentali che già possediamo (Rohlfs e Castellani) e di sviluppare le indicazioni rivenienti da quei lavori, mettendo in luce fasi e percorsi anche non scontati della storia linguistica. The aim of the article is to use the big amount of materials of the LEI’s entries in a different way instead of that we are used to: nowadays, we are almost totally used to manage the lexical attestations. The rich documentary base and the variation of the words in various levels of the language are a tremendous historical grammar of the Italian language and of his dialects. With these instruments, we can add new instruments to that other fundamental ones that we already have (such as Rohlfs and Castellani).
Zeitschrift fuer romanische Philologie, 2019
BAROCCHETTO MONSCIASCO, 2018
Bollettino d'Arte, 2017