Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
L'articolo, attraverso l'analisi dei dati forniti dalla Banca d'Italia, esplora i processi di stratificazione in atto nella società italiana alla luce dei recenti eventi recessivi, con particolare attenzione all' evoluzione dei ceti medi e delle classi imprenditoriali.
2017
The coastline forms an unusual cityscape: because it is linear, developing and outlining an unstable fringe of land, caressed and disputed by the sea; because it offers the ambiguous precarity of bathing facilities on one side of the shoreline and the fixed bulk of residential buildings on the other; it doesn’t have many inhabitants but mainly just guests; and it undergoes seasonal renewal with rites and rituals to set the stage for the holiday scene. The bathing cities are often disputed territories: by the sea, in the case of the beaches; by the regimental and imprisoned rivers in the Riviera; by the cliffs, by the ports and the marine, maritime and production activities; by the abandoned countryside, the coastal scrub and pinewoods; by the imperturbable masses of the railways and roads. Natural beaches are mobile, unstable. Shorefront ‘cultivation’ has taught to consolidate them, defend them from erosion, level them out, removing their shape, in practice denaturing them. While fo...
The birth and development of a widespread spiritual movement in Latin America: The Great Universal Brotherhood. New identities, the charismatic relationship of the Master with the disciples, the conversion processes
Il fenomeno comune della polarizzazione della luce e l'effetto collegato della fotoelasticità in ambito oftalmico_seconda parte
2017
The notion of sublimation alludes to a deliverance from sexual aims and is related both to the individual "instictual" vicissitudes and the establishment of social ends. For this reason, it has often become a conceptual tool in the service of progressive preconceptions and ideals of various types, anthropological, clinical, aesthetic. It is useful to analyse one of the most disconcerting sides of this Freudian concept, that is the side that relates it to "desexualization" (a desertion, rather than a deviation of sexual aims), binding it to the collective dynamics of idealization and identification. A link that directs its potential, as well as to the field of creation, to the most ambiguous territories of homogeny, integration and belief. 2 Cfr. J. Laplanche, Problematiques III. La sublimation, Presses universitaires de France, Paris 1980. Vale ricordare che già nell'articolo che Edward Glover al principio degli anni trenta dedicò alla sublimazione e ai suoi rapporti con la formazione reattiva, il sintomo e l'inibizione, si parlava della sublimazione «non come un meccanismo unico, ma come un gruppo di meccanismi» (cfr. E.
Il diritto al viaggio. Abbecedario delle migrazioni, a cura L. Barbari- F. De Vanna, Giappichelli, Torino, 2018
"Deradicalizzare" non vuol dire sradicare ma prendersi cura delle radici. Questa è la sintesi dell'esperienza dell'autore di lunghi anni a contatto con detenuti musulmani in un contesto come quello del carcere, che per molte ragioni è il luogo ideale di coltura dei radicalismi, non solo quello islamico. L'articolo presenta alcuni casi di forte recupero del senso religioso dietro le sbarre e la sperimentazione di un nuovo modello educativo per detenuti musulmani.
Fabio Ciardi, omi «Temo che la tradizione e l'esempio delle virtù [cristiane] si cancellino completamente… c'è davvero da temere che ricadiamo in una barbarie ancora più dolorosa di quella che regnava del sesto secolo, poiché almeno in quel tempo infelice si credeva in Dio, mentre oggi si professa pubblicamente lo spaventoso ateismo» 1 . Questo è vero soprattutto dei giovani, di «tutti coloro che a 18, 20 anni ignorano che esiste un Dio» 2 . «La Chiesa… è stata devastata ai nostri giorni in modo crudele»; le cause? «Si possono attribuire a tre motivi principali: 1. L'indebolimento per non dire la perdita totale della fede; 2. L'ignoranza [religiosa] dei popoli; 3. La pigrizia, la trascuratezza, la corruzione dei sacerdoti» 3 . Non sono parole mie, anche se potrebbero essere adattissime per descrivere la situazione odierna. Sono state scritte 200 anni fa dal mio fondatore, sant'Eugenio de Mazenod.
LEONE, Massimo (2023) I discorsi dell’oltre: Fascino e pericoli della polarizzazione. Trento: FBK Press; ISBN eISBN 9788898989812, 2023
L’idea di questo libro nasce da un’esperienza e da un’immagine, da una visita al museo delle esplorazioni polari dell’Università di Cambridge, e dall’icona di un fallimento: l’esploratore Robert Falcon Scott che sfida il freddo glaciale, la fatica e il vento sferzante per spingersi lì dove nessuno mai aveva osato, lì dove alcun essere vivente riesce a sopravvivere, sospingendo la propria slitta e i propri compagni di avventura verso il polo estremo dell’Antartide, verso il punto ultimo dell’esplorabilità, verso il nadir dei ghiacci, per poi scoprirvi, affranto, sconsolato, inconsolabile, moralmente distrutto, che il tremendo Amundsen vi aveva già piantato una bandiera nera, obbligando tutti gli altri esseri umani a restare secondi, spettatori di un successo già compiutosi. Scott ne morì, e così pure i suoi, perché tornare dall’estremo dopo una sconfitta è troppo penoso, e conduce alla perdizione.
Recentemente anche gli economisti hanno focalizzato l'attenzione su una realtà da tempo nota agli studiosi di stampo aziendalista, o comunque emersa attraverso ricerche specifiche sul campo 1 , cioè sul fatto che la forma organizzativa del gruppo ha un grado di diffusione estremamente ampio nel nostro paese, e che quindi il numero di centri decisionali autonomi (imprese economiche) è molto inferiore a quello delle imprese giuridicamente indipendenti. In particolare, il Servizio studi della Banca d'Italia, attraverso un'ampia indagine coordinata da Fabrizio Barca, ha quantificato gli effetti sulla rappresentazione della struttura industriale che derivano dall'utilizzo dei gruppi (o imprese economiche) come unità di analisi, invece delle imprese giuridiche (Barca e altri, 1994). Il giudizio complessivo sui risultati della ricerca espresso da Barca (1994 A, p.97) è che: "In sintesi...la nostra industria appare ancora più polarizzata di quanto si credeva. Un universo di piccole imprese da una parte; alcune, poche, grandi imprese dall'altra; fra di queste una barriera dimensionale che poche imprese oltrepassano [individuata nei 100 addetti], costituita dagli ostacoli che le imprese incontrano quando vogliono separare proprietà e controllo al fine di reperire i capitali per il balzo dimensionale". E' proprio tale giudizio che non possiamo condividere, a partire, da un lato, dalla conoscenza del fatto che sono ormai molto numerosi i casi di * I paragrafi 1, 2, 4, 5 e 7 sono da attribuire a Margherita Balconi, il paragrafo 3 ad Anna Moisello e il paragrafo 6 a Marco Mutinelli. Alla costruzione del database MED hanno contribuito Barbara Darioli e Silvia Foppa. Ringraziamo inoltre Giovanni Balcet, Piero Mella, Augusto Ninni, Marco Sassatelli e un anonimo referee per gli utili suggerimenti. La ricerca è stata finanziata con fondi F.A.R. 1996 e 1997 dell'Università di Pavia. 1 Valga per tutti il pregevolissimo studio di Riva e altri (1988).
The digitalisation of photography has often been interpreted as a process of dematerialization. However, empirical studies show that the material dimension is still fundamental to digital photographic practices. By accepting the argument that digitalisation prompted a reconfiguration of photography's materiality, rather than its disappearance, this article examines a phenomenon that has developed on the periphery of, but relating to, digital photography: the reappropriation of analogue technology in the context of " serious " amateurism. By using data collected during a study on the reappropriation of Polaroid technology, this contribution traces some patterns in the reintegration of materiality within amateur practice, showing how photographers have redefined the role of objects as a reaction to the spread of digital photography.
Antichità Egizie e Italia. Atti del III Convegno Egittologico Nazionale Veneto "Ricerche sull'Egitto Antico in Italia", 2015
La stazione multimediale 'egizia' 1 dei Musei Civici di Padova-Museo Archeologico nasce dalla necessità di comunicare un illustre passato cittadino, spesso poco noto: Giovanni Battista Belzoni, un uomo che ha fatto della sfida la molla del suo essere. Il museo ha proposto un prodotto curato a livello scientifico e, nel contempo, 'ludico', scommettendo sulla sua capacità di far cultura.
En EL iMPERio RoMAno (SS. iV y V d.c.)
Il concetto di contraddizione trova la sua specifica trattazione nella dottrina dell'essenza e, più specificatamente, nella sezione dedicata alle determinazioni della riflessione. In questo capitolo prenderò in analisi proprio questa sezione, cercando di mettere in luce la struttura logica della determinazione della contraddizione e il significato che essa assume rispetto alle determinazioni della riflessione e all'essenza in generale 1 .
Kaiak, 2017
The notion of sublimation alludes to a deliverance from sexual aims and is related both to the individual "instictual" vicissitudes and the establishment of social ends. For this reason, it has often become a conceptual tool in the service of progressive preconceptions and ideals of various types, anthropological, clinical, aesthetic. It is useful to analyse one of the most disconcerting sides of this Freudian concept, that is the side that relates it to "desexualization" (a desertion, rather than a deviation of sexual aims), binding it to the collective dynamics of idealization and identification. A link that directs its potential, as well as to the field of creation, to the most ambiguous territories of homogeny, integration and belief.
La Civiltà Cattolica 2005 I 342-351 quaderno 3712 (19 febbraio 2005)
Da circa 40 anni la catechesi costituisce un campo di innovazione, di sperimentazione, di creazione veramente notevole. In concreto, sotto la pressione della vita, sono apparse nuove forme, nuove modalità di organizzazione della catechesi, rivolte soprattutto agli adulti. A livello di Chiesa universale, il Magistero si è fortemente impegnato nel rinnovamento catechetico. Ricordiamo alcuni interventi: la pubblicazione del Direttorio Catechistico Generale (1971), il Sinodo dei vescovi sulla catechesi (1977), l'Esortazione apostolica Catechesi tradendae (1979), il Catechismo della Chiesa Cattolica (1993) e, infine, il nuovo Direttorio Generale per la Catechesi (1997). Da questo punto di vista, sia alla base sia a livello dei Pastori, possiamo affermare che la catechesi, sin dalla conclusione del Concilio Vaticano II, è entrata in una fase di ricostruzione. Attraverso difficoltà e tentativi, assistiamo alla formazione di un nuovo sistema. Un modello catechetico passa e un altro arriva anche se ancora nell'incertezza, anche se i punti di riferimento teoretici non sono ancora bene stabiliti e le direttive pastorali non sempre sono chiare.
Demitizzazione e comprensione. Tra Rudolf Bultmann e Martin Heidegger, 2018
Tra Rudolf Bultmann e Martin Heidegger. Se questo piccolo lavoro è riuscito nel suo intento unico e primario, esposto nell'Introduzione, il merito di ciò va in larga parte attribuito al prof. Stefano Bancalari il quale, con la pazienza e la bontà d'animo che lo contraddistinguono, oltre che con la sua indiscussa preparazione in materia, mi ha aiutato a legare i nodi di un lavoro altrimenti confusionario e insufficiente. A lui tutto il mio ringraziamento e la mia stima. Ringrazio la mia famiglia e i miei amici per l'affetto e le mazzate. Ringrazio Dio per avermi dato la fede di credere.
Ciudades, 2007
In this article we present the research "The assessement of the territorial impact of commercial poles: factory outlet centre, multiplex, shopping malls. An interregional approach" realized between 2005 and 2007 by the project has taken in account the goal of the Regions Lombardia, Piemonte and Emilia Romagna, sponsors of the work, to develop a common approach both for the analysis of the phenomenon and for the experimentation of guidelines for its management. The starting point of the research project is related to the observation of the innovation of the commercial formats and to the way how the Regions have passed specific Acts for its regulation. By means of a research methodology which has allowed to integrate and to represent the territorial characters and the localization of the principal new formats in the three regions, we have found out the sites which can be defined "interregional commercial poles" and have proposed common guidelines for their governance.
2021
L’elaborato ha ad oggetto il tema della decarbonizzazione dello shipping. Inizia con l’affrontare le convenzioni internazionali aventi ad oggetto l’inquinamento ambientale con particolare riferimento a quelle riguardanti l'inquinamento causato dalle navi. Viene poi presentato l’inquinamento atmosferico prodotto dal trasporto marittimo in termini di composizione chimica e di regolamenti internazionali sulle emissioni. La parte centrale della tesi si occupa della decarbonizzazione intesa come insieme di misure volte alla riduzione delle emissioni prodotte dallo shipping, affrontando prima quelle di tipo tecnico ed operativo per poi dedicare l'intero quinto capitolo ai carburanti alternativi. Infine, viene fornita al lettore una panoramica di come i porti italiani possono intraprendere questo percorso di rinnovamento, in un periodo storico in cui l’attenzione per l’ambiente è al centro del dialogo politico e dell’attenzione mediatica
Il Carbonio riesce a presentarsi in numerose forme (grafite, diamante , grafene, fullerene) mentre altri atomi, come per esempio Azoto (N) oppure il Boro (B), che sono i suoi diretti vicini, non riescono a fare? La risposta a tale domanda è molto complicata e richiederebbe molto tempo per addentrarsi nei dettagli ma sicuramente i 2 contributi principali che permettono al Carbonio di essere così versatile sono:
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.