Academia.eduAcademia.edu

Il lessico nelle Prove INVALSI

2021, Scuola Italiana Moderna, n. 5 (gennaio), pp. 26-30

Abstract

Come è noto, ogni anno INVALSI propone agli studenti delle classi II e V della scuola primaria di tutta Italia, e non solo a loro, alcune prove che hanno come obiettivo la misurazione dell’apprendimento di alcune competenze fondamentali, indispensabili per l’apprendimento scolastico, ma anche, e soprattutto, per il proprio percorso di vita e di cittadinanza. I quesiti INVALSI hanno il compito di misurare competenze, conoscenze e abilità molto precise. Tra queste c’è la competenza lessicale, cioè la capacità di capire (competenza passiva) e usare (competenza attiva) parole ed espressioni del lessico italiano in modo appropriato e consapevole. Come esplicitato nel Quadro di riferimento delle prove, pubblicato sul sito INVALSI, strumento molto utile per ogni insegnante, la competenza lessicale può essere considerata distinguendo tra competenza implicita e competenza esplicita: • la competenza lessicale implicita comprende la capacità di capire parole ed espressioni usate all’interno di un contesto o una situazione comunicativa, e di operare in modo spontaneo scelte lessicali appropriate; • la competenza lessicale esplicita comprende la capacità di motivare l’appropriatezza e la correttezza delle scelte lessicali e di esplicitare il significato di una parola o di un’espressione, o di una sua particolare accezione in rapporto ad altre, anche quando queste sono slegate da un contesto, e di analizzare le scelte lessicali facendo appello alle proprie conoscenze linguistiche (per esempio, morfologiche, etimologiche, sociolinguistiche ecc.). È inoltre possibile distinguere all’interno della competenza lessicale una dimensione quantitativa e una dimensione qualitativa.