Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2005, Vetera Christianorum 42/1, 73-102
…
30 pages
1 file
Il Salmo 21, come rilevato da Westermann 1 , appartiene al genere delle lamentazioni individuali: esso si distingue dagli altri salmi di tal genere, in quanto è seguito da un inno di rendimento di grazie o preghiera descrittiva 2 . La titolazione del Testo Masoretico, confermata dalla LXX e dalla Vulgata, ne attribuisce la paternità a Davide (1003-971 a.C.) 3 . Strack e Billerbeck 4 hanno dimostrato come, a partire dalla metà del II sec. d.C., in varie traduzioni e commenti, il lamento del Salmo 21 sia riferito a Davide, laddove la maggioranza dei commentatori, di epoca anche anteriore, lo riteneva applicato alla drammatica storia di Esther 5 . Solo più tardi, dal X secolo in poi, è possibile cogliere un'interpretazione messianico-escatologica del Salmo, senza tuttavia una diretta menzione del Messia 6 . Questo ritardo è dovuto, verosimilmente, alla virulenta polemica anticristiana portata avanti da alcuni rabbini 7 . Echi del 1 midrashica generalmente datata al XII sec., che però utilizza in questo caso materiale più antico dal Pessiqta Rabbati, 36-37 (III-VII sec.); J. J. Brierre-Narbonne, Exégèse midrashique des prophéties messianiques, Paris 1935, 112-113 (testo e traduzione). Per le citazioni del testo giustineo mi sono avvalso dell'edizione critica di Ph. Bobichon, Justin Martyr. Dialogue avec Tryphon. Édition critique. Volumes I-II, Fribourg 2003. 7 A. Ceresa-Gastaldo, Aspetti e problemi di ermeneutica biblica: l'interpretazione del salmo 22 (21), Giornale di metafisica 2 (NS), 1980, 233-245.
Esegesi, vissuto cristiano, culto dei santi e santuari. Studi di Storia del cristianesimo per Giorgio Otranto, 2020
Bibliografia di Giorgio Otranto gIAncArlo AndennA, La Chiesa e l'esclusione dei diversi tra X e XIII secolo: gli stranieri, gli eretici, gli Ebrei e gli Arabi ImmAcolAtA AulIsA, Note su Agapio, autore dell' Eptalogo lucA AVellIs, Le epistole prefatorie e il titolo del Martyrologium Hieronymianum rossAnA BArcellonA, Radegonda, la vita monastica e la Regula virginum di Cesario gIoIA BertellI, Ancora sulla porta di San Michele nel Santuario garganico e sulla sua incorniciatura architettonica rosAnnA BIAnco, Tra madre e figlio. Salome, Giacomo e la competizione tra santuari sofIA Boesch gAjAno, Complementarità rituali nell'Historia gentis Anglorum di Beda il Venerabile pIerre Bouet, Chanoines et bénédictins au Mont Saint-Michel : des origines au XII e siècle AdA cAmpIone, Nuove proposte per il dossier agiografico di Secondino vescovo di Aecae AlBerto cAmplAnI, L'impatto istituzionale dello scisma meliziano sulle diocesi della Valle del Nilo: il contributo delle recenti scoperte testuali in etiopico luIgI cAnettI-donAtellA troncA, Aiora e oscillatio: altalene rituali tra paganesimo e cristianesimo AntonIo cArIle, La polemica anticonoclastica in greco di papa Pasquale I cArlo cArlettI, Un cantore 'moralista' del V secolo lAurA cArneVAle, Da Isacco a Gesù: tempi, luoghi e modi della ricezione cristologica di Genesi 22 (secoli I-III) pAolo cAuccI Von sAucken, Il viaggio e pellegrinaggio a Santiago del pellegrino veneziano Bartolomeo Fontana gerArdo cIoffArI, Gustav Anrich e la Praxis de stratelatis Benedetto clAusI, La Sicilia di Ilarione. Uno spazio di santità fra Oriente e Occidente gAetAno colAntuono, Spunti di analisi sul canone 25 del concilio di Ancira pAolo cozzo, Confine politico e frontiera confessionale in un santuario di età moderna: il Colletto di Pinerolo fra Piemonte sabaudo e Francia borbonica cosImo d'AngelA, Iovinianus
Spunti di esegesi. COMPANATICO (Gv 21,1-19), 2019
Ancora gioiosi per il trionfo di nostro Signore Gesù, il Risorto, stiamo camminando verso la Pentecoste, continuando a leggere, nel vangelo domenicale, altri passi che narrano le vicende che seguono la risurrezione del Cristo.
Dizionario di Spiritualità Biblico-Patristica 66. La Sapienza nei Padri della Chiesa. II, pp. 17-87, 2014
Uno dei campi d'indagine più fruttuosi per lo studioso di letteratura cristiana e storia del cristianesimo antico riguarda l'interazione complessa, costante, proficua fra kêrygma cristiano e paideía greca. Numerosi studi hanno insistito sull'ellenizzazione o piuttosto filosofizzazione del cristianesimo 1 , talora vista come deviazione dalla sua originaria matrice giudaica, tal altra, invece, come arricchimento e inculturazione volta a conquistare ai contenuti della nuova fede i ceti colti e un più elevato numero di aderenti. In questa sede interessa il concetto di sapienza (sophía) negli scritti dei Padri Cappadoci Basilio di Cesarea, Gregorio di Nissa e Gregorio di Nazianzo. Essi da un lato ereditano e fanno proprie istanze filosofiche grazie alla conoscenza di opere del giudeo alessandrino Filone, del cristiano Origene e, più in generale, di pensatori classici, ellenistici e di età imperiale (Platone 2 e Aristotele in primis); dall'altra, assimilano la tradizione sapienziale giudaica, rielaborando questi lasciti culturali in chiave cristocentrica e in forme nuove e originali, che a loro volta influenzeranno la tradizione culturale bizantina. Possiamo distinguere alcuni significati principali del termine sophía: la sapienza umana o di questo mondo, che può avere accezione tanto positiva quanto negativa; la sapienza di Dio creatore nel modellare l'universo e l'uomo; infine, Cristo Lógos come Sapienza preesistente (si pensi a Pr 8,22, brano capitale nella controversia ariana) 3 . Saranno analizzate in primo luogo le riflessio-1 Su cui cf. utilmente la sintesi di Magris, La filosofia greca e la formazione dell 'identità cristiana, 59-107. 2 Cf. von Ivanka, Plato christianus, Paris 1990. 3 Oltre allo studio di Simonetti, Sull'interpretazione patristica di Proverbi 8,22, si vedano sul tema i contributi di van Parys, Exégèse et théologie trinitaire: Prov. 8, 22 chez les Pères Cappadociens, 363-379; Meredith, Proverbes VIII, 22 chez Origène, Athanase, Basile et Grégoire de 17
e Biblicum 6 (Salmi Giobbe), 2020
Vetera Christianorum 51, 197-212, 2014
L'autore ha il diritto di stampare o diffondere copie di questo PDF esclusivamente per uso scientifico o didattico. Edipuglia si riserva di mettere in vendita il PDF, oltre alla versione cartacea. L'autore ha diritto di pubblicare in internet il PDF originale allo scadere di 24 mesi.
L'esperienza della prossimità di Dio veicolata dal termine Shekinah assume diverse sfumature anche apparentemente contraddittorie, a riprova di quella coscienza -che accompagna inscindibilimente l'esperienza della vicinanza -della più radicale differenza tra la divinità e la sua creatura, tra il Dio d'Israele ed il suo popolo. In questo contributo ci chiediamo quali eventuali punti di contatto esistano e in cosa le tradizioni rabbiniche e quella cristiana espressa nell' Apocalisse si discostino l'una dall'altra nella descrizione dell'esperienza di un rapporto con Dio pensato e sognato nella sua dimensione più intima.
2008
Volume pubblicato con il contributo dell'Università degli Studi di Bari «Se nel cuore scende come una luce e genera nell'anima un'improvvisa nozione di Dio e l'amore per Lui, da quella visione, indistinta per brevità, comprendi l'animo dei giusti, che ininterrottamente serbano gioia durevole in Dio, una volta che lo Spirito dimori in loro: infatti primo frutto dello Spirito è amore, letizia, pace (Gal 5,.
Spunti di esegesi. ATTIRERÒ - marketing o testimonianza (Domenica 21 marzo 2021 - V DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO B [Gv 12,20-33]), 2021
Altro che marketing: a Gesù non interessano le strategie di convincimento. Alcuni «Greci», invero, avevano il desiderio di «vedere» Gesù (cf. Gv 12, 20-21). Ma la risposta che Gesù offre a costoro è “particolare” (i massmediologi o i pubblicitari direbbero, invece, “sconsiderata”).
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Vetera Christianorum 44/1, 111-138, 2007
Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VIII, a cura di V. Veronesi, Trieste, EUT, 2019
Silenzio e Parola. Atti del XXXIX Incontro di studiosi dell'antichità cristiana, Roma, 6-8 maggio 2010, 2012
L’androginia nella Commedia Atti della giornata di studi (Lugano, 18 maggio 2024) A cura di Mirco Cittadini, 2024
Spunti di esegesi. E NON CI INDURRE IN TENTAZIONE - ekbállo (Domenica 21 febbraio 2021 - I DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO B [Mc 1,12-15]), 2021
Spunti di esegesi. SICOMORO (Domenica 03 novembre 2019 - XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C [Lc 19,1-10]), 2019
La trasfigurazione e il Monte Tabor. Letteratura storia archeologia, 2021
Parole di Vita, 2019
Annali di Storia dell'Esegesi 29/1, 131-147, 2012