Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2018, Studi Slavistici, XV,2
…
20 pages
1 file
CSSEO Discussion Paper 2, 2000 (ISBN: 88-87667-02-0)
Archivio Storico Ticinese, 1982
Relazione sul seminario "1918: Cento anni fa la fine dell'Impero austro-ungarico", tenuto nel Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli". Saluti di: prof.ssa Rosanna Cioffi e prof.ssa Marialuisa Chirico. Introduce e modera: prof. Federico Scarano. Conferenza e dibattito: prof. Andreas Gottsmann
The impact of the Bolshevik revolution over Italy from 1917 to the rise of the Fascist dictatorship based on unpublished primary resources.
F. Todero (ed.), L’irredentismo armato. Gli irredentismi europei davanti alla guerra, Trieste:Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia , 2015
Questo elaborato prende in analisi lo stato bulgaro durante le due guerre balcaniche, prestando particolarmente attenzione alla formazione di uno stato autonomo e agli obiettivi conseguiti durante il primo conflitto. La ricerca tuttavia non si concentra esclusivamente sul coefficiente bellico e diplomatico della sola Bulgaria, ma inserisce anche le altre nazioni che hanno costituito la Lega balcanica, prendendone in esame, seppur in maniera più sintetica, gli obiettivi, la diplomazia e lo status bellico. Infine, per conferire una lettura più ampia alla vicenda ed evitare di isolare troppo i fatti, restringendoli ad una questione prettamente regionale tra paesi slavi ed impero ottomano, il lavoro non manca mai di citare le Grandi potenze che si contendevano il controllo della regione.
Michele 21/2008 a cura di Luca Faoro, Giovanni Kezich, Antonella Mott e Cesare Poppi Sommario Mascherate invernali e leggende popolari alpine nel palazzo del Conte di Luna di Giovanni KEZICH 9 PARTE PRIMA Mascherate invernali «Tutti uguali, perche tutti diversi» Per una riscoperta delle coniinuita nella vicenda culturak dell'Europa. Note di introduzione di Cesare POPPI 27
Il Sud-est e l’Adriatico. Studi italiani, a cura di Francesco Guida, 2019
Italian document about Nikola Pasic exile in Bulgaria, after Timok rebellion. The document reveals the political attitude of Pasic towards king Milan and Austria-Hungary somehow anticipating his future political choices.
La collana adotta un sistema di valutazione dei testi basato sulla revisione paritaria e anonima (peer-review).
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Da Critica Sociale numero 3/2023, 2023
Pubblicazione originale in Bulgaro IN: ART READINGS Thematic Peer-reviewed Art Studies Annual, Volumes I–II 2020. II. New Art, 2021
in Francesco Berti - Filippo Focardi - Valentine Lomellini (eds.) L'Europa dei nazionalisti, Milano, Franco Angeli Prospettive storiche a cura di, 2020
Studi sugli intellettuali europei tra Ottocento e Novecento A cura di Martina Damiani – Fabrizio Fioretti, 2019
Sotto il segno di Alfonso Rubbiani, a cura di A. Mazza, B. Basevi, M. Nottoli, 2013
Alternative per il socialismo N° 52-53, 2019
Risorgimento e Mezzogiorno, anno XXX-XXXI, n.s., nn. 59-62 (dic. 2019 - dic. 2020), Bari 2021. ISBN 978-88-6194-504-3 - ISSN 2038-5021., 2021
Scacchiere Storico - Rivista Online di Ricerca e Divulgazione Storica, 2022
Paradigma, 2019
Stefano Baldi - Alexander Kostov (eds.) 40 ANNI DI RELAZIONI FRA ITALIA E BULGARIA DIPLOMAZIA, ECONOMIA, CULTURA Съставителство и редакция Стефано Балди и Александър Костов, 2020
Sul fronte balcanico. Guerra e crimini contro la popolazione civile in Serbia tra il 1914 e il 1918, 2019
Il proscioglimento e il rimpatrio dei soldati veneti dell’esercito asburgico nel 1866. Risposta a un lettore di “Venetica”, «Venetica. Rivista di storia contemporanea», XXIII, 2018, n. 1, pp. 237-247.