Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2013, Girolamo di Giovanni. Il Quattrocento a Camerino. Dipinti, carpenterie lignee, oreficerie e ceramiche fra gotico e rinascimento
…
26 pages
1 file
Lorenzo de Carris e i pittori eccentrici nelle Marche del primo Cinquecento, a cura di A. Delpriori, 2016
Luca di Paolo e il Rinascimento nelle Marche, 2015
in Il meglio maestro d’Italia Perugino nel suo tempo, catalogo della mostra di Perugia (4 marzo – 11 giugno 2023), a cura di M. Pierini, V. Picchiarelli, 2023
Trattando, nella vita di fra Giocondo, del pittore veronese Francesco Bonsignori, Giorgio Vasari ne ricorda tre fratelli, tutti orbitati, come Francesco, nella Mantova dei Gonzaga: Monsignore il maggiore, «persona di belle lettere»; fra Cherubino, al secolo Girolamo, zoccolante di San Francesco e «bellissimo scrittore e miniatore»; infine fra Girolamo, converso dell'ordine domenicano e pittore, morto a sessant'anni di peste 1 .
Studi Sul diSegno padano del rinaScimento a cura di Vittoria romani dipartimento di Storia delle arti ViSiVe e della muSica uniVerSitÀ di padoVa mmX La ricerca e la realizzazione dell'opera hanno beneficiato dei contributi del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca finalizzati a Programmi di Ricerca scientifica di rilevante Interesse Nazionale (ai sensi del D. M. 287 del 23 febbraio 2005) stampato in italia · printed in italy isbn 978-88-86899-92-5
Luca Pezzuto, Giovanni da Capestrano. Iconografia di un predicatore osservante dalle origini alla canonizzazione (1456-1690), 2016
Storie da un Archivio: frequentazioni, vicende e ricerche negli archivi camerinesi, 2006
Pubblicato in Storie da un archivio: frequentazioni, vicende e ricerche negli archivi camerinesi, atti della conferenza (Camerino 2006), Camerino 2006, pp. 1-32. L"impaginazione di questo file pdf rispecchia quella originale. Matteo Mazzalupi TRA PITTURA E SCULTURA. RICERCHE NELL"ARCHIVIO NOTARILE DI CAMERINO Perduti del tutto, almeno per le epoche anteriori al Quattrocento, gli archivi delle istituzioni
2023
Le stampe nel laboratorio del pittore a cura di Francesco Ceretti e Roberta D'Adda Brescia, Museo di Santa Giulia 14 febbraio-28 maggio 2023 Mostra promossa da Media partner Visita con
2012
Carte del secolo XII nel fondo di San Vittore di Meda (Cabiate, Cimnago, Farga) / a cura di Timothy Salemme. -Milano : Edizioni Biblioteca Francescana, 2012. -XXXVI, 235, [1] p. ; 23 cm. (Studi di Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane ; Fonti e documenti ; 8). Finito di stampare nel mese di maggio 2012 Stamperia Editrice Commerciale -Bergamo Via Moroni, 206 -Tel. 035255071 www.stamperiaedcom.it [email protected] È vietata la riproduzione, anche parziale, effettuata con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata. X CARTE DEL SECOLO XII NEL FONDO DI SAN VITTORE DI MEDA di dossier documentari specificatamente riconducibili al solo fondo archivistico medese: è quanto avviene negli articoli di Alfredo Lucioni, I da Besozzo a Monvalle in due inediti del XII secolo, o di Annalisa Albuzzi, Pergamene inedite dei secoli X e XI nell'Archivio privato Antona Traversi di Meda; ed ancora nei due volumi, sempre a cura dell'Albuzzi, Litterae Pontificiae nel fondo di S. Vittore di Meda (sec. XII), e Meda 1252. Arbitrato tra monastero e comune 8 . Sul piano degli studi intorno al cenobio benedettino, infine, nell'ultimo quindicennio due diverse tesi dottorali hanno preso le mosse dalla documentazione rispettivamente della prima metà del XIII secolo e dei primi decenni del XIV secolo 9 . Si colloca pertanto all'interno del panorama appena delineato il presente lavoro di edizione, che ha per oggetto una parte della documentazione conservata nel Fondo San Vittore, sezione pergamene, XII secolo, dell'Archivio privato Antona Traversi Grismondi di Meda. Gli atti del comune di Milano nel secolo XIII. IV: Appendice: 1176-sec. XIII, a cura di M.F. Baroni, Alessandria 1997; Gli atti dell'arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel secolo XIII. Ottone Visconti (1262-1295), a cura di Ead., Milano 2000; Gli atti dell'arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel secolo XIII. Leone da Perego (1241-1257). Sede vacante (1257 ottobre-1262 luglio), a cura di Ead., Milano 2002; Gli atti dell'arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel secolo XIII. Ruffino da Frisseto (1295-1296). Sede vacante. Francesco da Parma (1296-1308), a cura di Ead., Milano 2005. Si segnala in questa sede inoltre che una permuta realizzata nel 1021 ed avente tra i suoi attori il monastero di Meda, già edita in Gli atti privati, I, nr. 115, è stata recentemente ripubblicata in Gli atti dell'arcivescovo di Milano nei secoli XI e XII. Ariberto da Intimiano (1018-1045), a cura di M.L. Mangini (Studi di Storia del Cristianesimo e delle Chiese cristiane. Fonti e documenti 2) , Milano 2009, doc. 9; un secondo atto, un munimen del XII secolo conservato nel fondo pergamenaceo di San Vittore ma avente attinenza sicura col monastero comasco di Sant'Abbondio, ha trovato invece accoglimento in Carte del monastero di Sant'Abbondio di Como dalla fondazione all'anno 1200, a cura di L. Martinelli Perelli (Documenti di Storia lombarda: secoli X-XV, 1), Milano 2009, Appendice III, doc. 5. 8. A. Lucioni, I da Besozzo a Monvalle in due inediti del XII secolo, "Verbanus" 14 (1993), pp. 21-25; A. Albuzzi, Pergamene inedite dei secoli X e XI nell'Archivio privato Antona Traversi di Meda, "Aevum" 70 (1996), pp. 193-210; Ead., Meda 1252; Litterae pontificiae nel fondo di S. Vittore di Meda (sec. XII), a cura di Ead., Meda 2005; a completamento della lista di studi qui proposta, mi sia concesso aggiungere anche T. Salemme, I Grassi di Cantù nelle pergamene di S. Vittore di Meda (1306-1332), "Nuova Rivista Storica", 95 (2011), pp. 303-330. 9. A. Albuzzi, Un monastero tra città e contado. S. Vittore di Meda nella prima metà del secolo XIII: organizzazione interna e reclutamento, gestione del patrimonio, esercizio dei diritti signorili. I, II: Repertorio documentario (1201-1252), tesi di dottorato di ricerca in storia medievale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, X ciclo, a.a. 1994/1997, tutor G. Picasso (non disponibile alla consultazione); T. Salemme, Un monastero benedettino. 39. L. Zagni, Carta, breve, libello, p. 1073, scrive a proposito della carta che essa era «destinata a transazioni di carattere definitivo e ad atti di liberalità quali la compravendita, la permuta, il testamento, la donazione, cui si aggiunge la promessa»; cf. inoltre M.F. Baroni, Note di diplomatica, in Note introduttive a Le carte della chiesa di Santa Maria del Monte di Velate. I: anni 922-1170, a cura di P. Merati (Fonti, 1), Varese 2005, pp. XVII-XVIII. 40. Docc. III, IV, V, VI; un esempio più tardo di invocatio può essere inoltre rintracciato nel doc. LIII. Originale, AATMeda, SVP, sec. XII, nr. 17 [A]. Sul verso di A, di mano notarile, parzialmente scolorito e di difficile lettura anche alla luce di Wood: «Car(ta) Markesi ab[it]ator Capiate»; di mano coeva o di poco posteriore, parzialmente scolorito: «Car(ta) de Capiate»; di mano del XII secolo: «Car(ta) de Cabiate»; di mano del XV-XVI secolo: «Cabiate»; altre annotazioni archivistiche posteriori, tra cui, di mano del XVIII secolo, scrittura solo parzialmente perspicua nonostante il ricorso alla luce di Wood: «1105 | […]ra», e di mano del XX secolo a ma-
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
"Di qui Spagna et Italia han mostro / chiaro l’onor": Estudios dedicados a Tobia R.Toscano sobre Nápoles en tiempos de Garcilaso, 2020, ISBN 978-84-490-8973-2, págs. 441-450, 2020
Atlante dei canzonieri in volgare del Quattrocento, a cura di Andrea Comboni e Tiziano Zanato, Firenze, Edizioni del Galluzzo, 2017, pp. 275-286, 2017
Raffaello e l'eco del mito, catalogo della mostra (Bergamo 2018) a cura di Emanuela Daffra, G. Di Pierantonio, C. Rodeschini, Venezia 2018, pp. 69-85; scheda 25 p. 194, 26 p. 196, 2018
FILIPPO JUVARRA 1678-1736, ARCHITETTO IN EUROPA, vol. II / ARCHITETTURA E POTERE, 3,2 ed. by E. Kieven &C. Ruggero, 2014
Eleonora di Toledo e l'invenzione della corte dei Medici a Firenze, catalogo della mostra a cura di B. Edelstein e V. Conticelli. Firenze, Gallerie degli Uffizi,Tesoro dei Granduchi, 2023
in Antonio e Piero del Pollaiolo. “Nell’argento e nell’oro, in pittura e nel bronzo…”, catalogo della mostra (Milano 2014-2015), a cura di A. Di Lorenzo, A. Galli, Milano, 2014
Scelta di ricordi di San Girolamo di Agnano, 2019
G. Volpe, F. Spatafora (a cura di), Le collezioni della Fondazione Banco di Sicilia. L'archeologia, 2012
De Domo David. La Confraternita di San Giuseppe Patriarca e la sua chiesa a Nardò. Studi e ricerche a quattro secoli dalla fondazione (1619-2019), a cura di M. Gaballo, S. Colafranceschi, Fondazione Terra d’Otranto, Roma 2019, ISBN 978-88-94229-79-0, 2019
Silvana, Milano , 2017
La fabbrica della bellezza. La Manifattura Ginori e il suo popolo di statue, 2017