Academia.eduAcademia.edu

Pontecagnano II.7 -Colucci

2016

Abstract

Part of the Early Iron Ages necropolis in Pontecagnano (Salerno - Italy) is published, dating back in the late ninth and eighth century.BC., with chapters on typology, chronology, burial customs and anthropological of human and animal remains. A deeper insight is given to greek and south italian imports.

Key takeaways

  • Anche il piano di deposizione è rivestito da un letto di ciottoli; su di esso si mettono in luce i resti ossei di un individuo inumato con il capo a N, che reca sul petto una fibula di bronzo (8) e all'estremità inferiore del corpo un'anfora (1) e uno scodellone (5) d'impasto, entrambi quasi certamente caduti dal "muretto" della sponda E. All'interno dell'anfora si trova una tazza d'impasto (3).
  • Gli oggetti del corredo occupano tutta la superficie della cassa: presso la sponda SE si trova il vaso biconico (2) -inclinato -coperto da un elmo fittile in frammenti (8), e uno scodellone (7), a W del vaso biconico si rinvengono i frammenti di una fibula di bronzo (9) e una spada di ferro con fodero (19), mentre a NE è collocata un'olla (1) di impasto.
  • La cassa, costituita da lastroni di travertino messi di coltello, misura m. 1,40 × 1,05, è profonda m. 0,70 ed orientata quasi N-S. Il riempimento è costituito da terreno misto a rari ciottoli ed appare sicuramente smosso, poiché restituisce gli oggetti del corredo d'impasto, quasi tutti in frammenti (1-9), insieme a una fibula (10), una punta di giavellotto (12) di ferro, un puntale (14) e alcuni frammenti del rivestimento dell'asta lignea (15), tutti di bronzo, oltre a un coltello (11) e una punta di 42.
  • Nella metà W della cella, il cui piano di deposizione è ricavato nello stesso banco del vestibolo, sono disposti i numerosi oggetti del corredo ceramico che comprende i seguenti vasi d'impasto: un'olla (1) con coperchio (18), una tazza (9), un attingitoio (6), una scodella (16), il vaso biconico (2) con un coperchio a calotta (17), due scodelloni (10)(11), due scodelle (13)(14) e una brocca (4).
  • Il dato è incerto poiché non possiamo escludere che i frammenti di bronzo rinvenuti nel biconico della T. 6412 appartengano ad una fibula.