Academia.eduAcademia.edu

2020_SSS2_Prefazione, Introduzione, Indici

2020, Studi Storici Sarnesi 2 – L’affermazione dei “civili”: il caso degli Hodierna

Key takeaways

  • Ciò che caratterizza l'intera ricerca è l'uso delle fonti notarili, parrocchiali, comunali, familiari, artistiche, architettoniche, poetico-letterarie, specialmente riferite ai secoli XV e XVI.
  • Allo scopo di tracciare dei profili del "ceto civile" durante l'epoca protomoderna, si è scelto di illustrare in modo paradigmatico la storia famigliare degli Odierna (Hodierna), ricorrente nelle opere degli storici locali e documentata da molti atti che risultavano finora sostanzialmente inesplorati.
  • I saggi e le note critiche seguenti tentano, quindi, di colmare gli ovvi limiti di una ricerca che, oltre ai molti pregi, ha però anche il forte carattere generico che le derivava da un incarico occasionale, estemporaneo e divergente rispetto agli interessi di studio consueti dell'Autore, nei quali è maggiormente esperto; nello specifico, ad esempio, determinati aspetti della storia altomedioevale più che delle epoche tardomedievale e protomoderna, o gli aspetti cultuali più che quelli storico-socio-istituzionali oppure, infine, l'ambito geografico salernitano più che l'area centrale della Campania.
  • In esso è stato poi approfondito il legame tra l'ambiente della capitale e gli Odierna nell'epoca di transito dagli Aragonesi al Viceregno.
  • Roberto Frecentese puntualizza su un altro aspetto che pur è stato affrontato dalla storiografia non più recente sul Regno, quello della programmazione delle alleanze matrimoniali.