Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2020
Sulle implicazioni sociali che gravano sul comportamento degli "scienziati", coinvolti nel discorso pubblico durante l'emergenza covid-19
2005
La storia della scienza è costellata di periodi difficili. Quanto più essa è stata fedele al tratto che la distingue da ogni altra forma di sapere, cioè, come ci ricorda anche Sannit in uno dei brevi contributi qui presentati, alla critica del dato-per-scontato e del dogma autoritario, e all'autocritica del pensiero razionale, tanto più essa ha dovuto combattere contro le ideologie. Ma oggi la situazione è particolarmente difficile.
S Sc ci ia as sc ci ia a e e M Ma aj jo or ra an na a I Il l p pr ro ob bl le em ma a d de el ll la a r re es sp po on ns sa ab bi il li it tà à d de el ll lo o s sc ci ie en nz zi ia at to o di Erasmo Recami Leonardo Sciascia ha dato un'importanza via via crescente al suo aureo saggio sulla scomparsa di Ettore Majorana, tanto che in un'intervista, in cui a Leonardo Sciascia veniva richiesto di dire quale fosse tra i suoi libri quello che a lui più piacesse, Leonardo rispose: «Fino a qualche anno fa, avrei detto Morte di un Inquisitore, ora invece rispondo La Scomparsa di Ettore Majorana». Sciascia-detective non poteva non essere affascinato da quel giallo di alto livello culturale, qual è la vicenda relativa alla scomparsa dell'eccelso fisico teorico Ettore Majorana. Ma perché tanto interesse, e duraturo nel tempo, da parte di Leonardo Sciascia per questo personaggio e per le vicende della sua scomparsa avvenuta nel lontano 1938?
Nuovo Giornale Nazionale, 2024
Nell'articolo si chiarisce cosa debba intendersi con il termine "scienza": esclusivamente una metodologia di ricerca, il "metodo scientifico" appunto, ma niente affatto i risultati temporanei raggiunti grazie all'impiego di tale metodologia. Si indica inoltre l'“anarchismo epistemologico” enucleato da Paul Karl Feyerabend come l'approccio più consono a rispettare lo spirito del metodo scientifico. Dopo aver chiarito l'evanescenza dei cosiddetti "esperti" e la loro inattendibilità sulla scorta degli studi di Michel Polanyi e Philip E. Tetlock, ci si concentra sui gravi rischi causati per le società democratiche dalla scienza politicizzata, la quale assume i contorni di una vera e propria setta oltre che di una lobby di potere.
presentazione per il corso HEALTH LITERACY, EMOTIVITA' ED EVIDENZE SCIENTIFICHE, scuola Ettore Majorana di Erice. L’era della informazione diffusa è anche l'era della Post-verità: in termini di efficacia non è importante che la notizia sia vera o verosimile per “funzionare”. Mancano la mediazione dei professionisti dell’informazione e il controllo delle fonti. Questo si fa tanto più pericoloso quanto più le bufale riguardano la salute dei cittadini e i loro comportamenti.
GIURISPRUDENZA E SCIENZA. ATTI DEI CONVEGNI LINCEI . 310, 2017
DALLA RAZIONALITÀ ALLA RAGIONEVOLEZZA SCIENTIFICA: DELIBERARE NELL'INCERTEZZA 1. Nomologia e razionalità: un primo specchio tra scienza e diritto
Il Veltro. Rivista della Civiltà Italiana, 2023
L’UTILIZZO DELLA FUZZY LOGIC NELLA PROVA GIURIDICA DEI FATTI SCIENTIFICI ALLA BASE DELLE MISURE DI SANITÀ PUBBLICA E LA VACCINAZIONE CONTRO LA SARS-CoV-2 (a margine della sentenza del Tribunale militare di Napoli del 10-13 marzo 2023 e delle sentenze n. 14 e 15/2023 della Corte costituzionale)
2015
Molto si è discusso intorno ai rapporti tra scienza e diritto. Invero, il dibattito intorno alle relazioni intercorrenti tra conoscenza giudiziaria e conoscenza scientifica è alquanto risalente, se si pensa che uno degli scritti di riferimento in materia - il saggio “Scientificità della prova e libera valutazione del giudice” di V. Denti - appare già nel 1972. In quella sede, l’Autore offriva alcune riflessioni con cui poneva le basi del dibattito odierno e ne preconizzava, per certi versi, le conclusioni, giungendo ad affermare che “i metodi scientifici non possono offrire nuove categorie di prove, ma possono servire ad una migliore ricerca della verità”. Per questa via, veniva individuato come uno dei punti salienti della problematica afferente ai rapporti tra scienza e processo quello vertente sulla classificazione della prova cd. scientifica – intesa come esperimento probatorio che si vale di un metodo scientifico nella ricostruzione della regiudicanda – all’interno del catalogo...
Agenda Digitale, 2021
Introduzione Mentre l'UNESCO si accinge ad adottare la raccomandazione sull'Open Science, la Francia ha da poco varato il secondo piano nazionale sulla scienza aperta, e l'UE non solo finalizza il progetto Horizon Europe all'apertura dei risultati della ricerca ma inserisce le pratiche dell'Open Science tra gli elementi di valutazione delle proposte progettuali, in Italia si discute molto di politiche della Scienza Aperta senza sviluppi concreti e significativi. Anzi, oggi la scienza appare nel nostro Paese meno aperta e libera: i condizionamenti politici e privati si fanno via via più pesanti.
2019
On the 80th anniversary of the racial laws promulgated in 1938 in Italy by the fascist regime against Jews, Turin University Museums and Historical Archive planned and set up the exhibition Science and Shame (16 November 2018 – 28 February 2019). Official records, books, journals, instruments showed how Jewish teachers and staff were banned from the University and how Jewish students were prohibited to enrol. The academic authorities, and particularly the rector Azzo Azzi, were zealous in apply the laws in minute detail. Some teachers too gave support to racist theories in their lessons and articles in University journals.
Lo scrittore ne ha fatto l'emblema dello scienziato "buono" che rifugge dagli orrori delle scoperte scientifiche. Per dirci che l'uso che si fa del progresso è responsabilità di tutti
Summary – In 1888, Giovanni Succi observed a thirty day fast during Lent and he was kept under control by Accademia Medico Fisica Fiorentina (Florentine Medical Physical Academy). There is an ample and profound report of the results of the Florentine scientists’ work in the volume La fisiologia del digiuno (Physiology of the fast), written in 1889 by Luigi Luciani, the Academy Chairman. In the volume, there is no trace of the remarkable controversy between Angiolo Filippi and Luigi Luciani, which can be found in the files of the Academy and on the magazine Lo sperimentale. Key words: Fast, Angiolo Filippi, Luigi Luciani, Giovanni Succi Riassunto – I trenta giorni di digiuno di Giovanni Succi, durante la quaresima del 1888 a Firenze, si svolsero sotto il controllo dell’Accademia Medico Fisica Fiorentina. Un ampio e approfondito resoconto dei risultati del lavoro degli scienziati fiorentini è nel volume La fisiologia del digiuno del 1889 di Luigi Luciani presidente dell’Accademia. Nel volume non c’è traccia della interessante polemica, tra Luigi Luciani e Angiolo Filippi, che abbiamo trovato consultando gli Atti dell’Accademia e la rivista Lo sperimentale. Parole chiave: Digiuno, Angiolo Filippi, Luigi Luciani, Giovanni Succi
«AL SUON DE’ MORMORANTI CARMI» MAGIA E SCIENZA NELL’EPICA TRA CINQUE E SEICENTO, 2019
Il contributo intende approntare un’analisi del fenomeno della magia naturalis nella Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, utilizzando il Messaggiero come accessus privilegiato: ci si soffermerà non solo sul versante cristiano, ma anche su quello infernale che, pur non presentando ricorrenze stricto sensu sul tema, offre interessanti spunti di riflessione.
Formihce.net, 2022
Dobbiamo capire che la parola virus non deve far paura e stimolare fantasie da film, o scenari apocalittici, ma porci domande come: con che tipo di virus abbiamo a che fare? cosa causa? Quali sono le possibile implicazioni?
2020
In this paper, we introduce the concept of square-mean piecewise almost automorphic function. By using the theory of semigroups of operators and the contraction mapping principle, the existence of square-mean piecewise almost automorphic mild solutions for linear and nonlinear impulsive stochastic evolution equations is investigated. In addition, the exponential stability of square-mean piecewise almost automorphic mild solutions for nonlinear impulsive stochastic evolution equations is obtained by the generalized Gronwall-Bellman inequality. Finally, we provide an illustrative example to justify the results.
Questa tesi si struttura a partire da una domanda: «cur confitemur Deo scienti?» («perché confessiamo a Dio, dal momento che sa già tutto?»). È evidente che il quesito si fa scomodo, sconveniente se si pensa all'imponente tradizione che, passando per le Confessiones agostiniane, si snoda fino ad arrivare alla derridiana Circonfession: risulta se non altro problematico il pensare rigorosamente come una tale questione possa esser stata apparentemente elusa, ignorata per secoli.
Osservatorio del Farmaco 2024, La Tribuna, 2024
Da dato pseudonimizzato a dato non personale: i vantaggi per la ricerca scientifica anche alla luce della recente sentenza del Tribunale UE del 26 aprile 2023 nella causa T-557/20
Stato, Chiese e pluralismo confessionale, 2011
Emanuele La Rosa (borsista post-dottorato in Diritto penale dell'economia nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Messina) Onore, sentimento religioso e libertà di ricerca scientifica SOMMARIO: 1. Considerazioni introduttive -2. Libertà di manifestazione del pensiero e tutela dell'onore: un equilibrio difficile -3. La critica scientifica: nozione -4. segue: fondamento costituzionale -5. La corretta ricostruzione dei fatti oggetto del giudizio come requisito di legittimità della critica scientifica -6. Le questioni connesse alla pertinenza e alla continenza espressiva -7. Sentimento religioso collettivo e tutela dell'onore -8. Verso una limitazione della libertà di ricerca in materia religiosa o socio-religiosa? Rivista telematica (www.statoechiese.it) ottobre 2007
EMMECIQUADRO - ilsussidiario.net, 2012
2013
I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i Paesi. Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n. 633. Le riproduzioni diverse da quelle sopra indicate (per uso non personale -cioè, a titolo esemplificativo, commerciale, economico o professionale -e/o oltre il limite del 15%) potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da EDISER Srl, società di servizi dell'Associazione Italiana Editori, attraverso il marchio CLEARedi Centro Licenze e Autorizzazioni Riproduzioni Editoriali. Informazioni: www.clearedi.org. Finito di stampare nel mese di aprile 2013 dalla L.E.G.O. S.p.A. Consultalo gratuitamente ne "LA MIA BIBLIOTECA", la prima biblioteca professionale in the cloud con le pubblicazioni di CEDAM, UTET Giuridica, IPSOA. Grazie ad un evoluto sistema di ricerca, puoi accedere ai tuoi scaffali virtuali e trovare la soluzione che cerchi da PC o tablet. Ovunque tu sia. Per conoscere le modalità di accesso al servizio e consultare il volume online, collegati al sito www.lamiabiblioteca.com La consultazione online viene offerta all'acquirente del presente volume a titolo completamente gratuito ed a fini promozionali del ser vizio "La Mia Biblioteca" e potrebbe essere soggetta a revoca da parte dell'Editore.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.