Academia.eduAcademia.edu

Tesori d’arte decorativa a Sclafani Bagni

2003, Paleokastro. Rivista trimestrali di studi sul Valdemone, a. III, n. 11, agosto, FFG editore, Sant'Agata di Militello (Me), pp. 14-18

Abstract

Si esaminano alcune suppellettili liturgiche in argento e parte dei paramenti sacri conservati nella Chiesa Madre di Sclafani Bagni, centro delle alte Madonie. Si tratta di opere realizzate perlopiù in Sicilia dal XVI al XIX secolo, come la preziosa stauroteca degli inizi del Cinquecento che è stata modificata nel corso del tempo e che presenta simboliche foglie di cardo sotto la teca. I preziosi manufatti, che attestano la devozione della comunità, vengono raffrontati con altre opere conservate in diversi tesori dell’Isola.