Academia.eduAcademia.edu

Critica del testo», rivista quadrimestrale

2018, Gaetano Lalomia

Key takeaways

  • Comunemente, oggi, per erotismo s'intende qualsiasi manifestazione comportamentale inerente alla vita sessuale; si è tutti d'accordo che l'erotismo concerne l'esperienza d'amore e tutte le forme che essa può assumere.
  • Esiste, infatti, un erotismo molto acceso nei testi letterari, anche quelli nei quali la storia d'amore tra i protagonisti è più stilizzata, che viene espresso in modi diversi.
  • Allo stesso modo, AMORE è UNIONE e AMORE è APPARTENENZA costituiscono senz'altro un rimando all'unico concetto più generale di UNIONE.
  • E ancora di più è dato rilevare una carica erotica nel caso di Lancillotto quando Ginevra non lo degna di una parola preferendo ritirarsi nelle sue stanze; è a questo punto che Chrétien, con finissimo acume narrativo dice al lettore che Lancillotto «Des ialz et del cuer la convoie» (Le Chevalier de la Charrette, v. 3971), cioè la segue con lo sguardo.
  • La stabilità delle emozioni nel tempo, si è detto, garantisce la comprensione delle storie.