Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
4 pages
1 file
Una breve analisi di una composizione a destinazione policorale di Giovanni Gabrieli, nel fulgido contesto dello stile concertante nell'età della maniera. Elaborato per il corso di Critica Musicale - 2012
Ariel, 2019
Per una lingua di guerra: tradurre Pirandello per il teatro francese di oggi.
Historika IX-ISSN 2240-774X e-ISSN 2039-4985 573 PAOLO GARBARINO Frammenti di ricordi: Giuliano l'Apostata e il suo ambiguo rapporto con Atene 1. Premessa-Giuliano l'Apostata, nella sua tormentata giovinezza tutta dedicata agli studi di retorica e di filosofia, ebbe modo di trascorrere solo pochi mesi ad Atene, tra il luglio del 355 e l'autunno dello stesso anno, quando fu ri-chiamato dall'imperatore a Milano per essere proclamato Cesare per le Gallie 1. Il soggiorno ateniese era stato preceduto da un periodo alquanto difficile, che Giuliano aveva vissuto in Italia, nella vicinanza della corte milanese (a Como), in uno stato di grande incertezza sul suo destino. Era stato da poco sommaria-mente processato per lesa maestà e poi ucciso il Cesare Gallo 2 , suo fratellastro, ed egli godeva di scarsa fiducia da parte del sospettoso Costanzo II e, a quanto pare, nei collaboratori più stretti dell'imperatore, che non avrebbero mai cessato di criticare e porre in cattiva luce Giuliano 3. A sua difesa si muoveva però la moglie di Costanzo, Eusebia 4 , che sembra abbia avuto un ruolo decisivo prima nel fare in modo che l'imperatore acconsentisse che Giuliano tornasse in Oriente per continuare i suoi studi, poi nel convincere il marito a nominarlo Cesare per meglio affrontare la grave situazione che si era venuta a creare in Gallia, al confine renano, a causa delle continue scorrerie e devastazioni di tribù barbare in 1 Sul soggiorno ateniese di Giuliano sono ancora un punto di riferimento le pagine di Bidez 1930, 112-120; v. anche, tra gli altri, Bouffartigue 1992, 40-52 e, con ulteriori rinvii bibliografici, Di Branco 2006, 101-114. 2 Sulle vicende relative alla caduta di Gallo v., per tutti, Maraval 2015, 122-129; per i rapporti tra i due fratelli, cfr.
Julian the Apostate in Johannes Antiochenus. Uncorrected draft of a paper forthcoming in A. Marcone (ed.), L'imperatore Giuliano. Realtà storica e rappresentazione. Firenze: Le Monnier, 2015. This paper anticipates a few conclusions of the book "Antieroe dai molti volti: Giuliano l'Apostata nel Medioevo bizantino", published in 2014.
Ultracorpi. Il fantastico nelle arti dello spettacolo, 2023
Il 4 agosto 2023 è mancato Aldo Bernardini (nato a Vicenza nel 1935), storico e critico del cinema, co-fondatore e presidente dell’AIRSC – Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema, fondatore e direttore della rivista Immagine. Note di Storia del Cinema e autore di importanti studi dedicati alla storia e alla critica della settima arte. Nel corso del tempo il magistero pionieristico di Bernardini ha inaugurato le vie della ricerca storico-cinematografica in sede archivistica, offrendo alla comunità scientifica studi fondamentali, con un occhio di riguardo rivolto al muto italiano. In particolare, vogliamo ricordarlo riproponendo un saggio apparso nel 1982 su Immagine che illustra gli esordi del cinema fantastico in Italia a opera del cineasta francese Gaston Velle, scritturato dalla Cines di Roma nel biennio 1906-1907- .
Del presente Magnificat in Do maggiore a otto voci in canone con strumenti di Marc'Antonio Ziani (Venezia, 1653ca.-Vienna, 22 gennaio 1715) sono state identificate finora quattro copie manoscritte conservate a Berlino, Bonn e Parigi. 1 Nel frontespizio il titolo è eguale in tutte le fonti: Magnificat / a / 8 voci in Canone / con / Sinfonia pure in Canone / di / Marc. Ant. Ziani. In tutte le copie la scrittura è chiara e ben leggibile e il contenuto è pressoché eguale, tranne piccole differenze nelle legature delle parti strumentali. La parte dell'organo non presenta le cifre del basso continuo. Non vi sono indicazioni dinamiche, tranne un pf (poco forte) nella partitura di Bonn all'inizio della parte del violino primo.
Testo del Catalogo della Mostra tenutasi al Museo Gaetano Filangieri Principe di Satriano di Napoli Conversazioni con il Principe Claudio Massini 13 Aprile 2018/ 20 Settembre 2018
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Florestano Edizioni, 2018
La Jura, Gavino Gabriel, 2015
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), 2022
Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, Firenze, Edizioni CLORI, 2021
Venezia, Lineadacqua, 2016 (ISBN: 978-88-95598-52-9) , 2016
1920-2020 gli Angeli ritrovano Previati, 2020
La Terra dei Carlone. Arte Barocca tra Genova e l'Oltregiogo, 2019
Studi Piemontesi, 2016
Sacra Doctrina, 2020
Tresesin. Ad Tricensimum, 2011
FERMENTI, n° 242, Anno XLIII, 2014 – ISSN 0046-3671, 2014
Studi Romani, 2020
Ragionamenti musicali composti dal Sig. D. Angelo Berardi Professore Armonico, e Maestro di Cappella nel Duomo di Spoleti, 2006