Academia.eduAcademia.edu

Per i quarant'anni della rivista

2016, in: "Studi Trentini. Arte"

Abstract

L'intensificarsi delle ricerche, l'aumento del numero dei collaboratori, l'ampliarsi dell'interesse per i beni culturali immobili e mobili, segnato nel nostro Trentino anche e specialmente dalle nuove competenze assunte dalla Provincia Autonoma a seguito del nuovo Statuto in materia di tutela e conservazione del patrimonio artistico e culturale, hanno indotto […] a prendere questa nuova iniziativa" 1 . N el 1976 Umberto Corsini presentava così ai lettori di "Studi Trentini di Scienze Storiche" la nascita di una nuova serie della rivista, dedicata agli studi di storia dell'arte e denominata "Sezione Seconda" per distinguerla dalla "Sezione Prima" deputata agli studi storici. La decisione di sdoppiare la rivista in due sezioni, affiancando a quella tradizionalmente deputata ai documenta -ossia alle fonti della storia civile, politica e religiosa -una nuova riservata ai monumenta artistici, scaturiva da "un'intesa chiara e cordiale" fra la Società e l'Assessorato provinciale alle Attività culturali, allora condotto da Guido Lorenzi: intesa che mirava a creare un periodico che fosse "strumento di studio, di informazione, di comunicazione, di documentazione, di sollecitazione e di critica", incardinato entro una testata di chiara fama in Italia e all'estero, e capace di comunicare adeguatamente l'attività della Provincia nel settore dei beni culturali.