Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
26 pages
1 file
Studente: ______________________ Alberto Quagliaroli CM N° matr.: 2186 Roma -2008 L. J. GONZALEZ, Sviluppo umano in pienezza -Teologia spirituale, Effatà Editrice, Cantalupa (TO) 2007, pp. 148-151; d'ora in avanti per citazioni del testo di base indicherò solo il numero di pagina.
This text is the basis for a paper presented during a day of study on diaconate (on Jan. 12 2008) having the following subject: «The theology of diaconate today in the diocese of Bologna». The first part investigates the reasons why the Second Vatican council restored permanent diaconate, with particular attention to the way the diocese of Bologna has been accepting such teachings. The second part deals with some theological themes and outlines some theological-practical and theological-spiritual prospects about the contribution that the ministry of deacons could give to renew the local Church according to the Second Vatican council guidelines.
Vita consacrata 56, 2020
Il tema del discernimento, trascurato per molti anni, è ritornato alla ribalta grazie a papa Francesco. Sull'onda di tale rinnovato interesse, offriamo qui a seguire qualche riflessione di taglio biblico nella prospettiva specifica della vita consacrata. In questa prima parte si ripercorrono la vita e alcuni gesti di Mosè, traendone delle indicazioni per il discernimento nella propria vita spirituale.
Uno degli elementi di maggiore novità introdotti da Francisco Suárez nelle Disputazioni Metafisiche (1597) attiene sicuramente al metodo. Del tutto insoddisfatto della disposizione delle questioni comprese nei dodici libri della Metafisica di Aristotele, il gesuita spagnolo si convince della necessità di riordinare il vasto materiale ereditato dalla tradizione aristotelica all'interno di un trattato autonomo di metafisica. Egli, in pratica, decide di abbandonare l'uso scolastico di commentare il testo dello Stagirita, e ciò allo scopo di fare della filosofia prima una vera e propria disciplina. Mai prima di allora si era fatta una cosa del genere. Scrive il Nostro: «Ma per adottare la forma più breve di un compendio, e per trattare tutte queste cose con un metodo conveniente, abbiamo ritenuto di doverci astenere da una prolissa esposizione del testo aristotelico, e di considerare le cose stesse di cui si occupa questa sapienza, con l'ordine dottrinale e il metodo espositivo ad esse più consentaneo» (Disputazione II. L'ordinamento e il metodo dottrinale che bisogna adottare in quest'opera. La traduzione italiana dei passaggi suareziani riportati nel presente articolo è di Costantino Esposito e si trova in SUÁREZ 2007).
Biblica et Patristica Thoruniensia, 2012
Alcuni aspetti teologici dell'Apocalisse in Vittorino di Petovio Niektóre aspekty teologiczne Apokalipsy u Wiktoryna z Petowium Some theological aspects of the Apocalypse in Victorinus of Petovium Słowa klucze: Apokalipsa (interpretacja patrystyczna), Wiktoryn z Petowium, teologiczna egzegeza w starożytnym Kościele, łaciński komentarz do Ap.
Vita consacrata 56, 2020
Il tema del discernimento, trascurato per molti anni, è ritornato alla ribalta grazie a papa Francesco. Sull'onda di tale rinnovato interesse, offriamo qui a seguire qualche riflessione di taglio biblico nella prospettiva specifica della vita consacrata. In questa seconda parte si ripercorrono alcuni insegnamenti di Mosè, soprattutto nel libro del Deuteronomio, traendone delle indicazioni per il discernimento nella propria vita spirituale. La prima parte di questo articolo è apparsa in Vita Consacrata 56 (2020/2) 101-114.
Associazione Progetto Marianna - Onlus, Perugia 2013, 2013
conclusioni (aPerte) «I l problema è che questa Europa è vecchia, for-se decrepita e non si può chiedere a un vecchio di non aver paura, di essere audace. La doman-da allora è: c'è la stoffa per ritessere un discorso politico, per riformare una élite politica in Italia, in Europa? Bisogna trovare nuovi fertilizzanti. E penso, da non credente (ma è da qui che nasce la mia attenzione al mondo cattoli-co) che forse il fertilizzante può venire proprio dalla Chiesa». Così si esprime il filosofo Massimo Cacciari in un'intervista a L'Osservatore Romano 1. Un invito all'indispensabile contri-buto pubblico da parte della Chiesa (e delle chiese) in ordine al dibattito per superare la crisi. Per Cacciari, ad esempio, il paradigma identitario greco fatto di suolo e sangue non corri-sponde al paradigma cristiano che invita, piuttosto, a scoprire nel farsi prossimo, nell'essere per l'altro, la modalità con cui costruire la propria identità. Nella stessa intervista, infatti, il docente veneziano afferma: «L'identità cristiana è l'identità che acquisisci facendoti prossimo, non esiste un'identità a sé. L'identità è pros eteron, per l'altro, la tua identità diviene nella misura in cui ti fai altro» 2 .
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Dispute teolgiche intorno alla nascita, 2020
Annales Theologici 30/2 pp. 427-464, 2016
Mibes Magazine n.5, 2024
Teresianum, 2018
S. Piazzese, Considerazioni ermeneutiche sullo spirito tragico, in «Il Pequod», anno II/3, giugno 2021, pp. 44-54, 2021
Academia – ein Verlag in der Nomos Verlagsgesellschaft eBooks, 2020