Academia.eduAcademia.edu

Franco/franchigia nel Lessico Etimologico Italiano

Abstract

ATTI del XXI convegno internazianale di studi italo-tedeschi MERANO, 10-15 aprile 1989 GESCHICHTE SPRACHWISSENSCHAFT GESCHICHTSSCHREIBUNG PHILOSOPHIE PÄDAGOGIK AKTEN der XXI. internationalen Tagung deutsch-italienischer Studien MERAN, 10.-15. April 1989 MARTIN DIETRICH GLESSGEN FRANCO/FRANCHIGIA NEL LESSICO ETIMOLOGICO ITALIANO 11 concetto di 'libero '/' liberta' soffre nel medioevo italianö di un paradosso: una parola ehe appartiene alla lingua del popolo germanico ehe ha conquistato la Gallia, anzi una parola ehe serve dal III secolo per designare questo stesso conquistatore, Francus (1), diventa sinonimo di Iibero: «Franchi pria volere 1norire, ehe vivere servi e sotto signoria» recitano i Conti di Antichi Cavalieri del Duecento (2). Nel 27° canto dell 'Inferno, Dante nomina Cesena ehe, tra tutte le citta di Romagna governate da tiranni e l'unica nella quale si vive in liberta: «tra tirannia si vive e stato franco» (Inf. 27, 54).