Academia.eduAcademia.edu

Vivere con l’epilessia. Aspetti clinici, psicologici e culturali

Abstract

Tra tutte le patologie neurologiche gravi, l’epilessia è tra le più comuni. Questo libro, scritto con la psicologa Rita D'Amico e con la neurologa Mafalda Cipulli, nasce dall’esigenza di ampliare e rinnovare la conoscenza di questa malattia, ancora circondata da sorprendenti stereotipi socio-psicologici per cui, nonostante i progressi scientifici, nel senso comune essa ancora risulta misteriosa e spaventosa, insomma difficile da comprendere e da curare con serenità. Si è dunque cercato di ripercorrere la storia della categoria medica illustrandone i percorsi terapeutici dalla preistoria fino alle più recenti acquisizioni nel campo medico e fino all’interpretazione dell’attuale classificazione della Lega Internazionale contro l’Epilessia. Si è cercato di evidenziare la sterilità di alcune scelte della medicina allopatica, da cui sono scaturiti i processi di stigmatizzazione degli epilettici, a lungo considerati pazzi e, come tali, rinchiusi nei manicomi. Si è cercato di attraversare l’ambiente familiare e culturale dove i suoi portatori hanno vissuto e tuttora vivono nell’area centro-meridionale italiana detta “roccaforte dell’epilessia”, condizionando i loro vissuti in base non alla malattia in senso stretto, ma a come essa viene rappresentata dalla società. Ognuna delle autrici ha dato il proprio contributo attraverso discipline e linguaggi differenti ma fra loro complementari, nell’intento di dare al lettore una visione d’insieme, focalizzando l’attenzione sull’Abruzzo e sulla progettazione di nuove (e più efficaci) “cure in campo”.