Academia.eduAcademia.edu

Il pensiero musulmano contemporaneo.pdf

Abstract

Progetto editoriale Islam des Lumières

Key takeaways

  • L'intento è di evidenziare categorie di pensiero, di aspettative e di pratiche, nonché di finalità, che emergono nel contesto del pensiero musulmano europeo contemporaneo, attraverso una metodologia che invece di operare una semplicistica distinzione tra un islam fondamentalista e un islam moderato propone un approccio che considera due altre due grandi categorie di posizioni teoriche:
  • Questa considerazione non può essere omessa in qualsiasi analisi che tenda a capire il presente, perché è nei primi decenni del Novecento che si prepara lo scenario terribile che oggi conosciamo:«…Da una parte il mondo musulmano si misura con la fine dell'Impero ottomano decretato dalla giovane repubblica turca di Mustapha Kemal.
  • Ciò che propone questo tipo di approccio teorico è una sostanziale autentica e perfetta imitazione della vita che era vissuta nella società musulmana antica, dunque un vero e proprio ritorno al passato, che si contrappone consapevolmente al presente.
  • Nella complessa questione del pluralismo e incontro tra culture, della convivenza religiosa possibile (tra fedi) in società laiche, si è dimostrato che non è possibile affrontare la questione attingendo a categorie generali, applicabili attraverso schemi e modalità costanti, indifferentemente a qualsivoglia situazione: perché si pongono per esempio questioni importanti, e non ancora sufficientemente approfondite, quando si considera la presenza di comunità musulmane in Europa, che vivono un complesso sistema problematico di relazione con la modernità, soprattutto per quanto concerne il sistema di relazioni tra istituzioni civili, laiche e religiose che nel caso dell'islam implica il riconoscere alla religione un ruolo preciso anche nella sfera della vita politica e sociale.
  • E poiché il testo è sacro e vero sia per quei musulmani che ne fanno lo strumento per una via di pace e di amore, sia per coloro che sulle Sure del testo sacro appoggiano la legittimazione della loro azioni di "guerra", occorre che proprio il rapporto con il testo sacro diventi per l'analisi di questo fenomeno un oggetto di studio privilegiato, accanto ad analisi politiche, storiche ed economiche, perché è anche in questo rapporto che si annidano importanti questioni di ordine semantico e semiotico, cioè di senso.