Academia.eduAcademia.edu

CONTRIBUTO ALLA CARTA ARCHEOLOGICA DEL TERRITORIO DI URBS SALVIA

Abstract

Tesi di laurea magistrale in topografia antica che costituisce un contributo alla carta archeologica di Urbs Salvia (Urbisaglia, Macerata).

Key takeaways

  • Al di sotto del Tronto c'era una zona più impervia, caratterizzata dalla presenza di vette molto alte (tutte, come si è già visto, superiori ai 2000 m di altitudine) che rendevano difficile il passaggio e il contatto con le altre popolazioni 9 : i passi appenninici potevano risultare non transitabili in inverno a causa delle massicce precipitazioni 10 .
  • Si può brevemente dire che il primo modulo è stato rinvenuto nei pressi della città, il secondo nei settori più lontani.
  • La pianta della porta non è regolare, i piloni laterali non sono perfettamente paralleli e per questo i fornici aperti verso la città sono più larghi rispetto a quelli rivolti verso la campagna.
  • L'ipotesi più giusta è probabilmente quella che lo identifica nell'area extraurbana immediatamente a nord della città 215 e quindi nei pressi dell'anfiteatro.
  • (FIG.36) Questo lavoro rappresenta, in parte, la messa in pratica di questo aspetto di cui si è appena parlato: accanto a zone ricognite per la prima volta ce ne sono altre che già sono state indagate in passato; in questo modo, analizzando il territorio appartenente alla colonia nella sua interezza, e confrontando ed integrando i dati ricavabili dalle mie ricognizioni con quelli delle passate, è stata possibile una ricostruzione più dettagliata dell'organizzazione e dello sfruttamento del territorio della città di Urbs Salvia.