Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2007
…
21 pages
1 file
Nell'arco temporale di circa 10 anni, dall'emanazione del cosiddetto Decreto Ronchi (D. lgs 22/97) fino all'approvazione del Decreto legislativo N. 152/2006, in Italia si sono succedute una serie di normative, attività e politiche che hanno permesso di far emergere con maggiore chiarezza l'entità e la diffusione del problema dei siti contaminati. Ciò ha permesso l'avvio dei primi e indispensabili interventi di bonifica e recupero di alcune di queste aree.
La ricerca si propone di indagare il paradigma della resilienza nei paesaggi dal punto di vista co-evolutivo. L'approccio coevolutivo è riconosciuto come un quadro chiave per l'analisi dei cambiamenti in sistemi sociali ed ecologici complessi, in cui le trasformazioni sono il risultato di interazioni dinamiche tra componenti differenti. Le interazioni tra società e sistemi ecologici, quindi, sono in stretto legame con la resilienza dei territori e la loro capacità di adattamento alle perturbazioni. I casi presi in esame per un'analisi co-evolutiva della resilienza territoriale sono i paesaggi culturali agrari.
Uno studio sull'impatto di grandi eventi, nello specifico Expo Milano 2015, sullo sviluppo dei territori a partire dalla costituzione dei territori in attori collettivi in grado di generare nuova progettualità
Direttore: Teresa Poggi Salani (Firenze) Comitato di direzione e redazione: Jacqueline Brunet (Parigi) Nicoletta Maraschio (Firenze) Francesco Sabatini (Roma) Gunver Skytte (Copenaghen) Harro Stammerjohann (Francoforte) Marco Biffi (red.; Firenze) Domenico De Martino (red.; Firenze) Periodico annuale Amministrazione: (fascicolo doppio): SOLO CARTA: Italia A160,00 -Estero A 175,00 CARTA + WEB: Italia A185,00 -Estero A200,00
2022
Clavis et chorda. Strumenti cordofoni da tasto e tecniche esecutive della musica del XV secolo Massimiliano Guido Ecologia del suono al clavicordo Alessandro Cilona Il flauto traversiere. Creazione e diffusione di uno strumento 10.00-11.30 Presiede Giacomo Albert Luca Guidarini Nuove metodologie analitiche per lo studio della musica mista. Computer-aided analysis for computer-aided composition Nicoletta Andreuccetti Tra formalizzazione e imprevedibilità: i modelli fisici nella poetica del "side effect" di Mauro Lanza Nico Mangifesta L'informatica musicale nelle pratiche creative delle nuove musiche per gamelan
XXVIII CONGRESSO ASSOCIAZIONE NAZIONALE MUSEI SCIENTIFICI: I MUSEI SCIENTIFICI NELL’ANNO EUROPEO DEL PATRIMONIO Vicenza, 24-25-26 Ottobre 2018, 2018
Programma del Convegno ANMS 2018
Nel De l'infinito, universo e mondi, Bruno ingaggia un'intensa agone contro Aristotele ed i Peripatetici da un lato e con l'Umanesimo canonico dall'altro. La sua «nolana filosofia» o «nova filosofia» si propone precisamente di riscoprire una verità antica e dimenticata, in un momento di profonda «crisi del sapere», caratterizzata anzitutto dalla completa separazione ed incomunicabilità di parole e cose; insomma, un «confusissimo secolo» nel quale sofisti e pedanti hanno il pieno dominio su un mondo da essi messo "a testa in giù". Questa condizione è fondamentale: l'antica e dimenticata verità che Bruno vuole letteralmente trarre fuori dall'oblio, non ha nulla a che fare con una presunta "età dell'oro" ormai perduta e vanamente rimpianta -lungi da lui ogni sterile e compiaciuta melanconia -bensì consiste nel ridare al mondo il suo giusto corso, verso, rimettendolo bene in piedi. Tant'è vero che nel III dialogo del De infinito, di fronte ai timori di uno degli interlocutori perplesso e sconcertato dalle tesi rivoluzionarie e, apparentemente, stravolgenti le verità acquisite (per mera consuetudine), il Nolano ironicamente -e saggiamente -risponde: «Ti par che farrebe male un che volesse mettere sotto sopra il mondo riversato?».
2001
Roma, per la prima volta sede del Convegno, ha riservato ai partecipanti tre tipiche giornate da" ottobrata" romana. L'affluenza è stata numerosa (più di 100 persone provenienti da varie parti d'Italia) perché oltre ai Soci canonici sono intervenuti anche personaggi che operano nel settore dell'inquinamento atmosferico, della conservazione dei beni monumentali, delle attività scolastiche.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Letteratura e scienze. Congresso annuale Adi 2021, 2019
accademiaentomologia.it
La Valle dei Templi in epoca medievale Caratterizzazione antropologica e paleopatologica delle sepolture antistanti il Tempio della Concordia, 2021
Torino. Prima capitale d’Italia, direzione scientifica di E. Castelnuovo, E. Pagella, Istituto della Encliclopedia italiana Treccani, Roma 2010, pp. 117-124.
Rivista di Filologia e Istruzione Classica 138 , 2010
TAS-SILĠ, IL SANTUARIO DELL’ASTARTE FENICIA. ANALISI MORFOLOGICHE E TIPOLOGICHE DEI MATERIALI ISCRITTI, 2018
Atti XXIII Congresso Nazionale di Speleologia, 2022