Academia.eduAcademia.edu

Paolo Paruta, "Relazione da Roma" (1595)

Abstract

Trascrizione (fondata sulla edizione Alberi) della Relazione dell'ambasciatore della Repubblica di Venezia Paolo Paruta, tornato dall'ambasceria presso la Santa Sede (1592-1595), durante il pontificato di Clemente VIII. Ultimo aggiornamento: 16/01/2017.

Key takeaways

  • Però del carico di legato, che è il più principale, si usa valersi nel ministerio delle cause e de' negozi più gravi, come ultimamente si è fatto in Francia, ove successivamente sono stati mandati tre legati per la Sede Apostolica, per trattare con la loro autorità gli affari importantissimi della religione in quel regno; con i quali stavano poi congiunti tutti gli altri rispetti di stato, e forse anco di particolari affetti.
  • <15> Ma tornando alle considerazioni che s'appartengono a quello Stato, e lasciando molti particolari che si potrebbero dire di cose che sono ora le medesime che furono già molti anni addietro, e che sono state più volte in questo luogo raccontate, attenderò solo a rappresentare la presente condizione di esso Stato, che è cosa tanto più degna di essere intesa, quanto che è fatta assai diversa da ciò che soleva essere in altri tempi, e anco dai presenti non molto lontani.