Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2013, Lulu
…
7 pages
1 file
Il testo offre una prima introduzione ai concetti chiave dell'informatica, ed è pensato soprattutto per cultori o studenti di discipline umanistiche.
2010
Quest'opera è protetta dalla legge sul diritto d'autore, e la sua riproduzione è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla stessa. Le fotocopie per uso personale possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633. Le riproduzioni per uso non personale e/o oltre il limite del 15% potranno avvenire solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO,
2007
Italian Edition of T.M. Smith, R.L. Smith Elements of Ecology. Sixth edition. M. Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A. 706 pp. [editing and translation of chapters 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 16, 17, 18, 19]
summer of eettronic
Nova theoretica, 2021
Una riflessione sull'ontologia dell'informatica, basata sull'ipotesi di una lettura congiunta di tre direttrici del pensiero leibniziano: la creazione del calcolo infinitesimale, l'interesse per la scrittura cinese, la definizione della monade come automa spirituale.
La diffusione, il digital divide, la globalizzazione e la socializzazione. Le origini: la guerra fredda, arpanet, i profeti (Licklider e Taylor), il protocollo standard, la posta elettronica, la ragnatela planetaria, il World Wide Web...
La presente versione italiana degli Elementi di Teologia era corredata da alcune note, per la verità non molto numerose, e preceduta da una introduzione, ad opera dello stesso traduttore Michele Losacco: le une e l'altra scientificamente valide per l'epoca in cui furono redatte, ma oggi prive di reale interesse, soprattutto tenuto conto della disponibilità di edizioni critiche più recenti, rispetto a quelle utilizzate dal Losacco, dell'opera di Proclo.
Elementi di analisi transazionale
Al Capitolo 2 abbiamo già introdotto dal punto di vista storico il protocollo MIDI (Musical Instrument Digital Interface). Riassumiamo brevemente quanto detto. Nel 1981 la Sequential Circuits (Smith/Wood) propone una versione del MIDI, un protocollo di comunicazione tra strumenti musicali, le cui specifiche vengono pubblicate l'anno successivo, 1982, come Specification 1.0.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
La bottega del suono. Mario Bertoncini. Maestri e allievi, a cura di Daniela Tortora e Chiara Mallozzi, Editoriale Scientifica, Napoli 2018, pp. 199-216. , 2018