Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
22 pages
1 file
La risposta del mercato all'innovazione tecnologica rappresenta una variabile esplicativa della relazione esistente tra innovazione e dinamiche competitive. Il presente contributo ha come obiettivo l'analisi degli elementi in grado di influenzare l'adozione, da parte di clienti industriali e finali, di una innovazione tecnologica relativa a beni per i quali l'acquisto è di tipo problematico. Lo studio si sviluppa attraverso l'individuazione delle condizioni e dei fattori che, interagendo tra loro, determinano l'insieme dei costi e dei benefici dalla cui valutazione deriva la decisione di adottare o non adottare l'innovazione. L'ipotesi di fondo è che, sebbene le condizioni e i fattori in grado di incidere sulla risposta del mercato siano comuni a clienti industriali e finali, tuttavia possono influire in modo differente sulle decisioni di tali soggetti. Il percorso di analisi svolto nel lavoro trova conferma nelle dinamiche dell'adozione della tecnologia VHS , così come emerge dal case study riportato.
Electronic Markets, 2013
Crowdsourcing, sharing economy, Amazon, prosumer, web 2.0: sono solo alcuni dei concetti che derivano dallo sviluppo della tecnologia così come oggi lo conosciamo. L'innovazione tecnologica è onnipresente in tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana. Ma quali prospettive economiche si celano dietro lo sviluppo di tecnologie e piattaforme digitali di servizi? Quali sono i problemi che ne derivano? E come poterli affrontare?
Ricostruzione , 2021
Istruitevi, perché avremo bisogno di tutta la nostra intelligenza. 1 Prima dalla pandemia da Covid-19 l'economia dell'Italia, così come quella di diversi altri Paesi occidentali, cresceva con punti percentuali prossimi allo zero. La pandemia ha generato poi una profonda recessione economica globale, la cui portata è ancora lontana dall'essere compresa; milioni di posti di lavoro persi negli Stati Uniti d'America, un drammatico calo degli scambi commerciali, il rischio di fallimento di intere filiere. Per l'Italia abbiamo riscontrato un calo del Prodotto Interno Lordo (PIL) dell'8,9% a fine 2020, con un debito pubblico salito dal 134,6% del PIL nel 2019 al 155,8% nel 2020, fino a toccare stime per il 2021 del 159,8% 2 . È in questo scenario notevolmente deteriorato che le principali Nazioni industrializzate, inclusa l'Italia, dovranno affrontare nel futuro prossimo le grandi sfide globali, dalle ricerche legate alla pandemia agli effetti dei cambiamenti climatici, fino alla nuova transizione energetica. Per comprendere la direzione da intraprendere come Sistema Paese è bene capire cosa stia accadendo anche nel complesso mondo globalizzato. Rispetto allo scenario della Guerra Fredda che
2017
Il progresso tecnico nelle industrie manifatturiere.-5. Il progresso tecnico indotto dallo sviluppo della produzione.-6. Cenni all'analisi delle variazioni strutturali.-7. Limiti dell'approccio macro• economico.
La tecnologia digitale fa sempre più parte della nostra quotidianità e del nostro modo di essere. Alla base di questo scenario evolutivo si trova il processo che ha trasformato il segnale da analogico in digitale. La digitalizzazione consiste nel tradurre un dato in una sequenza numerica di 0 e 1 (sistema binario). Così codificati, segnali diversi tra loro (immagini fisse o in movimento, suoni, testi scritti) diventano omogenei e si possono gestire contemporaneamente, in modo flessibile e veloce, mantenendone inalterata la stabilità e la qualità nel tempo. L'Analisi Digitale dei Segnali (Digital Signal Processing, DSP), a partire dagli anni Sessanta e Settanta, ha dato un significativo impulso all'elettronica e ai computer, aprendo le porte della scienza a nuove opportunità e infinite applicazioni. Attualmente i computer sono utilizzati in moltissimi campi della medicina. In particolare, sono tre le principali tipologie di dati che vengono acquisiti, manipolati e archiviati: dati alfanumerici, immagini medicali e segnali fisiologici.
Le sfide dell'innovazione (Istituzioni, Società, Partiti), 2001
Prospettive del costituzionalismo in una fase di crisi del sistema politico. Le finestre della Costituzione italiana sul "mondo" e l'esigenza di valorizzare la dimensione sovranazionale dei principi costituzionali
Il consenso al trattamento dei dati personali tra Nuovo Regolamento Europeo(GDPR) e analisi comportamentale. Iniziali spunti di riflessione, 2017
Il contributo analizza criticamente la regola del consenso al trattamento dei dati personali, con particolare riguardo all’attuale realtà tecnologica, quale meccanismo in grado di svolgere una funzione di di autodeterminazione o protezione per l’interessato. Il lavoro si avvale dialcuni risultati dell’analisi comportamentale per la verifica dell’effettività del con- senso come mezzo di tutela e di un’analisi giurisprudenziale relativa agli altri rimedi privatistici (risarcimento danni). Alcuni spunti per uno scenario alternativo vengono infine proposti. The article questions the rule of consent to the proceeding of personal data, especially in the technological context, as a tool of self-determination or protection for the data subject. The work draws on some results from behavioural studies and some Italian judgements regarding otherprivate remedies in data protection law (liability for damages). Some hints for an alternativescenario are finally suggested.
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, 2017
Il titolo senza ombra di dubbio vuole essere provocatorio. L'innovazione, anche solo quella sviluppata dalle imprese, è stata oggetto di così tanta attenzione da parte degli studiosi di economia e di management, dei decisori politici e degli operatori che non dovrebbe più esservi nulla di sconosciuto, al netto degli aggiornamenti che richiede il trascorrere non invariante del tempo. Eppure, i contributi ospitati nella parte monografica di questo numero di economia e società regionale sembrano disegnare un "paesaggio" dell'innovazione dai contorni tutt'altro che definiti. Per comprendere il senso di questa affermazione non resta che introdurli uno ad uno. 1. Dentro il paradigma della Open Innovation Il contributo che apre questa parte monografica riguarda l'Open Innovation, e forse non poteva essere altrimenti vista l'importanza che questo concetto riveste oggi, non solo presso un nutrito numero di studiosi di economia e di management, ma anche in molte imprese e tra i policy makers. Lo hanno redatto ALBERTO DI MININ E FEDERICO FRATTINI, che hanno studiato le prime sperimentazioni di Open Innovation in Italia, con lavori sul Centro Ricerche Fiat (Di Minin, Frattini and Piccaluga, 2010) e su Italcementi (Chiaroni, Chiesa and Frattini, 2011). Come ricordano i due autori, l'idea che i processi innovativi si dispieghino in modo "necessariamente" aperto rispetto a un determinato contenitore organizzativo ha una lunga tradizione: dalla celebre metafora dell'atmosfera industriale con cui Alfred Marshall (1920) rappresentava la diffusione delle conoscenze nei distretti industriali alla letteratura consolidata sulla cooperazione tra imprese nello sviluppo congiunto di progetti innovativi (Pittaway et al., 2004) alla consapevolezza, diffusa in contesti ad alta densità di innovazione come la Silicon Valley, che «non tutte le persone più brillanti lavorano nella tua organizzazione» (la cosiddetta "legge di Joy", dal nome dell'imprenditore a cui è stata attribuita). Eppure, quando nel 2003 Henry Chesbrough pubblica il suo Open Innovation: The New Imperative for Creating and Profiting from Technology, tutto sembra molto nuovo. Evidentemente, come è successo in altri casi di travolgenti successi Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. 1 Dove il "locale" è rappresentato da un intero territorio regionale piuttosto che da un contesto più ristretto come un distretto industriale (Becattini e Rullani, 1996). Sul caso Loccioni si veda anche Del Baldo (2012). Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento. Copyright © FrancoAngeli N.B: Copia ad uso personale. È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell'opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Riflessioni Sistemiche n. 22, 2020
This paper proposes narratives that allow us to reflect on the contiguity and differences between the concept of innovation and the concept of publishing. 'Editio 'in Latin indicates 'giving birth'. Editing a text therefore means bringing it to light, making it accessible to the citizen. It also explores both the editorial process and the existing differences in highlighting the network of interconnected texts according to whether they are encoded digitally or on paper, and the actions of social figures oriented to impose their own power of intermediation. Keywords Innovation, Publishing, Journalism, Complexity, Databases, Digital Code, Literature, Digital Culture. Nell'articolo si propongono narrazioni che permettono di riflettere sulle contiguità e sulle differenze esistenti tra il concetto di innovazione e quello di editoria. 'Editio' in latino indica 'il partorire'. Pubblicare un testo significa quindi portarlo alla luce, rendendolo accessibile al cittadino. Si esplora inoltre sia il processo editoriale e le differenze esistenti nell'evidenziare la rete di testi interconnessi a seconda che la codifica sia di tipo digitale o cartacea, e sia l'agire di figure sociali orientate ad imporre il proprio potere di intermediazione. Parole chiave Innovazione, Editoria, Giornalismo, Complessità, Basi Dati, Codice digitale, Letteratura, Cultura digitale.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Sociologia urbana e rurale, 2016
GRUPPI E RETI: C'E'SPAZIO PER CRESCERE, 2012
Sciami | ricerche, 2019
Quadrifor Research Paper, 2019
Archeologie: studi in onore di Tiziano Mannoni (eds N Cucuzza & M Medri), pp 207-209, 2006
giurcost.org, 2020
Amministrativ Mente, 2009
Lingue e culture dei media, 2022
Tecnologie per l'educazione, 2019
Techne.Journal of Technology for Architecture and Environment, 2017