Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2013, Il Mulino
…
8 pages
1 file
Rimboccarsi le maniche, 2019
"Rimboccarsi le maniche!" Cittadino, sei sicuro che sia il modo più giusto per partecipare? Da tempo si assiste da parte della cittadinanza in diversi paesi e città ad impegni civici più pratici, ovvero prettamente manuali, del tipo: curare il verde pubblico, raccogliere i rifiuti, tinteggiare le varie strutture pubbliche e comunque si nota sempre di più l'intervento diretto dei cittadini nelle varie situazioni di degrado o malfunzionamento della res publica. Questa propensione del cittadino di farsi carico attivamente e pienamente dell'inefficienza della macchina amministrativa è chiesta ad alta voce ormai da più parti politiche, è quasi diventato un dovere comune dell'impegno sociale, anche se i cittadini avvertono la politica come lontana dai loro problemi reali, impegnata in beghe poco comprensibili che spesso celano comportamenti, atteggiamenti e azioni se non penalmente rilevanti e illecite, di certo moralmente poco sostenibili e per niente condivise. Oggi una delle conseguenze di ciò è l'affermarsi di un sentimento definito "antipolitica" interpretato anche da formazioni con un notevole seguito! Attenzione, in questa riflessione non si vuole essere hater (colui che online disprezza tutto e tutti a prescindere) e non si sta riferendo al mondo del volontariato o del "terzo settore" con le sue molteplici attività e variegati aspetti, quel volontariato che si continua ad esercitare sempre, ogni giorno, in ogni istante, al servizio dei più deboli, dei bisognosi, ovvero il volontariato lontano dai riflettori mediatici, fatto nel silenzio, con discrezione che non ha nulla a che vedere e da spartire con la moda politica e sociale del momento, che si confronta quotidianamente con i problemi veri della "gente", che non è massa amorfa ma persone con idee, bisogni, sentimenti, emozioni, che ogni giorno si adoprano per vivere una vita dignitosa, per concederla a se stessi e condividerla con gli altri. Persone che mettono le loro idee, il loro tempo, la loro fantasia e creatività nonché la loro professionalità al servizio della cittadinanza che non trova nella sfera pubblica risposta a bisogni impellenti, quotidiani: assistenza per i malati, gli anziani e i bambini, per le persone affette da disturbi del comportamento, alcolisti, donne maltrattate, disoccupati in cerca di lavoro. Ma l'odiosità di questa pratica-lo sbandierare sotto le luci scintillanti della ribalta le presunte attività di volontariato o di forme di attività civica-raggiunge il culmine del grottesco quando tali attività diventano elemento quasi essenziale nel proprio curriculum di una possibile candidatura politica! Comunque per gli amministratori il chiedere di "rimboccarsi le maniche" è diventata anche una forma di ammissione implicita della loro incapacità nel buon amministrare e governare. Il sindaco e gli assessori, che partecipano alla pulizia di un qualsiasi sito, ritinteggiano le strutture pubbliche, ecc. danno sicuramente vita a un atto simbolico (non politico), ma lanciano un segnale ai cittadini. Il fatto è che, quasi senza accorgersene loro, e accorgercene noi, ciò che è elementare e ordinaria amministrazione, ovvero il diritto che i servizi siano funzionanti, finisce così con l'apparire agli occhi dei cittadini un fatto straordinario se non addirittura esaltante! Ed è su questo piano inclinato e scivoloso odorante di populismo che gli amministratori si lasciano andare anche per essere poi valutati nel loro agire. Il populismo nei suoi vari aspetti e misure, si sconfigge solo se, se ne prende coscienza e, soprattutto, dando risposte chiare e trasparenti ai
Sapere, 2007
Pioniere della fotochimica e dell'energia solare, Giacomo Ciamician fu tra i massimi chimici europei della sua epoca. Ad animarlo, una insaziabile curiosità per le più svariate discipline
2011
Il problema della corretta conservazione e tutela delle collezioni d'arte e della gestione dell'ambiente museale è alquanto complesso, poiché coinvolge istanze diverse e talvolta antagoniste. Da un lato è necessario garantire la massima fruibilità delle opere, favorendone l'accessibilità ad un pubblico sempre più ampio e con esigenze di servizi (museali e non) molto differenti, progettando museografia ed allestimenti degli ambienti in modo garantire una corretta visione e qualità della percezione delle opere, contemporaneamente è necessario proteggere gli oggetti esposti, dal degrado indotto dai fattori ambientali (luce, fluttuazioni in temperatura ed umidità, inquinanti atmosferici veicolati, etc.) e creare condizioni ambientali idonee alla conservazione. La soluzione di compromesso è in genere tutt'altro che ovvia, poiché gli oggetti d'arte sono complessi e compositi e le indicazioni per una loro corretta conservazione e tutela variano da caso a caso, N. 11-2010 3 Una luce alla "Maniera" per la "Visitazione" del Pontormo Carla BALOCCO RIASSUNTO L'opera del Pontormo "L'Ultima Visitazione" è custodita nella chiesa di San Michele a Carmignano e posta dentro un complesso decorativo seicentesco, nel secondo altare sulla destra dopo l'ingresso della chiesa. In questo articolo viene presentato lo studio e la soluzione illuminotecnica ed espositiva proposta per questa opera emblematica del primo manierismo fiorentino. Soprintendenza e Diocesi hanno esplicitamente chiesto di trovare una soluzione che non necessitasse di alcun cambiamento per il sistema di illuminazione della Chiesa sia per contenere i costi, sia per seguire le indicazioni di normativa, specie le linee quadro definite dalla Commissione Episcopale per la liturgia della CEI (Conferenza Episcopale Italiana). Una serie di misure di illuminamento condotte in differenti condizioni di commistione di luce naturale ed artificiale, questa ultima sia di base che di accento, così come di simulazioni transitorie realizzate nelle stesse condizioni illuminotecniche, hanno permesso di analizzare l'ambiente luminoso in cui l'opera è collocata. La lettura filologica dell'opera e dello spazio storico-architettonico e luminoso in cui è inserita, ha consentito di definire una soluzione espositiva e di illuminazione, verificata per mezzo di simulazioni transienti, che restituisce valore storico e culturale al quadro, consentendone una corretta visione e percezione così come la sua tutela e conservazione.
2015
Il CON-FINE della Maniera. 2015 Il CON-FINE della Maniera. vede protagoniste tre esperienze artistiche quelle di: Ippolito Borghese; Leonardo Castellano; Filippo de Llano attraverso lo studio delle differenze dei rispettivi corpus artistici emergono le particolarità di un’età di trapasso quella che a partire dalla seconda metà del Cinquecento: proto-manierismo porta alla svolta del Naturalismo.
Lo scritto mira ad offrire un quadro delle modalità di soluzione di controversie sull’azione amministrativa alternative a quella del giudizio di fronte alla Administrative Division of the High Court o Administrative Court. Si esaminano, in particolare, i procedimenti di Alternative Dispute Resolu tions propriamente intesi, le decisioni degli Administrative Tribunals e le raccomandazioni degli Ombudsmen, con l’intento di comprendere la natura di tali istituti e il loro rapporto con il ricorso giurisdizionale. L’analisi del sistema dei rimedi alternativi britannici rivela come, in quel sistema, i diversi strumenti esistenti non siano un surrogato ad una giustizia inefficiente, ma, a loro volta, offrano soluzioni in positiva competizione con la giustizia dello Stato, la cui centralità e priorità non è affatto messa in discussione, ma al contrario valorizzata.
Vita.it, 2021
Il cooperativismo, letto in chiave sociologica, offre molti spunti di riflessione sull'oggi. In particolare, emerge l'importanza di questa forma d'impresa per lo sviluppo economico e sociale in una prospettiva d'analisi del mercato scevra dai dogmi dell'autoequilibrio e della provvidenziale "mano invisibile".
Museo dei Fori Imperiali - Mercati di Traiano 30 Ottobre - 26 Novembre 2015
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Mosaico Italiano, ISSN 21759537, 2020
Lo Squaderno - Exploration in Space and Society, 2015
Con lo sguardo di Leonardo. L'arte edificatoria e il microcosmo del cantiere, 2023
Pensare come una città, 2022
L'altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo. Dibattito internazionale e realtà locali, a cura di Maria Luisa Neri, 2011
Edizioni Mazzotta, Milano, 2000