Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
La descrizione dell’intervento di documentazione, conservazione, e musealizzazione sulle sculture di Mont’e Prama, realizzato dal CCA, Centro di Conservazione Archeologica dal 2007 al 2011 Ferrara 2009
CCA Centro di Conservazione Archeologica, 2011
Le sculture di Mont' e Prama costituiscono una manifestazione molto significativa dell'arte antica e la loro conservazione, assieme allo studio e alla divulgazione dei dati raccolti, sono stati il presupposto del Progetto Prenda 'e Zenia, concepito con l'obiettivo di facilitare il passaggio dei 5178 frammenti lapidei dallo stato di singoli reperti a quello di attori protagonisti del patrimonio culturale mediterraneo. 5178 frammenti, un totale di 9117 Kg il più pesante: 222 Kg i più piccoli: 0,001 Kg 8 frammenti con peso maggiore di: 150 Kg 1883 frammenti di statue Kg. 5798 776 frammenti di modelli di nuraghe Kg. 2870 2519 frammenti indeterminati Kg. 413 15 teste 27 frammenti relativi a busti 176 frammenti relativi a braccia 95 frammenti relativi a mano 121 frammenti relativi a placca pettorale 784 frammenti relativi a scudi 228 frammenti relativi a arco ed elementi ricurvi 143 frammenti relativi a gambe, polpacci e caviglie 116 frammenti relativi a basamento e piedi 1202 frammenti incollati 6178 Kg di questi frammenti: 788 frammenti assemblati in 262 insiemi 414 frammenti montati su supporto Kg 5368 38 sculture montate su supporto, la più pesante pesa Kg 330 di queste 38 sculture: 32 sculture sono il risultato di 414 frammenti assemblati 6 sculture sono un frammento unico 5 arcieri 4 guerrieri 16 pugilatori 13 modelli di nuraghe 15 teste di cui 13 attribuite alle sculture montate 42 piedi di cui 25 attribuiti alle sculture montate 5178 Frammenti Documentazione Restauro Conservazione 4 5
Rivista di Scienze Preistoriche -LXX S1 -2020 Italia tra Mediterraneo ed Europa: mobilità, interazioni e scambi -p. 3
Gangemi Editore spa Piazza San Pantaleo 4, Roma w w w. g a n g e m i e d i t o re . i t Nessuna parte di questa pubblicazione può essere memorizzata, fotocopiata o comunque riprodotta senza le dovute autorizzazioni.
The site of Mont'e Prama is located exactly in the middle of the Sinis region, at the tangential point of two nuragic settlement systems. Looking at the uniqueness of the cemetery and the outstanding expressive power of its sculptures, this location cannot be casual. Is it a marginal location or rather a point of contact and friction? During the Early Iron Age we could consider the possibility of competitions between nuragic communities aiming at expanding their land control. The confrontation might have stimulated the creation of a work that required a huge labour and produced an unprecedented impact. We must therefore consider that during that period a new territorial organization was probably developing, different from that of the Bronze Age but still undefined.
Le sculture di Mont'e Prama, Conservazione e Restauro, 2014
L'intervento di conservazione e restauro delle sculture di Mont'e Prama ha riunito in una sola operazione tutte le valenze, sia tecniche che culturali, che il programma di recupero di una collezione lapidea potenzialmente straordinaria racchiude con un obiettivo ambizioso: ricucire il vuoto che l'oblio dei secoli e l'uomo hanno prodotto tra le sculture ed i cittadini.
Ma il monumento con la sua mole che non ha temuto e non teme il consumo dei secoli e ammonisce perché non se ne smarrisca la memoria e si coltivi il valore del passato. Infatti noi, siamo anche quelli che siamo stati e che saremo sempre.
Proarch. Transizioni. L’avvenire della didattica e della ricerca per il progetto di architettura, 2022
The present study explores the ethical and transcalar nature of the architecture of the Nuragic culture, perceived as an objectual and relational system imbued with a profound quality of uniqueness. In a historical juncture like the present, marked by uncertain paradigms and extreme fragmentation of knowledge, the prehistoric Nuragic architecture emerges as a symbol of an archaic approach that, over time, has been able to systematize an extraordinary equilibrium among the character of places, primary resources, and human communities. Therein, we acknowledge a strong value of coherence in the Nuragic, revealing an aptitude that nimbly traverses various scales of design through an exceptional ability of authentic pragmatism, allowing these architect-less architectures to endure over time. The architectural scale of the Nuragic will be examined, starting from the detail of the wisely arranged stony element aimed at reconstructing a stable formal unit, to understand its density, relationships, correspondences, and spatial hierarchies, before venturing into the scale of the dispersed city. The Nuragic civilization did not achieve traditional urban compactness over time but bequeathed to contemporaneity an idea of a city, complete in its incompleteness, distributed across the territory. This distribution leads to a territorial scale that lends itself to a dual interpretive ambivalence. On one hand, the single architectural object stands as a noted measuring element, on the other, the level of relationships among multiple Nuragic elements reconstitutes a system of territorial void and symbolically necessary communication in the territory. The capacity to generate and construct Nuragic places narrates an archaic knowledge that was capable of systematizing a true territorial techneme. Only by reading and interpreting the territory starting from its essential characteristics can we find processes of synthesis for a reasoned design of places.
Nuragic sanctuaries represent the most consistent expression of ritual behaviour in Western Mediterranean during the whole European Protohistory. The research follows a general scheme which proceeds from punctual archaeological analyses and gradually reaches wider degrees of comparative considerations. The study starts with an exhaustive chronological revision of the whole evidence related to Nuragic ritual practices, thus including proper sanctuaries, hoards and isolated offerings. All the collected evidence is then employed in a functional analysis, which aims to the recognition of the individual ritual behaviour as it is determined by commonly shared norms, ensuing from the social environment. In the latter chapters the impact of nuragic sanctuaries in the socio-political reltionships among Nuragic communities is finally explored. The rise of vast monumental stone-built sanctuaries bears evidence of the effective capacity of nuragic communities - which are scattered among thousands of limited size settlements in a relatively small territory - of gathering and employing large amounts of manpower and skilled labour. Nuragic sanctuaries are the fulcrum of religious and socio-political relationships inside and between Sardinian communities during the Late Bronze Age and the Early Iron Age, leading to the formation of broad sub-regional political entities which are capable to interact, on a fair basis, with the protourban Villanovian communities and the early Phoenician colonies. The study is partly based upon the consistent, and fully unpublished, evidence from Monte S. Antonio di Siligo (SS), one of the largest Sardinian sanctuaries.
Atti dell’VIII Congresso Internazionale di Studi Fenici e Punici, “Dal mediterraneo all’Atlantico: uomini, merci, idee tra Oriente e Occidente”, Carbonia-Sant’Antioco 21-26 ottobre 2013, in Folia Phoenicia, 2017
Across nuragic, phoenician and punic cultures the territory of Sardinia shows an inusual distribution and concentration of memorial landscapes. Through the interpretation of models of cultural memory and identity in nuragic and phoenician world in the light of the most recent discoveries, we propose a reading of memorial types in Mont'e Prama archaeological complex and in the temple of Antas. KEYWORDS Memoria culturale /Paesaggio / Identità / Nuraghe / Sid *
2014
Il volume 1, a cura di Antonietta Boninu e Andreina Costanzi Cobau, è dedicato alla conservazione e restauro. Il progetto di restauro delle sculture di Mont'e Prama ha costituito un avvincente momento di incontro tra archeologia e conservazione. Attraverso la descrizione dgli interventi realizzati su oltre 5.000 frammenti, è possibile scoprire nei dettagli le sculture musealizzate. Il materiale costitutivo è un calcare segnato dalle complesse vicende subite nel corso di 30 secoli. La descrizione degli interventi, rispondenti ai requisiti di conservazione riconosciuti e condivisi a livello internazionale, è articolata nei saggi e nel DVD allegato, quali strumenti imprescindibili per le integrazioni con gli ulteriori ritrovamenti. Il progetto ha rispettato i diritti di conservazione delle sculture e ha garantito i diritti di partecipazione dei cittadini, allestendo nel 2011, a conclusione dell'intervento, una mostra di tutte le sculture assemblate. Il progetto di conservazione viene presentato in tutte le sue sfaccettature, a salvaguardia degli esiti che, contribuendo a ricostruire il contesto antico, costituiscono le fondamenta per creare lo sviluppo della ricerca su queste sculture, testimoni di scienza e cultura di un'eccezionale Civiltà della Sardegna.
Vicino Oriente XXVIII, 2024
The paper concerns two Nuragic handmade and burnished bowls of dark grey fabric discovered at Motya and dated to the Sicilian Recent Bronze Age (Motya IIIB, 1250-1100 BC). These findings have to be possibly placed in the context of a well establishing trade between Sardinia, Sicily and Cyprus during the late Bronze Age and they would seem to be evidence of cultural interconnections between these islands.
Questo lavoro, ancora in fase di completamento, è presentato dagli autori in occasione della pubblicazione del volume Tharros Felix IV; esso viene pertanto proposto in quelle che sono le due distinte fasi degli studi in corso; la prima è quella che offre una precisa panoramica delle varie stratigrafie inerenti lo scavo del nuraghe Nuracraba presso il Santuario della Madonna del Rimedio di Oristano e i materiali rinvenuti; la seconda è quella in cui verrà determinata la tipologia delle pintaderas, tra quelle già conosciute e pubblicate nel corso degli anni e quelle inedite provenienti dal citato scavo Sebis -Santoni, in relazione alle forme e ai decori. Il sito, indagato dagli archeologi Salvatore Sebis e Vincenzo Santoni nella campagna di scavo degli anni 1983 -1984, ha proprio come unicità quella del ritrovamento di un nutrito numero di pintaderas, tra integre e frammentarie, tutte provenienti da uno stesso contesto stratigrafico con cronologia accertata dai materiali in associazione. Nella sua stesura completa il lavoro prevede anche una sezione dedicata alla archeologia sperimentale, con la ricostruzione di molti dei frammenti di pintaderas attualmente conosciuti al fine di ottenere una quanto più corretta ricomposizione filologica delle stesse; il lavoro, già in avanzato completamento è a cura del Maestro Carmine Piras e di sua figlia Maria Paola; colgo l'occasione per ringraziarli per l'entusiasmo con cui hanno accettato questa nostra richiesta di collaborazione. e la passione profusa durante tutte le fasi del progetto. Sempre in ambito di sperimentazione verranno inoltre presentati degli studi compiuti sulla panificazione recante l'impressione di alcune delle più note pintaderas.
Fulvia Lo Schiavo, Mauro Perra, Laura Pau, Luciana Tocco (eds.), Religione e arte nella Sardegna nuragica, atti del VI Festival della Civiltà Nuragica, Arkadia editore. Cagliari, 2024
Il problema delle influenze fenicie o, più in generale, orientali sull’arte nuragica, in bronzo e in pietra, è tema di lungo corso sul quale si sono confrontati gli studiosi sin dagli albori della ricerca archeologica in Sardegna, nel XIX secolo. Ma è con Giovanni Lilliu che il tema assurge a una sua autonomia epistemologica con la creazione delle due categorie di analisi ancora oggi vitali e condizionanti nel panorama delle ricerche: ‘influenze’ e ‘interferenze’. Se, da una parte, appare ovvio collocare nel contesto delle ‘influenze’ certe posture, gesti o singoli elementi presenti nella statuaria in bronzo e in pietra, non altrettanto evidente è il significato del passaggio di questi elementi da un ambiente culturale a un altro. Fenomeno condiviso anche dalle ‘interferenze’, con la presenza di oggetti in sé ‘orientali’, diremo meglio ‘altri’, che vengono acquisiti in originale o copiati tal quale e che, però, non necessariamente mantengono lo stesso significato originale. In sostanza una proposta di lettura che cercherà di superare la tipologizzazione meccanicista degli oggetti e la visione preistoricista dello scambio e dei rapporti. Per affrontare il tema della trasmissione dell’immaginario dell’altrove e delle modalità di rilettura si seguirà la biografia di alcune immagini – scaraboide di Mont’e Prama e i bronzetti di personaggi ‘benedicenti’ – e di alcune pratiche – il bere vino ‘all’orientale’ – e si proporranno percorsi di lettura e strumenti utili per capire le modalità, le ragioni e il quadro temporale. Le ‘influenze’ o ‘interferenze’ o, per meglio dire, le condivisioni viaggiano e si realizzano attraverso persone in carne e ossa. Non siamo, cioè, in presenza di un ‘immaginario orientale’ – paccottiglia dell’esotismo coloniale occidentale – ma di oggetti, di messaggi, di immagini migranti che viaggiano con e grazie a persone in carne e ossa.
Il riuso dei monumenti antichi è uno dei temi principali dell'archeologia medievale. Cosa rappresentasse il riutilizzo di un luogo o di un monumento nel corso dei secoli non è facile da stabilire. Il fulcro della questione è il significato che il vetus ha rappresentato nel tempo, ora come monumento sacro ora come punto strategico e di difesa. La presenza massiva dei nuraghi e dei templi a pozzo ha caratterizzato le campagne sarde per millenni. Un grosso problema nell'analisi del fenomeno del reimpiego è costituito dalla carenza di documentazione archeologica precisa e attendibile e dalla frequente superficialità con cui vengono usati termini quali riuso, continuità e discontinuità, che rischia di inficiare a priori la ricerca sulle modalità del riutilizzo o sulla lunga durata dei luoghi. Parole chiave: Riuso; Attestazione; Archeologia; Siti Nuragici; Medioevo e Postmedioevo.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.