Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
16 pages
1 file
ari Colleghi, in occasione del Congresso Straordinario della Società Italiana di Chirurgia Pediatrica, che si terrà a Bologna dal 27 al 29 ottobre p.v., il Comitato Editoriale dei "Dialogues of Paediatric video-surgery" esprime ammirazione per la carriera scientifica del Professore Remigio Dòmini.
2012
Capparoni, scoprirà nel 1910 nella Biblioteca Casanatense di Roma: un manoscritto della seconda metà del 1200 contenente testi di medicina e chirurgia dei più celebri autori del Medioevo quali Ruggero di Frugardo, Albucasis, Bingezla, Rhazes, Gentile da Foligno. Questo codice ha, negli spazi bianchi, annotazioni di colui che ne era il proprietario, la sua firma e la data del 1384. Chi lo possedeva era un certo Maestro Berardo di Maestro Cambio di Poggio di Croce, il primo chirurgo preciano documentalmente conosciuto" [G. F. CRUCIANI, La chirurgia preciana, pp. 93-96, in A. PIERETTI, (a cura di) Presenze filosofiche in Umbria II. Dal Medioevo all'età contemporanea, Milano, Mimesis, 2012].
Una delle opere rappresentative di questo periodo è il Decameron Nero. Questo lavoro è stato composto nel 1981 per chitarra, ed è stata dedicata al chitarrista americano Sharon Isbin. L'opera è formata da tre movimenti, ciascuno corrispondente ad una ballata: The Harp di Guerrero, Amanti Escape the Valley of Echoes, Ballata della Fanciulla in Love.
La Pediatria medica e chirurgica : Medical and surgical pediatrics, 2017
Le linee guida della Società Italiana di Videochirurgia Infantile (SIVI) sono uno strumento semplice e pratico redatto ed approvato da consiglio direttivo della società. Sono frutto di un lungo lavoro di revisione sistematica della letteratura rivisto ed integrato dal parere di esperti nel campo della Chirurgia Mininvasiva Pediatrica. Esse sono intese ad aiutare il chirurgo pediatra che si avvicina o già pratica la chirurgia Mininvasiva; le linee guida della SIVI hanno lo scopo di facilitare la scelta dell'indicazione e del trattamento chirurgico ottimale per le principali patologie chirurgiche pediatriche. Tuttavia, vista la complessità delle malformazioni congenite, delle patologie chirurgiche pediatriche e l'estrema varietà dell'ambiente sanitario, è importante sottolineare come l'approccio suggerito potrebbe non essere necessariamente l'unico approccio accettabile e/o percorribile. Le linee guida devono essere considerate uno stru-mento flessibile in quanto poi è il medico che, con il consenso dei genitori/tutori, avrà il compito di scegliere l'approccio più adatto al singolo paziente. Tale approccio sarà attuato in scienza e coscienza e in base alla patologia ed alle eventuali variabili esistenti al momento della decisione. La massima accessibilità possibile è garantita dalla pubblicazione sulla rivista ufficiale della SIVI: La Pediatria Medica e Chirurgica. Il progetto linee Guida è stato approvato dall'assemblea generale del Congresso SIVI 2016 di Madrid. La revisione delle Linee Guida pubblicate è stata effettuata dal Consiglio Direttivo della SIVI e della Società Italiana di Urologia Pediatrica (SIUP).
Una curiosità: nei paesi anglosassoni il termine camera designa indifferentemente la macchina fotografica, la macchina da presa cinematografica e la videocamera. Questo nome che accomuna i tre mezzi si deve forse alla parola camera obscura, che è il dispositivo all'origine della possibilità di vedere un'immagine reale riprodotta.
in Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, ,a cura di G. Amirante, R. Cioffi, G. Pignatelli, 2018
Se non diversamente indicato, sono di Raffaele Esposito (al quale va un particolare ringraziamento dei curatori per la disponibilità e la professionalità dimostrate nello svolgere questo compito per l'Ateneo) le fotografie che accompagnano i saggi di Ove necessario, la documentazione grafica è pubblicata con l'autorizzazione degli Enti di competenza. ISBN 978-88-7431-935-0 © 2018 Università degli Studi della Campania 'Luigi Vanvitelli' Giannini Editore Via Cisterna dell'Olio 6B -80134 Napoli www.gianninispa.it [email protected] I diritti di traduzione, riproduzione e adattamento totale o parziale e con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi.
Trattato di diritto di famiglia Bonilini, 2022
La procreazione medicalmente assistita (Aggiornamento), in Trattato di diritto di famiglia diretto da Giovanni Bonilini, II ed., 2022, Milano: Wolters Kluwer (indice e piano dell'opera)
Ortopedia e protesi nella chirurgia di Girolamo Fabrizio d'Acquapendente Riassunto Tra i protagonisti della storia della medicina, Girolamo Fabrizio d'Acquapendente viene ricordato prevalentemente per i suoi studi anatomici, per la didattica dell'anatomia per la quale fece costruire nell'Università di Padova il primo teatro anatomico in Italia, e per la monumentale opera chirurgica. In questo articolo si è voluto descrivere i suoi contributi per l'ortopedia correttiva e protesica, tra continuità con la tradizione medica ed innovazione. In particolare, si è focalizzata l'attenzione sulla "questione" dell'Oplomochlion, una macchina ortopedica, definita anche "uomo ortopedico", consistente in un montaggio delle varie protesi che potevano utilizzarsi per le diverse parti del corpo, tradizionalmente attribuita a Fabrici ma, forse, solo rappresentativa delle conoscenze ortopediche correttive dell'epoca.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
EMC - Tecniche Chirurgiche Vascolare, 2008
A.Cornelio Celso, La chirurgia ( Libri VII e VIII del De medicina), 1999
Il Giornale di chirurgia
A. Cornelio Celso, La chirurgia ( Libri VII e VIII del De medicina), 1999
Il Giornale di chirurgia, 2010
Giornale Italiano di Endodonzia, 2012