Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
…
9 pages
1 file
Transizione tecnologica e innovazione urbana: il caso di Catania Il contributo offre una lettura geografica delle dinamiche economiche, sociali e territoriali che hanno caratterizzato la transizione tecnologica a Catania, prestando particolare attenzione alle relazioni tra questa transizione e la costruzione sociale dell'identità urbana.
Rivista economica del Mezzogiorno, 2021
This paper addresses the issue of the spreading of technology transfer processes and the ability of the policies implemented to trigger spillover effects fostering the reduction of existing territorial imbalances. The analysis of specific indicators shows how, in the face of an overall advanced technological innovation of the country as a whole, the structural gaps characterizing Southern regions are significant. The policies adopted in recent years have shown that the measures put in place have not changed the innovation performance on a territorial basis yet, although the route taken and the support by the NRRP envisages positive effects on the creation and development of innovation ecosystems also in the South. This paper presents proposals in this sense, discussing the need to strengthen the potential impact of policy implementation, at the same time considering more specifically territorial cohesion objectives.
2004
L'innovazione tecnologica negli ultimi anni ha suscitato un grande interesse nei ricercatori perché è considerata un fattore di successo nei mercati globali e turboleti ( Emery e Trist, 1965). In questo scenario un ruolo fondamentale è giocato dagli enti pubblici di ricerca ( Etzkowitz e Leydesdorff, 2000) poiché, per generare processi innovativi, è necessario costruire competenze nel campo della ricerca sia di base che applicata e saperle prontamente tradurre in applicazioni utili per la produzione di beni e servizi. Questo meccanismo di trasferimento dal sistema scientifico a quello produttivo-commerciale non è automatico ma necessita di un'organizzazione adeguata delle strutture di ricerca con l'obiettivo non solo di creare conoscenza ma anche di favorire la diffusione degli avanzamenti scientifici e tecnologici nel sistema economico-industriale.
Electronic Markets, 2013
2013
Il dibattito politico sulla crescita economica ha assunto nuove prospettive con la crisi intervenuta a partire dal 2007: la crescita della domanda, laddove essa è interpretata unicamente come sostegno ai consumi aggregati, non rappresenta una condizione sufficiente per risollevare le sorti dei sistemi economici duramente colpiti dalla crisi. Ci sono ottime ragioni per sostenere che una migliore distribuzione del reddito rallenterebbe l'impatto della crisi, ma ciò non deve condurre a dimenticarsi che la componente più instabile della domanda effettiva è rappresentata dagli investimenti privati. Su questa variabile incide profondamente il cambiamento tecnologico. La diffusione della tecnologia dell'informazione e della comunicazione (Ict) ha «snellito» i processi di produzione, introducendo un profondo cambiamento nella struttura degli investimenti e dei consumi. Questi ultimi, in particolare, sono caratterizzati da una domanda di sostituzione.
La risposta del mercato all'innovazione tecnologica rappresenta una variabile esplicativa della relazione esistente tra innovazione e dinamiche competitive. Il presente contributo ha come obiettivo l'analisi degli elementi in grado di influenzare l'adozione, da parte di clienti industriali e finali, di una innovazione tecnologica relativa a beni per i quali l'acquisto è di tipo problematico. Lo studio si sviluppa attraverso l'individuazione delle condizioni e dei fattori che, interagendo tra loro, determinano l'insieme dei costi e dei benefici dalla cui valutazione deriva la decisione di adottare o non adottare l'innovazione. L'ipotesi di fondo è che, sebbene le condizioni e i fattori in grado di incidere sulla risposta del mercato siano comuni a clienti industriali e finali, tuttavia possono influire in modo differente sulle decisioni di tali soggetti. Il percorso di analisi svolto nel lavoro trova conferma nelle dinamiche dell'adozione della tecnologia VHS , così come emerge dal case study riportato.
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
International Journal of Developmental and Educational Psychology: INFAD. Revista de Psicología, 2011
CUESP, Milano, 2003
Linguæ & - Rivista di lingue e culture moderne
areadocenti.eco.unicas.it
Firenze University Press eBooks, 2021