Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
2012, MicroMega
…
14 pages
1 file
Rome, IAI, December 2019, 10 p. (Documenti IAI ; 19|21), 2019
The Van Wittell/Vanvitelli Roundtable took place in The Hague on 28-29 October 2019. The roundtable was organised by the Istituto Affari Internazionali (IAI) and the Clingendael Institute, in cooperation with the Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation and the Netherlands Ministry of Foreign Affairs. The event gathered experts from institutions, universities and think tanks, coming from both countries. The aim was to discuss about the future of European governance, the migration crisis and the fight against climate change and to identify possible new synergies both at the bilateral and multilateral levels. This report displays the main ideas highlighted during the debate.
Alcune considerazioni su Political Liberalism di J. Rawls - in particolare sui concetti di overlapping consensus e ragione pubblica, a partire dalla lettura di Maffettone - presentate durante un seminario tenuto per gli studenti del corso di Filosofia politica (Laurea magistrale) dell'Università degli Studi di Cagliari nel 2015.
Dialoghi sull'Europa vol.I, 2022
Il presente contributo fornisce una lettura dei rapporti tra la Comunità e i network di storici nei primi anni Ottanta attraverso l’esame di un caso di studio: quali connessioni esistevano tra le istituzioni comunitarie, in particolare il Parlamento e la Commissione, e l’Associazione degli Storici Europei che, oltre a obiettivi storiografici, intendeva fornire un «contributo sincero e fattivo alla nuova realtà che si sta elaborando tra Bruxelles, Strasburgo e Lussemburgo»?
www.eurobull.it, 2019
3rd edition of the "Dialogue on Europe", Rome (Italy), 1-5 Avril 2019: this is a commented summary of the reports by Vivien Ann Schmidt and Mario Patrono aboout the future of European Union.
2024
Che cosa vuol dire, oggi, Europa? Domanda ricorrente che assume un risvolto puramente retorico, se non si inquadra in una questione anzitutto autenticamente filosofica. In un discorso moraleggiante di infimo livello gli "europeisti" si scontrano con i "sovranisti", facendo sì che questa rappresentazione dei problemi risulti del tutto sconnessa con quali siano davvero le domande radicali da porsi in tale epoca storica. Domande radicali che implicano andare alla radice dei problemi, e abbandonare per qualche istante gli sterili prosceni in cui il nostro pensiero sembra irretito. Compito improbo e ponderoso che abbiamo provato solo minimamente ad assolvere con Angelo Bolaffi, storico Professore di Filosofia politica dell'Università degli studi di Roma "La Sapienza", che da molti decenni studia e scrive su tali problemi.
Religioni, dialogo e cittadinanza In Europa, 2025
Gli attori religiosi, nel corso della storia, hanno attraversato momenti di presenza e assenza nello spazio pubblico, assumendo ruoli di persecutori e perseguitati. Oggi rivestono una funzione cruciale nella promozione del dialogo tra fedi diverse e nello sviluppo delle competenze interreligiose necessarie per vivere in una società plurale. Questa ricerca ricostruisce le tappe storiche del dialogo interreligioso ed esamina le linee guida europee che favoriscono l’integrazione delle diversità religiose nei percorsi di formazione alla cittadinanza. Inoltre, il volume analizza le dichiarazioni della Chiesa Cattolica e delle istituzioni islamiche sul dialogo interreligioso, nonché le pratiche di formazione alla pluralità promosse dagli attori religiosi in Italia, Spagna e Bosnia ed Erzegovina.
Considerazioni a partire dai lavori di Furio Jesi sull'idea di Europa e in relazione alla sua crisi attuale.
C. Diotto, M. Ophälders, "Formare per trasformare. Per una pedagogia dell'immaginazione", Mimesis, Milano, 2022
Saggio introduttivo alla collettanea "Formare per trasformare. Per una pedagogia dell'immaginazione" (Mimesis, 2022)
2013
LA FINE DI UN’EPOCA EUROPEA Dal dopoguerra la Francia è stata tradizionalmente l’ago della bilancia in Europa , il paese di mediazione fra Nord e Sud del continente. Questo equilibrio è basato sul binomio con la Germania (le couple franco –allemand nel gergo dei media mainstream). Dopo la tragedia nazista la Germania occupata non ha alcun peso politico in seno all’Europa mentre la sua economia ridiviene rapidamente forte. La Francia, potenza vittoriosa e nella situazione geopolitica privilegiata di grande paese europeo ponte fra il nord e il sud ne assume quindi la direzione politica. Le stesse caratteristiche di paese latino ma ibrido sotto molti aspetti, culturale, etnico etc. la portano naturalmente ad assumere questo ruolo nella nascente Comunità Europea. C’è un’epoca in cui De Gaulle può addirittura permettersi delle prese di posizione autonome dal Grande Fratello USA ad anni luce dal vassallaggio italiano. Basti pensare che in seno alla Nato la Francia non integra il comando unificato sino alla recente e significativa decisione di Sarkozy . L’equilibrio comincia ad incrinarsi con la riunificazione della Germania e l’allargamento dell’Europa, per poi entrare in fibrillazione quando il terremoto finanziario del 2008 provoca lo tsunami che si abbatte sul continente
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.
Quadrimestrale internazionale di Pedagogia, 2018
"Quaderni fiorentini", 2017
in F. Basile - M. Pilato, Per costruire l’unità. Studi sull’Italia e l’integrazione europea di fronte alla nuova governance mondiale in occasione del 150 anniversario dell’unità di Italia, 2010
Il Pensiero Storico. Rivista internazionale di storia delle idee, 14, VIII, 2023
InCircolo – Rivista di filosofia e culture, ISSN 2531-4092, 2016
gli Hohenstaufen (i Svevi)e la loro relazione con i Paesi Bassi (e dintorni)
A. Casamento (a cura di), IMAGINE THERE’S NO BORDERS. MITI IDENTITARI, PERCORSI DI VIAGGIO, SGUARDI SULL’ALTRO DALL’ANTICHITÀ AL MEDIOEVO, 2022
Fata Morgana, 2019
Rivista EVROPA, 2022
Europa come rivoluzione , 2020
Dialoghi sull'Europa - vol. I, 2022
by Pontrandolfo, Stefania & Riccio, Bruno, in Antropologia Pubblica, vol. 6, n. 2, pp. 203-208, 2020
Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, 2020