Academia.edu no longer supports Internet Explorer.
To browse Academia.edu and the wider internet faster and more securely, please take a few seconds to upgrade your browser.
Nell'aria profumata di rigogli lungamente attesi Primavera schiudeva brezze novelle, al sinuoso limitare delle colline antistanti ai Lessini orientali.
2021
Peirce's account of the Self shows some of the main critics to the classical, cartesian, substantial conception. Peirce's conception of the Self is social and historical, it rejects any form of intuition and is based on a fallibilist epistemology. Following the stages of the development of the Self, Peirce shows that it emerges as a subject of error, and therefore it can exist only in a social context, in a linguistic community.
Per lo studio delle vicende del popolamento fra tarda antichità e altomedioevo, il territorio del Friuli -Venezia Giulia può essere considerato un'area campione di singolare importanza. Questa terra di frontiera, straordinariamente ricca di testimonianze archeologiche, è stata teatro, come poche altre regioni italiane, di successive ondate migratorie, che hanno contribuito a spezzare l'unità amministrativa precedente e a creare nuovi centri di potere. Quanto all'organizzazione ecclesiastica del territorio, essa è rimasta a lungo imperniata su Aquileia, che nel corso del V secolo era divenuta sede di una nuova provincia metropolitica 1 . I confini della giurisdizione aquileiese, con le loro alterne vicen-
Se si parla con un cacciatore e gli si chiede cosa è il chioccolo la domanda trova puntualmente la risposta; Bini 1 (1970) a tal proposito dice: << Cosa sia questo aggeggio di metallo credo che tutti lo sappiano, e credo che sappiano grossomodo come si svolge questa caccia….>>. Penso che Bini si riferisse al mondo venatorio, e magari non a tutto. Ma se noi cerchiamo di inquadrare lo strumento e il suo uso, tramite la carta stampata(dizionari, enciclopedie, riviste ecc.) troviamo qualche problema nell'identificazione dell'oggetto e delle sue funzioni. Nella mia ricerca sull'argomento ho potuto appurare che questo vocabolo viene usato erroneamente anche come richiamo per quaglie generando confusione nell'identificazione dello strumento. Ma non è di questo esempio specifico che vi voglio oggi parlare. Ma piuttosto di come viene descritta la parola su alcuni dizionari. La parola chioccolo, come molte altre parole, può avere significati diversi come in questo caso rivolta verso l'elemento acqua, Pascoli…al bosco lungo il chioccolo d'un rivo, oppure il chioccolare dell'acqua di una fontana, credo possa andar bene anche il termine generico di chioccolio se inteso come cinguettio degli uccelli. Ma se si abbina il termine chioccolare, citando specificatamente il nome di un uccello al di fuori del merlo, penso che questo crei confusione sia per quanto riguarda il verso dell'uccello stesso, e anche per quanto riguarda l'identificazione del richiamo ad esso attribuito. Prendiamo come esempio il Battaglia 2 (1961) alla voce chiòccolo tra le altre cose dice:<<…richiamo caratteristico del merlo, del fringuello e di alcuni altri uccelli ….fischietto usato per attirare gli uccelli imitandone il richiamo….>>.Treccani 3 (1970) Fischio di latta o di ottone, con cui i cacciatori imitano il chioccolare di alcuni uccelli. Pananti 4 dice:<< se un pettirosso tra i più folti rami /cheto s'asconde o fugge come un pazzo/ o dolcemente il chioccolo lo chiami,…>> Fracchia si spinge più avanti con il verso del pettirosso: Fracchia 5 (1931) …dove si fosse nascosto il mio pettirosso non so. Ma presi il
Asiateatro, 2022
Bunraku è il nome adottato per il teatro di figura solo nel 1805, quando un impresario chiamato Uemura Bunrakuken (1737-1810) costruì il primo teatro permanente e fondò una compagnia stabile, cui fecero seguito molte altre, soprattutto a Ōsaka, dove esiste ancor oggi il Teatro Nazionale dei Burattini. Gli studiosi delle arti performative folcloriche considerano più corretta per queste versioni la denominazione ningyō jōruri e a questa prassi mi attengo.
Eikasmós. Studi, 21, 2013
I diritti di traduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi. È inoltre vietata la riproduzione parziale, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.
ARK, 2013
NOVEMBRE 2013 NUMERO / 13 FUTURE qUAttRo oCCASioni dA non peRdeRe Supplemento al numero odierno de L'Eco di Bergamo -non vendibile separatamente dal quotidiano -3,80 euro + il prezzo del quotidiano A CURA di SpM PUBB.
Twentieth-Century Music and Mathematics, edited by Roberto Illiano, with an Introduction by Massimiliano Locanto, Turnhout, Brepols (Music, Science & Technology), pp. 315-349, 2019
Dodici canoni tricordali e loro combinazioni. Caleidocicli e canoni ritmici
M.A.L. 44, Cirene Greca e Romana II, 2016
valerIa purcaro, oscar meI (cura di), Cirene greca e romana II FIg. 15-Kore di Andros. Veduta frontale (da karakasI). FIg. 14-Kore dal santuario di Apollo. Cirene, Museo Archeologico.
La definizione di chiesa "biabsidata" o "a due absidi" si ritrova nella storia degli studi sull'architettura e la liturgia medievale in relazione ad una particolare configurazione planimetrica, caratterizzata dalla presenza di due invasi semicircolari aperti entrambi su un unico lato dell'aula (quasi senza eccezioni l'orientale); dunque absidi "affiancate" e non "affrontate". La tipologia si distingue pertanto da quella delle chiese "ad absidi opposte" (definite anche "contrapposte"), che Noël Duval -nella sua monumentale monografia sugli esempi dell'Africa settentrionale in età tardoan-2.
Questo articolo è un estratto del libro " Il Meihuaquan: una ricerca da Chang Dsu Yao alle origini " di Storti Enrico e altri Presentazione: Oggi questo testo rimane la testimonianza di un indagine che nuovi studi rendono un po' datata. In particolare sempre più evidente è anche l'intreccio del Meihuaquan con la religione Buddista oltre che con quella Taoista e con il Confucianesimo. Resta invece mitologico il legame con il Tempio Shaolin ed il relativo pugilato. Rimangono comunque tanti altri interessanti spunti di riflessione.
Io e gli altri. Dall'identità alla relazione
This essay has as a goal to describe the link between identity, relationship and human corporeity, which apparently are realities so different between them. The reason of this link depends on the fact that the origin and destination of personal liberty is to be found in the relationship of each one of us with other people.
La Commissione Tributaria Provinciale di Lecco, con sentenza n. 166 depositata il 20 giugno 2011, si è pronunciata sul ricorso presentato da un’Associazione proprietaria di un edificio adibito al culto islamico contro l’avviso di accertamento emesso da un Comune della Provincia che aveva dichiarato l’assoggettabilità del suddetto immobile all’Imposta Comunale sugli Immobili (ICI) in quanto catastalmente classificato come categoria D/1 “opifici” e non E/7 quindi “fabbricato per esercizi di culto”. L’Associazione, infatti, rivendicava l’esenzione dal pagamento dell’imposta prevista dalla legge per i fabbricati destinati esclusivamente all’esercizio del culto dato che, già in due occasioni, il Tribunale di Lecco aveva esplicitamente riconosciuto quale luogo di culto l’edificio in oggetto. Tanto premesso, la Commissione Tributaria Provinciale di Lecco ha accolto così il ricorso in quanto la destinazione dell’edificio, quale luogo di culto della comunità di religione musulmana, era stata riconosciuta dal Tribunale di Lecco, già in precedenza, con sentenza n. 2981 e prima ancora con quella n. 257/2007, nelle quali si affermava il diritto all’utilizzazione della proprietà privata come luogo destinato al culto, espressione del principio di libertà religiosa costituzionalmente ed universalmente garantito dall’art. 19 Cost.
Nell'analisi della società giapponese, Nakane analizza due criteri fondamentali, ma contrapposti: attributo e struttura. La struttura può essere un luogo, un'istituzione o una relazione particolare che associa un insieme di individui in un gruppo. Attributo, può significare, per esempio, il fatto di essere membro di un particolare lignaggio o di una casta. Al contrario, essere membro del villaggio x connota l'elemento comune della struttura. L'attributo lo si può acquisire, la struttura è frutto delle circostanze. La tendenza giapponese ad accentuare la posizione occupata in una particolare struttura, più che attributo universale può essere messa in luce da un esempio. Quando un giapponese affronta il mondo esterno, tende a dare la precedenza all'istituzione più che all'attività lavorativa che svolge. Il criterio adottato dai giapponesi per classificare socialmente un individuo, riguarda dunque tendenzialmente la specifica istituzione più che un attributo di carattere universale. Tale coscienza di gruppo favorisce il rafforzamento dell'istituzione. Il modo in cui questa coscienza di gruppo opera è messa in luce anche dall'uso che i giapponesi fanno dell'espressione uchi (la mia casa) a significare il posto di lavoro e otaku (la tua casa) per indicare il luogo in cui lavora un'altra persona. Il termine kaisha ben simbolizza l'espressione della coscienza di gruppo. Kaisha è "la mia" o "la nostra" azienda, ossia la comunità alla quale primariamente si appartiene e costituisce l'elemento essenziale di ciascuno. Ciò che contraddistingue il rapporto dipendente-società, in Giappone, è il livello che raggiunge il coinvolgimento emotivo. Questo è frequentemente e apertamente espresso nella conversazione e nel comportamento in pubblico, e riscuote sempre approvazione e apprezzamento morale e sociale. L'essenza di questa coscienza di gruppo è ben espressa dal concetto tradizionale di ie (famiglia). In altre parole, ie è un gruppo sociale che si fonda su un contesto residenziale stabilito, e spesso un'organizzazione gestionale. Tale principio, contribuisce ad indebolire i legami di parentela. Infatti, in Giappone si da meno importanza alla parentela di quanto avvenga in altre società (per es: Inghilterra o America). Un fratello sposato, che vive in un'altra famiglia è considerato una specie di estraneo al contrario della moglie o della nuora che godono invece di un'importanza maggiore. La società, quindi, da importanza primaria alla famiglia individuale, più che al gruppo parentale nel suo complesso. La parentela, che di solito è ritenuta il rapporto fondamentale e primario di coesione umana, sembra essere controbilanciata in Giappone da un rapporto personalizzato con un gruppo basato sul lavoro, che coinvolge i principale aspetti della vita sociale ed economica. Insomma, i principi della struttura sociale giapponese di gruppo possono essere ben rappresentati dalla struttura della famiglia. Tra i gruppi più ampi della famiglia, vi è quello descritto dal concetto medievale di ichizoku-roto,i ossia un gruppo familiare e i suoi vassalli. Si tratta di un eccezionale esempio di gruppo sociale fondato sulla struttura, in cui i membri di una famiglia e i dipendenti di essa non sono separati ma formano un gruppi corporativo integrato. Esempio di questo, "la famiglia delle ferrovie" ossia le ferrovie statali giapponesi. Un sindacato, che raccoglie sia i dipendenti che la dirigenza, parla a questo proposito di "armonia tra lavoratori e dirigenti". Un'azienda è concepita come ie e tutti i dipendenti si qualificano come membri della stessa famiglia; l'imprenditore né è a capo. A sua volta questa "famiglia" coinvolge la famiglia dl dipendente e lo "impegna totalmente".
† ‡ vers. 0.7.75 (22 gennaio 2014) * Questa dispensaè un capitolo di un lavoro più vasto (mai pubblicato) intitolato Elementi di ragionamento statistico: per psicologia e scienze dell'educazione da cuiè tratto. I capitoli/paragrafi con un asterisco indicano parti un po' più tecniche che possono essere saltate. † Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Psicologia -Quest'operaè stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-NoOpereDerivate 2.5. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons,
Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.